Australia 2013: Red Bull frizzante in prova, sgasata in gara

di Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 17 Marzo 2013 - 16:30
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Australia 2013: Red Bull frizzante in prova, sgasata in gara
P300
Home  »  F1GP AustraliaGran Premi

Se potessi descrivere il weekend della Red Bull, lo paragonerei ad una delle sue lattine, o una di una bevanda equivalente. Appena la apri è frizzante, viva. Se la lasci aperta, dopo qualche ora si sgasa, e ‘muore’.

Ecco, il GP d’Australia della Red Bull è stato così. Subito frizzante, per poi sgasarsi incredibilmente in gara.
Possono essere diversi i motivi per questa domenica pomeriggio un po’ opaca, fatto sta che le qualifiche dominate non hanno trovato riscontro poche ore più tardi, in gara.

Metà Red Bull si è persa subito, in partenza. Mark Webber rispetta la tradizione e, per l’ennesima volta, sbaglia lo start regalando 6 posizioni agli avversari nel corso del primo giro. Considerato che le procedure di partenza sono ormai quasi completamente automatizzate, è stranissimo vedere sempre lo stesso pilota commettere lo stesso tipo di errore. La gara per Webber si è decisa, quindi, in 100 metri. Perchè Mark non è più stato in grado di recuperare per rimanere con i migliori, pur cercando di recuperare.

Gara opaca anche per il tricampione del Mondo Sebastian Vettel. Partito in pole ha tentato di scappare, ma questa volta l’esperimento non ha funzionato. Progressivamente è stato risucchiato e si è dovuto accontentare, alla fine, del gradino più basso del podio. Considerato quanto era successo un anno fa, la Red Bull è messa leggermente meglio. A postissimo sul giro secco (qualifiche perfette per entrambi i piloti), sul passo gara c’è da lavorare per stare con Ferrari e, a quanto pare, con la Lotus.
Vettel è parso comunque soddisfatto del risultato, quando solitamente è imbronciato anche dopo un secondo posto. Per tutti era la prima gara, e il primo test vero sulla durata e il comportamento delle gomme.

Adrian Newey sarà già al lavoro per capire cosa non ha funzionato tra la domenica mattina e la domenica pomeriggio. Sicuramente cercherà di porre rimedio alle lacune della RB9, esattamente come ha fatto un anno fa. Quando le Lattine erano in una situazione ancora peggiore rispetto a quest’anno, per poi uscire alla distanza, come un diesel. Con le prestazioni che poi hanno permesso a Sebastian Vettel di tornare in corsa prima e vincere il mondiale per la terza volta consecutiva.

Tra sette giorni si replica in Malesia. Tempo per modifiche sostanziali non ce n’è. E sarà curioso vedere come le vetture reagiranno al cambio di tracciato e temperature senza modifiche consistenti. Di sicuro, anche se sul passo gara la Red Bull non è parsa imbattibile, meglio non darla per vinta. Il passato insegna, e i piazzamenti ormai contano quanto le vittorie.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA