ACI Racing Weekend | Mugello #2 2024: Resoconto dell’evento

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 30 Agosto 2024 - 10:00
Tempo di lettura: 6 minuti
ACI Racing Weekend | Mugello #2 2024: Resoconto dell’evento
P300
Home  »  Motorsport

Seguono qui sotto tutti gli articoli e i resoconti relativi al secondo ACI Racing Weekend al Mugello nel 2024

da Scarperia e San Piero

Euro 4

Euro 4 | Mugello 2024: Akshay Bohra ottiene la pole position in entrambe le Qualifiche

Euro 4 | Mugello 2024: Akshay Bohra domina Gara 1

Euro 4 | Mugello 2024: Hiyu Yamakoshi si stacca dagli avversari e vince Gara 2

Euro 4 | Mugello 2024: Akshay Bohra torna a imporsi in Gara 3

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

Gara 1 è nel segno di Jens Klingmann e Max Hesse. Il duo tedesco, a bordo della BMW #7 di Ceccato Racing, ha saputo imporsi sulle Audi di Tresor Sport Italia, la #99 di Cola e Moncini e la #12 di Mazzola e Delli Guanti, in una prova ricca di incidenti, tra cui uno nella fase iniziale in grado di fermare il programma della giornata per quasi un’ora.

Ottimo lavoro per Felice Jelmini e Filippo Berto, quarti nella classifica generale e vincitori della Pro-Am. I piloti della Honda #55 di Nova Race si impongono di pochissimi millesimi sulla Aston Martin #5 di Lazarus, guidata da Alatalo e Di Giusto, e sulla BMW #8 di Ceccato Racing, affidata a Ebrahim e Malvestiti.

Non c’è storia in Am. La vittoria va a Massimo Ciglia e Rodolfo Massaro, undicesimi nella generale. I piloti della Honda #77 di Nova Race anticipano sul traguardo di oltre 10 secondi Venerosi Pesciolini e Baccani, a bordo della Porsche #44 di Ebimotors, e gli alfieri, finora imbattuti, della Mercedes-AMG #61 di AKM, McGee e McIntosh, addirittura un giro indietro rispetto ai leader.

I risultati di Gara 1

La situazione in Gara 2 non è destinata a ripetersi. Rocco Mazzola e Pietro Delli Guanti, in questa occasione, battono di pochi millesimi Klingmann e Hesse, prendendosi la vittoria generale. Nurmi e Ferati portano la Ferrari #52 di AF Corse sul gradino più basso del podio.

Pedro Ebrahim e Federico Malvestiti, sesti nella classifica assoluta, dominano in classe Pro-Am. Il duo BMW anticipa sul traguardo di oltre 10 secondi Jelmini e Berto e Zanon e Moulin, piloti della Lamborghini #63 di VSR. Le prime due posizioni nella Am si ripetono. Peccato per McGee e McIntosh, ritirati per un guasto all’impianto frenante.

I risultati di Gara 2

Il CIGT GT3 Sprint arriva a Monza con una lotta titolo apertissima, in cui Pietro Delli Guanti e Rocco Mazzola (73), devono riuscire a fare en plain in Gara 1 con Klingmann (72) fuori dai punti e Michelotto e Stadsbader (58) terzi o peggio per poter ottenere il titolo già il sabato.

La situazione nella Pro-Am è molto più definita. Pedro Ebrahim e Federico Malvestiti (98), in caso di vittoria in Gara 1 avranno già matematicamente conquistato il titolo. In Am, invece, è necessario che Massimo Ciglia (102) arrivi primo nella prova del sabato con McGee e McIntosh (96) out per poter festeggiare in anticipo.

La classifica del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

Ignazio Zanon e Stephane Tribaudini, piloti della Lamborghini #163 di VSR, si impongono nella classifica generale e nella Prima Divisione Pro-Am in Gara 1. Il duo italo-francese è seguito, nella classe di appartenenza, da Messina, terzo al traguardo sulla Lamborghini #121 di MM Motorsport, e da Patrinicola e Pegoraro, quinti assoluti a bordo della Ferrari #111 di Best Lap.

Il secondo posto sul traguardo permette a Lorenzo Casé ed Edoardo Borelli, piloti della Ferrari #250 di AF Corse, di imporsi nella Prima Divisione Am. Li seguono D’Auria, quarto sulla Lamborghini #202 di HC Racing, e Tagliapietra e Dalokay, compagni di marca del secondo di classe, settimi sulla #272 di DL Racing.

Nella Seconda Divisione la situazione è estremamente definita. Massimo Navatta e Andrea Palma, sulla #169 di Raptor Engineering, anticipano sul traguardo i rivali della Pro-Am, Rodriguez e Van den Hengel e Zerbi e Pisani, entrambi in forza a SP Racing Team. Valerio Presezzi e Ivan Jacoma (AMAG) sono gli unici della Am a tagliare il traguardo assieme a Grisi e Abbati (SP).

I risultati di Gara 1

In Gara 2 è dominio Lamborghini, che occupa le prime 8 posizioni della classifica assoluta. Il vincitore è, a sorpresa, l’egiziano Ibrahim Badawi, pilota della #162 di DL Racing, che eredita la vittoria dai compagni di squadra Fontana e Mainetti, penalizzati di un minuto per un’infrazione durante il cambio pilota. Lo seguono sul podio i cugini Pollini, sulla #106 del team di famiglia, e la coppia Zanon-Tribaudini, quinta nella generale.

Alberto Clementi Pisani e Piergiacomo Randazzo, piloti della #288, anticipano sul traguardo il compagno di squadra D’Auria e vincono nella Am. Carminati e Pellegrini, settimi nella assoluta, portano la #249 di CRM sul gradino più basso del podio.

Nella Seconda Divisione, ancora una volta, le gerarchie sono chiarissime, con Massimo Navatta e Andrea Palma che si impongono su Zerbi e Pisani nella Pro-Am e Valerio Presezzi e Ivan Jacoma che anticipano sul traguardo Grisi e Abbati nella Am.

I risultati di Gara 2

La lotta per il titolo della Prima Divisione Pro-Am è una questione a due tra Ignazio Zanon e Stephane Tribaudini (83) e i cugini Pollini (80). Al duo italo-francese serve un en plain in Gara 1 a Monza con gli avversari oltre il nono posto per poter vincere il titolo in anticipo.

Molto più aperta la situazione nella Prima Divisione Am. Ferdinando D’Auria (84) avrebbe bisogno, per diventare campione già al sabato, di una vittoria con pole position e giro veloce con Casé e Borelli (78) al massimo ottavi e Carminati e Pellegrini (69) non oltre il terzo posto.

Andrea Palma e Massimo Navatta, in caso di ritiro da parte di Pisani e Zerbi in Gara 1 a Monza, saranno campioni della Seconda Divisione Pro-Am. In Am, invece, per ottenere lo stesso risultato servirebbe un en plain da parte di Daniele Polverini e Nicolò Liana con Jacoma solo quarto al traguardo.

La classifica del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

Mini Challenge

Andrea Bristot vince Gara 1 della Mini Challenge al Mugello. Lo seguono a una certa distanza Rosini e Martinelli. Giacomo Marchioro si impone nella classe Lite davanti a Bagnasco. Calcagno, terzo, conclude con un giro di ritardo dal leader.

I risultati di Gara 1

In Gara 2 l’inespugnabile Bristot viene battuto da Edoardo Maccari per appena 2 secondi scarsi. Chiude terzo Martinelli, in coda al vincitore del sabato. Giacomo Marchioro raddoppia nella Lite e anticipa, ancora una volta, Bagnasco e Calcagno.

I risultati di Gara 2

Andrea Bristot (159) esce dal Mugello in prima posizione. Lo seguono, a distanza, Maccari (130) e Martinelli (124). Nella Lite la situazione è estremamente rosea per Giacomo Marchioro (69), mentre nel Trofeo Hankook sta dominando Giovanni Tagliente (56).

La classifica della Mini Challenge

Media: Paolo Pellegrini

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA