ACI Racing Weekend | Mugello #1 2025: Resoconto dell’evento

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 17 Luglio 2025 - 10:00
Tempo di lettura: 7 minuti
ACI Racing Weekend | Mugello #1 2025: Resoconto dell’evento
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  Motorsport

Seguono tutti i resoconti relativi al primo ACI Racing Weekend al Mugello del 2025

F4 Italia

F4 Italia | Mugello 2025, Qualifiche: Kean Nakamura-Berta e Alex Powell conquistano il miglior tempo del pomeriggio

F4 Italia | Mugello 2025: Kean Nakamura-Berta vince senza ostacoli Gara 1

F4 Italia | Mugello 2025: Alex Powell vince una Gara 2 ricca di eventi

F4 Italia | Mugello 2025, Gara 3: Alex Powell detta legge in Gara 3

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

BMW domina Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 al Mugello. La M4 #1 di Ceccato Racing guidata da Jens Klingmann e Jesse Krohn, iscritta alla classe Pro, si aggiudica al fotofinish la vittoria del secondo appuntamento stagionale. L’auto campione in carica batte la gemella #2 di William Alatalo e Leonardo Caglioni, che, comunque, ha ottenuto il successo in Pro-Am.

Le due vetture di Monaco di Baviera anticipano sul traguardo la Ferrari #62 di AF Corse guidata da Colavita e Badawi, seconda in Pro-Am. Il podio di Gara 1, quindi, non include Deledda e Nemoto (#19) e Frassineti e Liberati (#63), quarti e quinti sulle Lamborghini di VSR. Scholze e Cairoli, in forza alla Mercedes-AMG #64 di Antonelli Motorsport, completano la top 3 della classe mista grazie al settimo posto assoluto.

La decima posizione sul traguardo garantisce ad Alberto Clementi Pisani e Marco Cassarà, piloti della Audi #88 di Tresor Attempto Racing, il successo in classe Am. La coppia è seguita a ruota dalla Honda #77 di Nova Race Events pilotata da Magnoni e Rocca e, a distanza, dalla Ferrari #39 di Target Racing di Han, che agguanta il podio nonostante abbia ricevuto ben 30 secondi di penalità.

I risultati di Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

Andrea Frassineti ed Edoardo Liberati portano la Lamborghini #63 di VSR davanti a tutti al termine di Gara 2 del CIGT Sprint GT3. Jelmini e Di Amato, sulla Honda #55 di Nova Race Events, e Klingmann e Krohn, sulla BMW #1 di Ceccato Racing, completano il podio assoluto.

Una penalità al cambio pilota non condiziona il risultato finale di Ignazio Zanon e Mattia Michelotto, che regalano a VSR la seconda vittoria di giornata. La coppia alla guida della Lamborghini #66, difatti, conquista il successo nella classe Pro-Am grazie al quarto posto assoluto. La Huracan in questione è seguita a ruota dalla BMW #2 di Ceccato Racing, di Alatalo e Caglioni, e dalla Ferrari #62 di AF Corse, guidata da Colavita e Badawi.

Huilin Han, dodicesimo sotto la bandiera a scacchi, porta al successo la Ferrari #39 di Target Racing anticipando Gandhour, pilota della 296 #52 gestita da AF Corse, e Clementi Pisani e Cassarà, alla guida dell’Audi #88 di Tresor Attempto Racing.

I risultati di Gara 2 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

Andrea Frassineti ed Edoardo Liberati guadagnano la leadership del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 grazie alla vittoria di Gara 2. La coppia, a quota 58 punti, ha 2 lunghezze di vantaggio su Klingmann e Krohn.

La testa della classe Pro-Am è nelle mani di William Alatalo e Leonardo Caglioni. L’equipaggio di Ceccato Racing (55) ha però solo 2 punti di vantaggio su Ferrari e Raghunathan e su Michelotto e Zanon. Nonostante sia matematicamente possibile, è altamente improbabile che il CIGT Sprint GT3 Pro-Am si decida a Imola.

Marco Cassarà e Alberto Clementi Pisani (67) hanno preso un bel gap sui diretti inseguitori, Han e l’equipaggio formato da Magnoni e Rocca, entrambi a quota 55. La regola degli scarti rende quasi impossibile la conquista del titolo Am già a Imola.

Le classifiche del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 al termine del round al Mugello

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

Lamborghini domina Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup. Il podio della Prima Divisione Pro-Am, difatti, è composto da Ferdinando D’Auria (#166 di HC Racing Division), Girolami e Arduini (#117 di MM Motorsport) e Andrea Fontana e Mainetti (#109 di Target Racing), tutti su Huracan.

La casa di Sant’Agata si impone anche nella classe Am, in cui i primi piazzamenti sono occupati da due delle sue vetture, la #207 di Invictus Racing guidata da Filippo Lazzaroni e Angelo Lancelotti (ottavi nella generale), e la #273 di DL Racing, affidata a Locanto e Tagliapietra (undicesimi nella assoluta). Duran, sulla Ferrari #227 di AF Corse, chiude il podio.

Il decimo posto finale permette a Flavio Olivieri, sulla Porsche #469 di Raptor Engineering, di conquistare il successo nella Seconda Divisione Pro-Am davanti a Stifter e Martinelli (#433 di Racevent) e Alex Fontana e Knez (#492 di Centri Porsche Ticino), tutti sulla vettura di Stoccarda.

Una penalità di 10 secondi non frena Steven Giacon e Carlo Contessi, che, grazie al tredicesimo posto, portano al successo della Seconda Divisione Am la Porsche #545 di ZRS Motorsport. Il podio viene completato da due auto gemelle, la #599 di SP Racing, guidata da Abbati e Zanini, e la #529 di Racevent, portata in pista da Stefanin e Laurini.

I risultati di Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

Lamborghini domina anche Gara 2. Il podio della Prima Divisione Pro-Am, difatti, è occupato dalle Huracan guidate da Giacomo e Matteo Pollini (#106 del team di famiglia), Viglietti e Ianniello (#172 di DL Racing) e Andrea Fontana e Mainetti (#109 di Target Racing). Questi ultimi ereditano il gradino più basso del podio da Renmans, sceso quinto a causa di una penalità dovuta ad un’infrazione durante il periodo di sosta obbligatoria.

Il decimo posto assoluto garantisce a Giammarco Marzialetti e Lorenzo Nicoli, piloti della Ferrari #212 di MRNC12, la vittoria nella Prima Divisione Am. La 296 è seguita a ruota da due Lamborghini, la #247 di CRM Motorsport, guidata da Tucci e Castellarin, e la #288 di HC Racing Division, affidata a Randazzo e Oliva.

Alex Fontana e Matej Knez, nonostante una piccola penalità per un’infrazione commessa durante il cambio pilota, concludono in testa nella Seconda Divisione Pro-Am e tredicesimi nella classifica assoluta. La Porsche #492 di Centri Porsche Ticino anticipa sul traguardo le sorelle #433 di Racevent, affidata a Stifter e Martinelli, e #469 di Raptor Engineering, guidata da Olivieri.

Steven Giacon e Carlo Contessi bissano il successo del sabato nella Seconda Divisione Am. La coppia alla guida della Porsche #545 di ZRS Motorsport, quindicesima sul traguardo, si impone di forza su due auto sorelle, la #502 di Mega Motorsport, guidata da Di Leo e “Poppy”, e la #529 di Racevent, portata in pista da Stefanin e Laurini

I risultati di Gara 2 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

Il ritiro in Gara 2 non pesa troppo sull’economia del campionato di Ferdinando D’Auria, che esce dal Mugello con 48 punti. Il pugliese, difatti, è ancora primo in campionato, anche se di un solo punto sui cugini Pollini. Anche in quest’occasione, è estremamente difficile che il titolo della Prima Divisione Pro-Am venga assegnato già a Imola.

Gaetano Oliva e Piergiacomo Randazzo (51) guidano la Prima Divisione Am del CIGT Sprint GT Cup. La coppia di Lamborghini può conquistare il titolo in anticipo di un round, ma le probabilità non sono dalla loro parte.

Flavio Olivieri (67) è primo nella Seconda Divisione Pro-Am. Il giovane, però, ha un gap minimo sugli inseguitori a differenza di Federico Contessi e Steven Giacon (63), dominatori della classe Am. Nonostante ciò, anche per loro conquistare il titolo italiano a Imola è quasi un’utopia.

La classifica del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup al termine del round al Mugello

Campionato Italiano Sport Prototipi

Luca Verdi si aggiudica Gara 1 del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il pilota di Emotion Motorsport si impone su Frizza e Fulgori, tutti iscritti alla classe U25. Il podio Rookie, include, oltre al primo e al terzo classificato, anche Maselli, quarto sul traguardo. Michele Locatelli è l’unico Master in grado di raggiungere il traguardo.

I risultati di Gara 1 del Campionato Italiano Sport Prototipi

Andrea Frizza dice la sua in Gara 2 del CISP. Il ragazzo di V-Action, rientrante nella classe U25, si impone di forza su Alberto jr Fulgori (vincitore della Rookie) e Uboldi. Verdi, quarto sul traguardo, completa il podio della categoria riservata ai giovani. Esposito, quinto, conclude la top 3 dei debuttanti. Michele Locatelli bissa il successo della Master anticipando sul traguardo Romani.

I risultati di Gara 2 del Campionato Italiano Sport Prototipi

I problemi odierni non frenano la rincorsa verso il titolo di Simone Bianco, primo sia nella classifica assoluta (112), sia in quelle Rookie (115) e U25 (110). Il brianzolo può già conquistare il titolo piloti e “giovani” già a Imola in caso di doppia vittoria (con la pole position o un giro veloce per quanto riguarda la assoluta).

La situazione è leggermente più complessa nel campionato riservato ai debuttanti, in cui Bianco, oltre a doversi imporre due volte, deve sperare che uno tra Canonica e Fulgori non faccia secondo di classe in entrambe le occasioni per conquistare il titolo Rookie. Andrea Locatelli può diventare campione Master in caso vinca entrambe le gare con Romani al massimo terzo nella categoria.

La classifica del Campionato Italiano Sport Prototipi al termine del round al Mugello

Porsche Carrera Cup Italia

Una penalità di 5 secondi toglie a Masters la vittoria di Gara 1 della Porsche Carrera Cup Italia al Mugello. Il sudafricano, per questo motivo, conclude la corsa in terza posizione, alle spalle di Marvin Klein e Zendeli.

Braschi, secondo sul traguardo, si ritrova sesto a causa di una penalità. Nathan Schaap, decimo sotto la bandiera a scacchi, conquista il successo nella Rookie imponendosi su Mezzetti e Delli Guanti. Stefano Stefanelli, diciottesimo, si impone su De Amicis e Girondi in Michelin Cup.

I risultati di Gara 1 della Porsche Carrera Cup Italia

Anche il vincitore di Gara 2 cambia a seguito di una penalità. Questa volta ne fa le spese Iaquinta, che lascia il gradino più alto del podio a Francesco Braschi. Il pilota di Ghinzani, secondo sotto il diluvio, viene seguito in classifica da Tauscher.

Una decisione della direzione gara influenza anche il risultato della classifica Rookie, in cui Schaap scende secondo, lasciando il successo a Matteo Segre, ottavo nella assoluta. Delli Guanti termina la corsa in terza posizione. Alex De Giacomi si impone su Fenici e Girondi in Michelin Cup.

I risultati di Gara 2 della Porsche Carrera Cup Italia

Keagan Masters (103) guida il campionato piloti della Porsche Carrera Cup Italia al giro di boa. Nathan Schaap (26) è il miglior dei Rookie. Il ritiro in Gara 2 non frena Alberto De Amicis (72), che resta in testa alla Michelin Cup.

Le classifiche della Porsche Carrera Cup Italia al termine del round al Mugello

Media: Paolo Pellegrini

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA