NASCAR

ACI Racing Weekend | Imola #2 2025: Resoconto dell’evento

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 30 Settembre 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 7 minuti
ACI Racing Weekend | Imola #2 2025: Resoconto dell’evento
Home  »  Motorsport

Seguono tutti i resoconti relativi al secondo ACI Racing Weekend a Imola del 2025

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

Rocco Mazzola e Fabio Rauer, piloti dell’Audi #99 di Tresor Attempto Racing, vincono Gara 1 a Imola del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3. I due piloti, iscritti alla classe Pro, sono seguiti in classifica dalla Honda #55 di Nova Race Events, guidata da Jelmini e Di Amato.

Il gradino più basso del podio viene occupato dai vincitori della classe Pro-Am, Ignazio Zanon e Mattia Michelotto, piloti della Lamborghini #66 di VSR. Alatalo e Caglioni (BMW #2 di Ceccato Racing), quarti, e Colavita e Badawi (Ferrari #62 di AF Corse), quinti, salgono sul podio di categoria, anticipando sul traguardo Deledda e Nemoto, sesti assoluti e terzi in Pro.

Florian Scholze e Guy Albag, tredicesimi sul traguardo a bordo della Mercedes-AMG di Antonelli Motorsport, vincono in Am. Il podio viene completato da Clementi Pisani e Cassarà (Audi #88 di Tresor Attempto Racing) e da Hudspeth e Duran (Ferrari #27 di AF Corse). Han, originariamente terzo di classe, è stato retrocesso in quinta posizione a causa di una penalità di 25 secondi.

I risultati di Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

In Gara 2, invece, sono Andrea Frassineti e Sandy Mitchell, alla guida della Lamborghini #63, ad imporsi sul gruppo. La coppia di VSR è seguita sul traguardo dai compagni di squadra Perera e Spinelli, a bordo della #6, e da Klingmann e Krohn, piloti della BMW #1 di Ceccato Racing, che completano un podio assoluto tutto formato da equipaggi di classe Pro.

I primi 3 iscritti alla categoria Pro-Am concludono la gara in quarta, quinta e sesta posizione assoluta. La vittoria nella classe intermedia va alla Ferrari #51 di Lorenzo Ferrari e Mahaveer Raghunathan. La coppia italo-indiana viene seguita sul traguardo dai compagni Colavita e Badawi, alla guida della #62, e da Alatalo e Caglioni, a cui è stata affidata la BMW #2 di Ceccato Racing.

La vittoria in classe Am, originariamente conquistata da Hudspeth e Duran, poi penalizzati di un minuto e 10 secondi, passa dopo la conclusione della gara nelle mani di Alberto Clementi Pisani e Marco Cassarà, piloti dell’Audi #88 di Tresor Attempto Racing, la quale è giunta sul traguardo in dodicesima posizione assoluta. Il podio viene completato dalle due Mercedes-AMG di Antonelli Motorsport, la #64 e la #16, guidate, rispettivamente, da Scholze e Albag e da Farhadi.

I risultati di Gara 2 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3

Andrea Frassineti (81) guida la classifica assoluta del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 a un round dal termine. Il faentino potrebbe già vincere il titolo in Gara 1 a Monza in caso di vittoria con Klingmann e Krohn (72) in terza posizione.

La lotta titolo in Pro-Am è estremamente aperta. Basti pensare che, grazie alla regola degli scarti, il campionato non potrà essere assegnato in Gara 1 a Monza. I principali contendenti all’iride italiana sono Ignazio Zanon e Mattia Michelotto (83), Alatalo e Caglioni (82), Ferrari e Raghunathan (81) e Badawi e Colavita (78). Marco Cassarà e Alberto Clementi Pisani (102) dominano la classifica Am e, in caso di vittoria al sabato, possono già festeggiare il successo nazionale con una giornata di anticipo.

Le classifica del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 al termine del round a Imola

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

Lorenzo Pegoraro e Filippo Croccolino, piloti della Ferrari #111, vincono Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup. La coppia in forza a Best Lap si impone di forza su Gai e Fabrizio Fontana, piloti della 296 #169 di AF Corse, e su Girolami e Arduini, alla guida della Lamborghini #117 di MM Motorsport, i quali completano il podio della Prima Divisione Pro-Am.

Hiroshi Hamaguchi e Mineki Okura portano la Lamborghini #276 di Villorba Corse alla vittoria nella Prima Divisione Am. La coppia giapponese è seguita dalla Huracan #251 di CRM Motorsport, guidata da Carminati e Pellegrini, e dalla Ferrari #244 di DL Racing, portata in pista da Alessandri.

Sono Diego Stifter e Matteo Martinelli a vincere nella Seconda Divisione Pro-Am. I piloti della Porsche #433 di Racevent anticipano due vetture gemelle, ossia la #492 di Centri Porsche Ticino, guidata da Alex Fontana e Knez, e la #469 di Raptor Engineering, con Olivieri al volante. Il romano è sceso in ultima posizione a seguito di una penalità di 25 secondi.

La Mercedes-AMG #564 di Piero Cristoni e Marco Antonelli, gestita da AKM Motorsport, si aggiudica la vittoria di Gara 1 nella Seconda Divisione Am. Una penalità impedisce a Stefanin e Laurini, sulla Porsche #529 di Racevent, di raggiungere il podio, che viene invece completato dalla Ferrari #546 di Pierantoni e Paniccià (MRNC12) e dalla 992 #502 di Di Leo e Poppy (Mega Motorsport).

I risultati di Gara 1 del Campionato Italiano Gran Turismo GT Cup

La Ferrari #171 di Pinetti Motorsport, guidata da Marco Zanasi e Andrea Belicchi, si aggiudica Gara 2 del CIGT Sprint GT Cup a Imola. Gli equipaggi formati da Jean-Luc D’Auria e Forenzi (Lamborghini #127 di Invictus Corse) e da Pegoraro e Croccolino (296 #111 di Best Lap) completano il podio della Prima Divisione Pro-Am.

Le vetture di DL Racing si impongono sul resto dei partecipanti nella Prima Divisione Am. Diego Locanto e Nicola Tagliapietra, piloti della Lamborghini #273, ed Alessandri, alla guida della Ferrari #244, conquistano le prime due posizioni in Gara 2. Randazzo e Oliva, terzi sulla Lamborghini #288 di HC Racing Division, completano il podio.

La classifica della Seconda Divisione Pro-Am, integralmente composta da Porsche, vede la #492 di Centri Porsche Ticino guidata da Alex Fontana e Matej Knez imporsi sulla #469 di Raptor Engineering di Olivieri e sulla #433 di Racevent di Stifter e Martinelli.

La vittoria della Seconda Divisione Am va a Giovanni Stefanin e Lodovico Laurini, piloti della Porsche #529 di Racevent. Cristoni e Antonelli (Mercedes-AMG #564 di AKM Motorsport) e Di Leo e Poppy (992 #502 di Mega Motorsport) occupano i gradini laterali del podio.

I risultati di Gara 2 del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup

La classifica della Prima Divisione Pro-Am del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup è così tirata da avere addirittura due equipaggi a pari punti. Al momento sono moltissimi piloti vicini in classifica. Ferdinando D’Auria (56), grazie alla regola degli scarti, può vincere il titolo già in Gara 1, ma le possibilità sono estremamente ridotte: i suoi rivali principali sono Andrea Fontana (56), Croccolino e Pegoraro (53) e i cugini Pollini (51).

Anche la lotta titolo nella Prima Divisione Am è tirata, ma, in questo caso, le possibilità di vincere il titolo già al termine di Gara 1 a Monza sono concrete per Gaetano Oliva e Piergiacomo Randazzo (63), che possono trionfare in caso di successo con Locanto e Tagliapietra (61) noni, Alessandri (59) ottavo e Lazzaroni e Lancellotti (57) sesti.

Anche in Seconda Divisione Pro-Am la lotta titolo è serratissima. Matteo Martinelli e Diego Stifter (97), Olivieri (94) e Alex Fontana e Knez (91) sono vicinissimi e con molti punti da scartare. Ecco perché il titolo verrà deciso sicuramente durante l’ultima gara stagionale.

In Seconda Divisione Am, invece, la lotta titolo è leggermente più chiusa. Ci sono delle possibilità concrete che i campioni italiani diventino Lodovico Laurini e Giovanni Stefanin (69) già nel corso del sabato monzese in caso arrivi una loro vittoria con Contessi e Giacon (63) e Poppy e Di Leo (54) in grado di terminare la corsa, rispettivamente, al massimo in decima e terza posizione.

La classifica del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup al termine del round a Imola

Campionato Italiano Sport Prototipi

Simone Bianco si aggiudica Gara 1 a Imola del Campionato Italiano Sport Prototipi. Il podio della corsa in questione, caratterizzata da interruzioni e ritiri, viene completato da altri due iscritti alle classi Rookie e U25, Maman e Ionescu. Nessun Master taglia il traguardo.

I risultati di Gara 1 del Campionato Italiano Sport Prototipi

In Gara 2, invece, è Giacomo Maman ad aprire un podio assoluto formato, ancora una volta, tutto da piloti appartenenti anche alle classi Rookie e U25. Il giovane veneto è, difatti, seguito sul traguardo da Ionescu e Fulgori. Michele Locatelli, nono, si impone su Romani nella Master.

I risultati di Gara 2 del Campionato Italiano Sport Prototipi

Simone Bianco (135) deve aspettare Misano per laurearsi campione nazionale. Il giovane brianzolo può vincere i titoli già in Gara 1 in caso riesca a raggiungere il podio assoluto e il secondo posto nelle classifiche Rookie (135) e Under 25 (136). La vittoria di Gara 2 ha permesso a Michele Locatelli (150) di laurearsi campione Master con un round di anticipo, anche se, per confermare questo risultato (da regolamento), il bergamasco dovrà essere presente nel finale di stagione. Avelon Formula (165) si impone nel campionato team.

La classifica del Campionato Italiano Sport Prototipi al termine del Round a Imola

Porsche Carrera Cup Italia

Marvin Klein vince Gara 1 di Porsche Carrera Cup Italia a Imola. Il francese di BeDriver si impone su Masters, Tauscher e Levi, che perde il podio a seguito di una penalità di 5 secondi. Pietro Delli Guanti, settimo, è il miglior Rookie. Il pugliese è seguito a debita distanza da Seyffert e Hoffner. Cesare Brusa si impone su Giorgi e Fenici nella Michelin Cup.

I risultati di Gara 1 di Porsche Carrera Cup Italia

Marvin Klein raddoppia in Gara 2. Tauscher guadagna un altro podio, arrivando secondo davanti a Braschi. Jan Seyffert, settimo, è il miglior Rookie di giornata. Il tedesco si impone su Martinez e Yildirim. Una penalità di 5 secondi toglie a Brusa (comunque secondo) la vittoria della Michelin Cup, che passa nelle mani di Stefano Stefanelli. De Amicis chiude la top 3 di questa classifica.

I risultati di Gara 2 di Porsche Carrera Cup Italia

Keagan Masters (138) guida con margine la classifica piloti della Porsche Carrera Cup Italia. Nathan Schaap, quattordicesimo assoluto con 26 punti, è il miglior Rookie. Alberto De Amicis (83) si sta contendendo con Fenici (80) la Michelin Cup. BeDriver (249) sta dominando il campionato team.

La classifica della Porsche Carrera Cup Italia al termine del round a Imola

Media: Archivio Fotografico ACI Sport

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi