ACI Racing Weekend | Imola #1 2025: Resoconto dell’evento

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 5 Agosto 2025 - 12:00
Tempo di lettura: 5 minuti
ACI Racing Weekend | Imola #1 2025: Resoconto dell’evento
Home  »  Motorsport

Seguono tutti i resoconti relativi al primo ACI Racing Weekend a Imola del 2025

da Imola

Formula Regional Europe

Formula Regional Europe | Imola 2025, Collective Test: Deligny e De Palo i più veloci del venerdì

Formula Regional Europe | Imola 2025, Qualifiche 1: Deligny conquista la prima pole stagionale, Slater secondo

Formula Regional Europe | Imola 2025, Gara 1: Enzo Deligny vince e convince

Formula Regional Europe | Imola 2025, Qualifiche 2: prima pole per Bohra, Slater in prima fila

Formula Regional Europe | Imola 2025, Gara 2: Akshay Bohra ottiene la sua prima vittoria stagionale regolando Freddie Slater

F4 Italia

F4 Italia | Imola 2025, Qualifiche: Gabriel Gomez è il più veloce in entrambi i turni del venerdì pomeriggio

F4 Italia | Imola 2025: Gabriel Gomez conferma il risultato delle Qualifiche vincendo Gara 1

F4 Italia | Imola 2025: Gara-2 sospesa per un maxi incidente al via

F4 Italia | Imola 2025: Oleksandr Bondarev batte Nakamura-Berta e conquista il primo successo in carriera in Gara 3

TCR Italy

TCR Italy | Imola 2025, Prove Libere 1-2: Alex Ley il più veloce in entrambe le sessioni. Taylor e Baldan in risalita dopo una mattina difficile

TCR Italy | Imola 2025, Qualifiche: Lotta in casa Hyundai per la prima posizione. Covini batte Ley di 9 millesimi per ottenere la prima pole

TCR Italy | Imola 2025, Gara 1: Dominio di Ley che vince la seconda stagionale davanti a Taylor. Baldan scivola nono all’ultimo giro

TCR Italy | Imola 2025, Gara 2: Taylor vince facilmente davanti a Baldan tra Safety Car e bandiera rossa. Primo podio dell’anno per Babuin

TCR Italy DSG

TCR Italy DSG | Imola 2025, Prove Libere 1-2: Eric Brigliadori domina il venerdì, sue entrambe le sessioni

TCR Italy DSG | Imola 2025, Qualifiche: Lancellotti interrompe il dominio di Brigliadori e ottiene la pole

TCR Italy DSG | Imola 2025, Gara 1: Sempre e solo Eric Brigliadori. Terza vittoria di fila, quinta della stagione

TCR Italy DSG | Imola 2025, Gara 2: SF Squadra Corse vince di nuovo, ma questa volta Roccadelli precede Brigliadori

Campionato Italiano Gran Turismo Endurance

Jean-Luc D’Auria e Lin Hodenius portano la Mercedes-AMG #61 di Iron Lynx in prima posizione al termine della gara a Imola del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance. Il team cesenate, al debutto stagionale nella serie italiana, non è seguito in classifica dai suoi avversari diretti.

Già, perché le altre auto iscritte alla classe GT3 Pro, l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing (Mazzola, Rauer e Cazzaniga) e la Lamborghini #63 di VSR (Beretta, Deledda e Testa), hanno concluso la corsa, rispettivamente, in quarta e dodicesima posizione assoluta. L’equipaggio della casa di Sant’Agata è stato sanzionato con una penalità di 2 minuti per aver effettuato il cambio pilota fuori dalla finestra di tempo in cui è stato predisposto.

Colin Caresani, Tanart Sathienthirakul e Florian Scholze, piloti della Mercedes-AMG #64 di AKM Motorsport, si portano a casa il successo di classe GT3 Pro-Am grazie alla quinta posizione assoluta. Una penalità di appena mezzo secondo costringe l’Audi #26 di Haas RT, guidata da Jackson, Azzam e Jefferies, a lasciare la seconda posizione alla Ferrari #98 di Easy Race, a bordo della quale si sono alternati Coluccio, Gorini e Tamburini.

Stupisce, in GT3 Am, la BMW #2 di BMW Italia Ceccato Racing, in grado, addirittura, di conquistare la seconda posizione assoluta. La performance odierna, che è riduttivo definire maiuscola, permette a Anthony McIntosh e Brendon Leitch di anticipare sul podio la Lamborghini #33 di Star Performance, guidata da Pavlovic, Spengler e Lommahadthai, e la Honda #77 di Nova Race Events, pilotata oggi da Magnoni e Rocca.

Un’altra performance di pregiata fattura è quella di cui sono stati autori Andreas Bogh-Sorensen e Mikkel Mac, in grado di conquistare il terzo posto assoluto sulla Ferrari #107 di AF Corse, iscritta alla categoria GT Cup nella Prima Divisione Pro-Am. Il podio di classe viene completato da due vetture gemelle, la #169 di Fontana e Gai e la #151 di Megna, Barbolini e Scarpetta, distanti, rispettivamente, 3 e 5 giri dalla compagna di squadra.

DL Racing domina nella GT Cup Prima Divisione Am. La squadra su Lamborghini, difatti, completa la corsa con entrambe le sue vetture, la #272 di Salvaggio, Riva e Bolger e la #273 di Locanto e Segù, che, tra l’altro, sono le uniche di questa classe a raggiungere il traguardo.

La vittoria della Seconda Divisione Pro-Am della categoria GT Cup va a Vittoria Piria e Matias Russo, piloti della Porsche #411 di SP Racing Team. Il podio viene completato da altre due auto della casa di Stoccarda, la #469 di Navatta, Olivieri e Palma, gestita da Raptor Engineering, e la #422 di Calcagno, Corradi e Valori, in forza a Racevent.

Due penalità diverse per degli errori nelle procedure di cambio pilota non ostacolano la Porsche #569 di Raptor Engineering guidata da Davide Di Benedetto, Giuseppe Nicolosi e Gianluca Carboni, che si impongono nella Seconda Divisione Am della categoria GT Cup. Prestipino, Micale e Giacon, piloti della 992 #545 di ZRS Motorsport, e Marulla, Zydlewski e Risitano, alfieri della Ferrari #577 di Double TT, completano il podio.

I risultati della Gara

Rocco Mazzola, Fabio Rauer e Riccardo Cazzaniga (57) hanno tutte le carte in tavola per conquistare il titolo in classe GT3. L’equipaggio in questione ha bisogno di un primo posto al termine del parziale della gara al Mugello con Colavita, Badawi e Vidales dalla terza posizione in giù per vincere il titolo con 80 minuti di anticipo.

Luigi Coluccio, Leonardo Gorini e Carlo Tamburini (64) hanno pochi punti di vantaggio sugli avversari e molti da scartare. Per questo motivo il titolo della GT3 Pro-Am, in cui sono in piena corsa anche Colavita, Badawi e Vidales (61), Jackson e Azzam (60) e Ferrari, Raghunathan e Ponzio (58), si deciderà alla fine dell’ultima gara di campionato.

La classifica GT3 Am è guidata da Milos Pavlovic, Florian Spengler e Aniwat Lommahadthai, che, complice la grande performance a Imola, sono riusciti a prendere la testa del campionato. L’assenza di scarti mette l’equipaggio in questione, attualmente con 57 punti, in una situazione di vantaggio sui principali rivali, Borelli e Ulrich, attualmente a quota 51.

Passando alle GT Cup, è quasi fatta per Fabrizio Fontana e Stefano Gai (80), a cui basta essere davanti a tutti i rivali alla soglia dei 100 minuti durante la gara al Mugello per conquistare il titolo della Prima Divisione Pro-Am. L’unico equipaggio ancora matematicamente in lotta titolo è quello formato da Barbolini, Megna e Scarpetta, fermi a quota 52 punti.

Diego Locanto e Luca Segù (89) hanno già quasi preso in mano il titolo nella Prima Divisione Am. La coppia su Lamborghini ha bisogno di una vittoria nel parziale con la Ferrari di Bucci, Andrea Levy e Mari (unici rivali ancora matematicamente in lotta) in terza posizione per conquistare in anticipo la vittoria del campionato.

La Seconda Divisione Pro-Am presenta una classifica estremamente ravvicinata. Massimo Navatta, Flavio Olivieri e Andrea Palma (72) dovranno essere perfetti anche al Mugello per conquistare il titolo. Si può dire lo stesso di Matteo Marulla e Nicholas Risitano (69), leader della Am.

La classifica del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance al termine del round a Imola

Media: Paolo Pellegrini

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi