F1 | GP Toscana 2020: Le infografiche post gara Pirelli

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 14 Settembre 2020 - 13:37
Tempo di lettura: 2 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | GP Toscana 2020: Le infografiche post gara Pirelli
P300
Home  »  ComunicatiF1GP ToscanaGran Premi

Segue l’analisi post gara di Pirelli per il GP Toscana 2020

Il primo Gran Premio della Toscana è stato emozionante e ricco di azione anche se condizionato da due bandiere rosse e dagli ingressi della safety car, costringendo i Team a reagire molto rapidamente ai continui cambimenti e ad adattando le strategie e la scelta pneumatici.
Come da regolamento con l’interruzione per bandiera rossa, le squadre possono cambiare pneumatici e fare alcune riparazioni alle monoposto. La Mercedes ha dominato la gara, con Lewis Hamilton e Valtteri Bottas in testa in momenti diversi. Entrambi i piloti hanno scelto esattamente la stessa strategia, utilizzando tutte e tre le mescole disponibili.
Primo podio in carriera per il pilota Red Bull Alex Albon, 3° davanti a Daniel Ricciardo (Renault) che ha guadagnato una posizione importante in gara battendo strategicamente i rivali diretti nelle prime fasi. Ricciardo è stato votato pilota del giorno, mentre George Russell (Williams) ha ottenuto il suo miglior piazzamento di sempre in gara terminando all’11° posto.
Solo 12 piloti hanno tagliato il traguardo del Gran Premio della Toscana che ha visto la sponsorizzazione di Pirelli e ha celebrato le 1000 gare di Ferrari.

INFOGRAFICHE

Parla Mario Isola

“Il primo Gran Premio della storia disputato al Mugello verrà ricordato a lungo dai tifosi per via delle sue tre partenze, un egual numero di safety car, i molti pneumatici utilizzati e i molti colpi di scena per tutta la durata della gara. Su una pista estremamente impegnativa per i pneumatici e con temperature elevate, Mercedes ha dominato dall’inizio alla fine, ma le strategie sono state chiaramente influenzate dagli eventi. L’elevato numero di incidenti ha anche lasciato molti detriti di carbonio sulla pista. La gestione delle ripartenze e quella dei pneumatici è stata fondamentale in questo lunghissimo pomeriggio. Tutti i piloti hanno fatto un lavoro fantastico nonostante l’enorme pressione, offrendo uno spettacolo imprevedibilmente emozionante per il secondo fine settimana consecutivo in Italia”.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA