Il pilota del Team Mugen vince a Suzuka la prima delle tre gare dopo una grandissima partenza. Secondo Igor Omura Fraga, terzo Tadasuke Makino, quarto Tsuboi, quinto Ohta, out il poleman Iwasa dopo un contatto al via in curva 6 con Fraga.
Dopo quasi un anno e cinque mesi, Tomoki Nojiri ritorna sul gradino più alto del podio in Super Formula: il pilota del Team Mugen vince il Round 11 a Suzuka e si rilancia anche lui nella lotta per il titolo a due gare dal termine, anche se al momento si trova a -25 da Tsuboi! Seconda posizione per Igor Omura Fraga, diventato matematicamente il Rookie of the Year del 2025 dopo la gara di oggi, nonché coinvolto nell’incidente in partenza che ha portato al ritiro di Iwasa; terza posizione per Tadasuke Makino, mentre completano la top 5 Sho Tsuboi, sempre più leader e vicino al secondo titolo di fila, e Kakunoshin Ohta, autore di una gran rimonta dopo una disastrosa partenza.

Sesta posizione per Kazuya Oshima, al suo ultimo sabato in Super Formula, seguito da Nirei Fukuzumi e Sacha Fenestraz, il quale ha pagato un brutto stacco al via. Chiudono la Top 10 Ren Sato, vittima del doppio pit stop sotto Safety Car, e un grandissimo Atsushi Miyake, per la prima volta a punti in questa stagione. Fuori dai punti troviamo Kenta Yamashita, undicesimo, e Toshiki Oyu, dodicesimo, entrambi coinvolti in molte battaglie in pista oggi.
Tredicesima piazza per Syun Koide, seguito da Sena Sakaguchi e Kamui Kobayashi, quest’ultimo penalizzato di 5 secondi dopo un’infrazione sotto Safety Car. Sedicesimo Seita Nonaka, davanti a Juju Noda e a Mitsunori Takaboshi, mentre chiude la classifica delle vetture arrivate al traguardo Oliver Rasmussen, penalizzato di 10 secondi in quanto fuori posizione durante il regime di Safety Car.
Tra i ritirati troviamo Zak O’Sullivan: il pilota britannico di Kondo Racing è andato in testacoda in curva 1 nel tentativo di superare Rasmussen all’esterno, toccando poi le barriere di gomme e danneggiando l’ala posteriore. Ritirato anche il poleman Ayumu Iwasa, un disastro per la classifica del pilota del Team Mugen, il quale è andato a muro dopo un contatto con Igor Omura Fraga in curva 6 al primo giro, azione giudicata come normale incidente di gara. Non partito, invece, Kazuto Kotaka, vittima di un problema meccanico durante il giro di formazione e costretto a fermare la propria vettura alla 130R.
La Gara
Dopo la prima partenza abortita per il problema meccanico che ha fermato Kazuto Kotaka, al via Nojiri scatta bene e si prende subito la prima posizione in curva 1, mentre più indietro Fenestraz e Ohta partono a rilento favorendo la risalita di Sho Tsuboi; in curva 6, Fraga prova a farsi vedere su Iwasa, il quale chiude e tocca la #65 del brasiliano, contatto che manda il pilota del Team Mugen contro le barriere di gomme e causando l’ingresso della Safety Car. Al sesto giro riprende la gara, salvo poi un secondo ingresso della vettura di sicurezza al nono giro per il testacoda di Zak O’Sullivan: ciò permette a tutti i piloti di rientrare tutti ai box per scontare la sosta obbligatoria, una volta aperta la pit window.
Alla seconda ripartenza, Ohta inizia a rimontare dalla decima posizione, passando prima Fenestraz e poi Oyu, mentre Sho Tsuboi è quarto dietro a Makino. Fraga prova più volte a rompere la difesa di Nojiri, ma il pilota del Team Mugen prende il largo dopo qualche giro, creando un gap di oltre 2 secondi tra sé e il brasiliano. Nella seconda metà di gara vi è molta azione, con Fenestraz e Sato che riescono a risalire fino all’ottava e nona piazza, mentre Miyake risale fino alla zona punti. Ohta continua la propria rimonta fino alla quinta posizione, ma nel finale di gara non riesce ad attaccare Tsuboi per il quarto posto, mentre Tomoki Nojiri si prende la bandiera davanti a Fraga e Makino!
La classifica piloti vede Sho Tsuboi salire a 112.5 punti e riallungare dopo le qualifiche, portando a 16.5 il distacco dal duo formato da Ayumu Iwasa e Kakunoshin Ohta, fermi a 96. Tadasuke Makino si riavvicina con 92 punti, a -20.5 da Tsuboi, mentre mantiene vive le speranze di vittoria finale anche Tomoki Nojiri (87.5), il quale si trova adesso a -25 dal leader del campionato con due gare da disputare. Per quanto riguarda la classifica piloti, Docomo Team Dandelion Racing si porta a 172 punti e riallunga sul Team Mugen (153.5) e sul Team Tom’s (150.5).
Finita il programma di questo lungo sabato a Suzuka, domani la Super Formula disputerà le ultime due tappe della stagione 2025 decisive per assegnare i titoli piloti e a squadre, con il recupero del Round 10 all’1.50 e il 24simo JAF Grand Prix valido per il Round 12 alle 6.30 italiane.
Super Formula – Suzuka #2 2025: Classifica Round 11


Media: Super Formula
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.
