NASCAR

F1 | F1 Commission: le due soste obbligatorie saranno discusse nel 2026. In arrivo il cambio del numero di gara per i piloti

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 14 Novembre 2025 - 18:45
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | F1 Commission: le due soste obbligatorie saranno discusse nel 2026. In arrivo il cambio del numero di gara per i piloti
P300
Home  »  F1News

Tra i temi anche l’imposizione di una percentuale minima di livrea sulle monoposto rispetto al nero carbonio

Si è riunita oggi la F1 Commission, con diversi temi discussi per il prossimo futuro della serie. In particolare, si è discusso di due soste obbligatorie, di livree, numeri di gara e limiti ai test aerodinamici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Regolamenti

A seguito delle discussioni, una serie di modifiche ai regolamenti Tecnici, Sportivi, Finanziari e Operativi per il 2026 sarà sottoposta al Consiglio Mondiale del 10 dicembre.

È stata esaminata la proposta per introdurre due pit stop obbligatori, insieme a possibili modifiche alle specifiche degli pneumatici, ai limiti di durata delle gomme e all’uso obbligatorio di tre mescole durante la gara. Il confronto si è basato sui feedback provenienti da analisi e simulazioni dei team e di Pirelli. Al momento non è stata approvata alcuna modifica, ma è stato stabilito che le discussioni proseguiranno durante la stagione 2026.

Restrizioni ai test aerodinamici (ATR)

Sono in fase di sviluppo modifiche alle Aerodynamic Testing Restrictions (ATR) per allineare la F1 alle tecnologie moderne di simulazione e calcolo, mantenendo comunque l’attenzione sui costi.

Livree vetture e numeri di gara

Dopo il confronto con il Technical Advisory Committee, è stato affrontato il tema dell’introduzione di una percentuale minima di superficie per le livree delle monoposto nel 2026. È stato concordato che almeno il 55% della superficie della vettura (vista lateralmente e dall’alto) dovrà essere coperto da livrea, verniciata o adesiva, rispetto al resto lasciato in fibra di carbonio a vista. L’obiettivo è aumentare la differenziazione visiva tra le vetture.

Sono state inoltre discusse modifiche al regolamento sui numeri di gara permanenti introdotto nel 2014: è stato approvato che i piloti potranno cambiare il proprio numero durante la carriera.

Sistema di raffreddamento del pilota (DCS)

È stata discussa la possibilità di rendere obbligatorio il Driving Cooling System (DCS) per il 2026. Sono stati proposti aggiornamenti al sistema attuale e ai capi di abbigliamento dedicati, insieme a un aumento del peso consentito per l’uso del DCS. Verranno raccolti ulteriori feedback dai piloti, parallelamente alla Grand Prix Drivers’ Association (GPDA).

Immagine di copertina: Media Red Bull

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi