NASCAR

WEC | 8h del Bahrain 2025, la gara: Ferrari scrive la storia vincendo titolo piloti e costruttori! Fantastica doppietta Toyota (vince la #7) dopo un anno senza vittorie

Autore: Paolo Furci
paolofurci7 paolofurci7
Pubblicato il 8 Novembre 2025 - 22:45
Tempo di lettura: 4 minuti
WEC | 8h del Bahrain 2025, la gara: Ferrari scrive la storia vincendo titolo piloti e costruttori! Fantastica doppietta Toyota (vince la #7) dopo un anno senza vittorie
P300
Home  »  TopWEC

Toyota chiude la stagione con il primo (e grandioso) successo del 2025. Ferrari si porta a casa titolo piloti e costruttori. Va invece a Manthey Racing il secondo titolo consecutivo LMGT3

La Ferrari è Campione del mondo piloti e costruttori del WEC 2025! Questo il verdetto dell’ottavo ed ultimo round del campionato del mondo endurance, la 8h del Bahrain corsa a Sakhir. Una gara rivelatasi molto difficile, soprattutto per il degrado gomma e per le varie Safety Car che hanno messo a dura prova le strategie dei vari team.

Si portano a casa una grandiosa doppietta, dopo un anno difficilissimo, le due Toyota, con la #7 di Conway, Kobayashi e De Vries subito davanti alla #8 di Buemi, Hartley e Hirakawa. Gara condotta in maniera impeccabile da parte del team giapponese, che dopo la doppietta di ieri ha semplicemente gestito le posizioni (e gli imprevisti, dato il Drive Through che ha dovuto scontare la #8) arrivando alla prima vittoria e doppietta stagionale.

Completa il podio la Ferrari 499P #50 di Fuoco, Molina e Nielsen che, grazie a questo risultato (regalato nelle ultime tornate dalla sorella, la Ferrari #51) riesce anche a portarsi a casa il terzo posto in campionato.

Quarta posizione proprio per i vincitori del titolo piloti, ovvero Giovinazzi, Pier Guidi e Calado, sulla Ferrari 499P #51, mentre subito dietro i vice-campioni, ovvero la Ferrari privata di AF Corse #83, guidata da Kubica, Hanson e Ye. Questi risultati assicurano anche il titolo costruttori al Cavallino Rampante, dopo una stagione superlativa da parte di tutto il team italiano.

Sesta posizione per la Cadillac #12 del team Jota, che porta a casa un buon risultato in un weekend tutt’altro che facile per le vetture americane, seguita dall’Aston Martin #009, molto veloce durante tutto il weekend. Ottava posizione invece per la BMW #20, ancora indietro rispetto alle aspettative, ma comunque punti preziosi per la classifica.

Chiudono la TOP-10 le due Peugeot, con al #93 e la #94 rispettivamente in 9a e 10a posizione. Le vetture francesi erano partite molto bene, per poi perdersi un po’ nel finale di gara.
11a e 12a piazza per le due Alpine, la #35 e la #36, che dopo una partenza da dimenticare, sono riuscite a risalire la classifica, sfiorando di poco la zona punti.

Finale invece da dimenticare per le Porsche ufficiali, con la #5 e la #6 che terminano solamente in 13a e 14a posizione, dicendo addio, o forse arrivederci, al campionato WEC. Purtroppo per il team tedesco le vetture non avevano passo, e anche provando con un po’ di strategia a risalire la classifica, tanto che la #6 era arrivata fino alla sesta posizione, hanno dovuto mollare la presa dopo metà gara.

Dietro di loro l’Aston Martin #007, che conclude solamente in 15a posizione, dopo un avvio della corsa ottima, seguita dalla Cadillac #38, che ha visto anche l’ultima gara da pilota a tempo pieno di Jenson Button. Chiude la classifica la Proton Competition #99, dopo una gara in salita dall’inizio alla fine.
Non termina la corsa la BMW #15, tradita da un danno alla sospensione che ha causato un testa coda, ponendo fine alla loro gara.

In LMGT3 vince e porta a casa la seconda vittoria stagionale la Lexus #87 di Umbrarescu, Schmid e Lopez, che dopo una qualifica non perfetta riesce a dominare gran parte della gara. Dietro di soli 7 decimi di seconda una fantastica Mercedes AMG LMGT3 #61 del team Iron Lynx, guidata da Berry, Hodenius e Martin, che consolida il grande progresso della vettura tedesca in questo campionato.

Terza posizione per l’Aston Martin #27 di James, Robichon e Drudi, seguita dalla vincitrice del titolo piloti e team, ovvero la Porsche 911 (992) LMGT3 R #92 del Manthey 1st Phorm, guidata da Hardwick, Pera e Lietz. Il trio riporta nuovamente a casa di Manthey Racing il trofeo di campioni del mondo, con Lietz che continua la sua striscia di vittorie e di titoli, mentre Hardwick e Pera che continuano la loro crescita nel motorsport.

Ad inseguire la Porsche, in quinta posizione, la principale rivale per il campionato LMGT3, ovvero la Ferrari AF Corse #21, guidata da Heriau, Mann e Rovera. Sesta posizione per la Corvette #33, seguita dalla BMW #31, che fino all’ultimo ha cercato di portare a casa un buon risultato, cedendo poi verso la fine.
Ottava posizione per la Ford #77 del Proton Competition che passa sul traguardo solamente 2 decimi prima della McLaren #95 della United Autosport. Completa la TOP 10 l’altra Ford Mustang, la #88.

Termina in 11a posizione la Corvette #81 del TF Sport, inseguita dalla Porsche #85 delle Iron Dames, capaci di una buona rimonta, che non le ha portate però a raggiungere la zona punti. 13a posizione invece per la Mercedes #60, mentre termina 14a l’Aston Martin #10. Chiudono la classifica la BMW #46 e la McLaren #59, con la loro gara che è stata segnata da molte difficoltà, tra cui alcune penalità molto pesanti. Non terminano la gara invece la Lexus #78, ferma ai box per un problema tecnico al motore nelle prime ore di gara, e la Ferrari #54, coinvolta in un incidente dopo 3 ore.

QUI la classifica completa della gara (provvisoria).

Finisce quindi una stagione fantastica, ricca di colpi di scena ed emozioni. Non ci sarà molto tempo per festeggiare, visto i Rookie Test che prenderanno parte domani dalle ore 12:00. Dopodiché i team avranno tutto l’inverno per sviluppare le proprie vetture e prepararsi in vista della stagione 2026, ancora tutta da scoprire.

Media: FIA WEC / DPPI

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi