NASCAR

eSport | CIN Cup eSports Series: Dolcetto o Atlanta?

Autore: Gabriele Dri
NascarLiveITA
Pubblicato il 3 Novembre 2025 - 14:00
Tempo di lettura: 4 minuti
eSport | CIN Cup eSports Series: Dolcetto o Atlanta?
P300
Home  »  eSport

Sesto appuntamento stagionale per il CIN. Stasera alle 21:20 si gareggia ad Atlanta


Torna il Campionato Italiano Nascar con la gara numero sei del campionato in un ambito poco spettrale ma che sicuramente fa paura. Nel secondo back to back dell’anno i Cinners, freschi della bella gara in Texas, sbarcheranno ad Atlanta per una corsa totalmente diversa da quella dello scorso lunedì.

In Texas chi ha atteso, chi ha gestito e chi ha rischiato, ma con occhio clinico, ha avuto la meglio sfruttando il terrificante mix gomme, entrate ai box, bandiera gialla tipico della gara texana. Certo ha vinto sempre uno tra Loi e Fabbri, ma abbiamo visto tra i mortali quanto possa essere differente girare in circuiti dove l’usura gomme la fa da padrone. Lezione imparata? No per niente o meglio, non adesso…L’esperienza servirà ai ragazzi nelle prossime gare ma tutto quello provato ora va dimenticato.

Atlanta è uno speedway classico che ne corso degli anni è diventato uno superspeedway. Eh si qui si corre come a Talla o Daytona, ovvero con il piede del gas a decidere da solo l’esito della gara. Gomme, set e gestione gara passano in secondo piano perché qui serve tenere giù il piede e la testa alta per capire come e dove superare in doppia linea e quando.

Se Loi e Fabbri erano strafavoriti in Texas, qui le carte che si giocheranno gli altri potranno mettere in difficoltà il dynamic duo con il leader della classifica Bortolotti sicuramente deciso a spodestarli dai pronostici. I CUBE con Belloli e Innocente vorranno recuperare i punti persi in Texas, ma anche i compagni di squadra dei due leader hanno voglia di una bella W da mettere in bacheca a cominciare da Acquaviva e Casiraghi.

Il trucco? Ah, qui si parla di millesimi e di giro di qualifica che vale come metà gara, poi vediamo le gialle, ma se parti davanti hai il vantaggio di poterti anche fermare con calma. In caso di gara in green, invece, entreranno in scena le squadre con giochi radio, scie e soste programmate in formazione per non perdere la piacevole spinta in compagnia e l’aria dell’amico. Occhio di riguardo per chi sugli ovali fa molto bene con Del Papa e Falcone che in caso di finalone saranno nel gruppo a dire la loro.

Appuntamento alle 21.20 per la diretta delle prove e poi per la SRL Atlanta 240!

Dopo le emozioni del Texas, il CIN Gruppo B torna in pista lunedì 3 novembre per il sesto appuntamento stagionale sul veloce Atlanta Motor Speedway, teatro di 107 giri che si preannunciano intensi e imprevedibili.

La classifica vede ancora Adriano Savoldi al comando, grazie a una costanza di rendimento straordinaria e cinque top 5 su cinque gare. Alle sue spalle, Matteo Alaimo e Matteo Salvi restano in piena lotta per il titolo, seguiti da Carlo Coviello e Nicholas Baldacchini. Il roster di Atlanta si arricchisce infatti di alcuni rientri dal Gruppo A, pronti a dare spettacolo e a movimentare ulteriormente la corsa: tra questi Matteo Mezzetta, Vincenzo Cirillo e Marco Intrieri, che si uniscono ai confermati Coronin, Merlonetti, Ignoto, Sarriano e Carli.

Con un tracciato ad alta velocità, curve a medio banking e degrado gomme sempre più marcato, la gara di Atlanta premierà chi saprà gestire meglio il ritmo e il consumo. Le strategie sul lungo periodo, unite a possibili fasi di caution, renderanno il risultato incerto fino all’ultimo giro.

Tutti gli occhi saranno puntati su Savoldi, chiamato a difendere la leadership, mentre Alaimo cercherà la sua prima vittoria stagionale. Ma attenzione ai nuovi ingressi dal Gruppo A: potrebbero essere proprio loro a cambiare le carte in tavola in un campionato sempre più equilibrato e combattuto.


Le statistiche del CIN ad Atlanta

ll rinnovato Atlanta Motor Speedway, con le sue 1,54 miglia (2,47 km) e le nuove curve sopraelevate, è diventato negli ultimi anni un vero superspeedway, dove il drafting, le scie e la gestione del traffico fanno la differenza.

Storia e protagonisti del CIN ad Atlanta

Nel corso delle stagioni, il tracciato della Georgia ha sempre offerto gare combattute e ricche di colpi di scena. In cima alle statistiche troviamo Antonio Miccolis e Niccolò Cedrati, entrambi con 2 vittorie, seguiti da Andrea Rosio, Angelo Luigi Sileo, Davide Memmola, Marco Iaffaldano, Octavio Rondoletto, Riccardo Casiraghi e Volker Hackmann, tutti capaci di imporsi almeno una volta.

Nelle qualifiche, invece, Andrea Rosio, Antonio Miccolis e Davide Memmola hanno più volte brillato, con il record della pole che resiste dal lontano 2004: 28.104″, firmato da Andrea Rosio.

Anche i giri più veloci in gara portano la firma di quell’epoca: il fastlap record appartiene a Daniele Pizzo con 28.286″ (2004).

I numeri della pista

Con una media di 6 caution e 15 cambi di leadership, Atlanta si conferma uno dei tracciati più imprevedibili del calendario. Le corse si trasformano spesso in sfide di gruppo dove ogni errore può costare caro, ma chi riesce a leggere il ritmo della gara fino alla fine viene premiato.

Tra i piloti più costanti spiccano Alessio Fabbri, leader assoluto nei piazzamenti con sei top 5, e Daniele Pizzo, sempre presente tra i protagonisti. Miccolis, invece, guida la classifica dei giri al comando con 259 laps led, seguito da Fabbri (245) e Iaffaldano (200).

Record del circuito nel CIN

Pole Time Record: 28.104″ – Andrea Rosio (2004)
Fastlap Record in Gara: 28.286″ – Daniele Pizzo (2004)
Average Race Time Record: 33.306″ – Antonio Miccolis (2019)

SRL Atlanta 240 – La sfida

Atlanta è velocità pura e gestione estrema. I long run metteranno a dura prova gomme e pazienza, mentre le ripartenze e le strategie ai box saranno decisive nei momenti chiave.


Immagine: i-cin.it

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi