NASCAR

eSport | CIN Cup eSports Series: Martinsville, la Signora in giallo

Autore: Gabriele Dri
NascarLiveITA
Pubblicato il 13 Ottobre 2025 - 09:30
Tempo di lettura: 4 minuti
eSport | CIN Cup eSports Series: Martinsville, la Signora in giallo
Home  »  eSport

Quarto appuntamento stagionale per il CIN. Stasera alle 21:20 si gareggia a Martinsville


Un po’ di pausa ha fatto bene e servirà ai CINNERS. Dopo il concitato inizio, il CIN si è preso le sue due settimane di riposo e arriva carichissimo a Martinsville. Gara imprevedibile e sempre assolutamente senza senso quella nello speedway meno speedway che ci sia. Piccolo, stretto, inguaiato e con tanto di cordoli, quanto basta per scatenare ad ogni curva una sorta di lotteria. E il banking? Boh. Chi spinna va… ma dietro sembra di essere al casello di Milano Sud la mattina del primo agosto: non si passa da nessuna parte e, puntuale come la stradale, ecco che arriva la pace car proprio in tempo per perdere il giro.

C’è poco da fare, la storia si ripete e l’unico modo per non farla finita subito è partire davanti, sperando che le abilità dei top mitighino il rischio incidenti anche per la vita privata della direzione gara che, ad ogni appuntamento in Virginia, è costretta a prendere una settimana di ferie per comminare le penalità della gara. La pista citata è parte di una gara che non dovrebbe nemmeno esistere, eppure è ogni anno una delle più attese, proprio per questo motivo.

Qui il set up conta così come il consumo gomme, ma trovato il giusto mix tra inserimento in curva e pressione del freno si comincia ad entrare in ritmo, almeno fino alla gialla successiva. I superfavoriti sanno che qui si possono perdere punti importanti, gli outsider sanno che qui si possono conquistare altezze incredibili, tutti però sanno che è un attimo portarsi a casa le molle degli ammortizzatori e un bel paio di penalty point.

Per questa volta i mostri sacri Loi, Fabbri, Bortolotti e soci dei playoff sanno che i favoriti d’obbligo non sono loro ma i piloti cittadini, ma attenzione, non quelli che vanno forte a Chicago o Montecarlo, bensì quelli che abitano in città e che per girare tra parcheggio e circonvallazione fanno Martinsville praticamente tutti i giorni senza la direzione gara. Appuntamento fisso e da non perdere lunedì la “MDS Sim Parts Martinsville 300” alle 21.20 su SimRacingLeague.it per una simpatica serata che non sarà corta, ma di certo non vi annoierà specialmente all’inizio.

La prossima sfida porterà anche il Gruppo B e i rookie sulla pista corta per eccellenza: Martinsville Speedway, un ovale di appena mezzo miglio che mette alla prova riflessi, pazienza e precisione in frenata. Con i suoi 200 giri e i caratteristici rettilinei brevi uniti a curve strette, Martinsville è un circuito dove il traffico e la gestione dei doppiati saranno fattori chiave. Qui non conta solo la velocità, ma soprattutto la capacità di rimanere fuori dai guai e gestire le ripartenze dopo le caution, che sono praticamente inevitabili.

L’attenzione si concentra ora anche sulla classifica rookie, che raccoglie i nuovi talenti alla loro prima partecipazione nel mondo CIN. Dopo tre gare, Carlo Coviello guida la graduatoria con due podi e una costanza che lo ha già reso il punto di riferimento tra i debuttanti. Alle sue spalle Nicholas Baldacchini, forte della vittoria di Homestead e di due top 10 consecutive, mentre Michele Casiraghi Jr, vincitore a Daytona, mantiene il terzo posto grazie alla sua velocità pura e alla capacità di restare nelle prime posizioni anche nei weekend più complicati. Più indietro ma in crescita Vincenzo Cirillo, Igor Sicuro (autore della pole e leader a Daytona) e Paolo Bettoni, tutti pronti a sfruttare le prossime gare per farsi notare.

I numeri raccolti finora dicono che Baldacchini arriva in grande forma e con fiducia dopo Homestead, ma Coviello e Casiraghi Jr hanno dimostrato di saper capitalizzare ogni occasione. Dietro di loro, attenzione a Savoldi e Sorrenti, sempre solidi e pronti ad approfittare di ogni errore altrui. In una pista così tecnica, il pronostico è apertissimo: chi saprà unire freddezza, gestione gomme e capacità di muoversi nel traffico avrà le carte in regola per giocarsi la vittoria.

Il CIN Gruppo B si prepara così a un nuovo capitolo della stagione, con la certezza che i rookie non sono più semplici comparse ma veri protagonisti di un campionato sempre più spettacolare. A Martinsville serviranno nervi d’acciaio e tanta pazienza: la pista più corta del calendario potrebbe regalare la gara più lunga della stagione.


Le statistiche del CIN a Martinsville

Vittorie
In vetta alla classifica dei vincitori troviamo Alessio Fabbri e Antonio Miccolis, entrambi con 2 successi. Seguono Angelo Luigi Sileo, Cristian Loi, Marco Iaffaldano, Niccolò Cedrati e Riccardo Rabitti, tutti capaci di trionfare almeno una volta sullo short track della Virginia.

Pole Position
Anche in qualifica brilla Antonio Miccolis, autore di 4 pole position, davanti ad Alessio Fabbri (2). Da segnalare anche Iaffaldano, Rizzo, Cedrati e Rabitti, ciascuno con una pole a referto.

Giri Veloci
Miccolis domina la statistica anche nei fast lap, con 4 giri veloci, seguito da Fabbri (2) e da Cristian Loi, Marco Iaffaldano, Marco Tempesti e Michele Rizzo, tutti con 1.

Giri in Testa
Con 935 giri al comando, Antonio Miccolis è il vero dominatore storico di Martinsville. Alle sue spalle Fabbri (383) e Loi (186) completano il podio virtuale.

Top Five
Per costanza e risultati spicca Matteo Bortolotti con 6 piazzamenti in Top 5, seguito da Fabbri (5) e Cedrati (4).

Record del circuito nel CIN

La sfida

Martinsville non perdona. Con una media di 17 caution e oltre 70 giri sotto regime di gialla, la gara sarà una vera battaglia di strategia e pazienza. Chi riuscirà a portare a casa la vittoria più dura dell’anno?


Immagine: i-cin.it

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi