Il consuetudinario test post-stagione vedrà al via due giovani di grande prospettiva
Come ormai ogni anno, il WEC ha nominato due giovani talenti affinché partecipino al Rookie Test di fine stagione in Bahrain il mese prossimo, il 9 novembre.
Dal 2015, il Rookie Test annuale ha offerto a innumerevoli piloti l’opportunità di mostrare le proprie capacità davanti ai principali decisori del paddock: piloti come Julien Andlauer, Mathieu Jaminet e Norman Nato hanno lanciato le loro carriere nelle Hypercar del FIA WEC proprio grazie a questa vetrina.
Allo stesso modo, ha funzionato da trampolino di lancio per Mattia Drudi, Célia Martin, Ben Barnicoat e Petru Umbrărescu, tra gli altri, nella categoria LMGT3.
Undici mesi fa, Théo Pourchaire ha avuto il primo contatto con la 9X8 Hypercar del Team Peugeot TotalEnergies, e tra poche settimane l’ex campione di FIA Formula 2 farà il suo debutto in gara con lo stesso team al Circuito di Sakhir.
Il giorno successivo alla gara, i team torneranno in pista per cinque ore di test, con Ollie Gray e Tom Fleming selezionati per scendere in pista rispettivamente con l’Hypercar campione del mondo e la vettura LMGT3 vincitrice del titolo.
Ex-membro della Williams Driver Academy, Gray è passato da una carriera formativa nelle monoposto, conquistando il secondo posto nel British F4 Championship nel 2022, alle corse endurance lo scorso anno nell’European Le Mans Series (ELMS), chiudendo settimo in classifica con Inter Europol Competition nella categoria LMP2 insieme a Luca Ghiotto e Clément Novalak.
Il ventenne nato nel Surrey è passato a VDS Panis Racing per la stagione in corso e, a una gara dalla fine, guida la classifica insieme ai compagni di squadra Charles Milesi e Esteban Masson, avendo trionfato a Imola e Spa-Francorchamps e chiuso secondo a Barcellona, oltre che una grande prestazione al debutto Le Mans fermata solo da un guasto tecnico.

“Sono al settimo cielo per essere stato selezionato per il Rookie Test di quest’anno,” ha dichiarato entusiasta Gray. “L’opportunità di guidare l’Hypercar vincente è straordinaria, ed è un passo avanti nella mia carriera perché è lì che voglio arrivare in futuro.”Quest’anno è stato fantastico con VDS Panis Racing in ELMS; lavorare con Charles ed Esteban è stato magnifico, e credo che il nostro rapporto abbia contribuito al nostro successo. Il mio obiettivo a lungo termine è correre nella classe regina del FIA WEC, quindi spero di poter dimostrare il mio valore in Bahrain e avvicinarmi a quell’obiettivo!”
Anche il connazionale Fleming è un volto familiare in ELMS, attualmente impegnato con GR Racing nella categoria LMGT3, dove condivide una Ferrari 296 con il compatriota Michael Wainwright e con Riccardo Pera, habitué del FIA WEC. Il trio si trova settimo nella classifica punti in vista del finale di stagione a Portimão tra due settimane (16-18 ottobre), avendo raggiunto per due volte il podio finora.

Il ventitreenne ha fatto il suo esordio nelle corse automobilistiche nel 2023, classificandosi secondo nel Ferrari Challenge Europe al primo tentativo e conquistando il Trofeo Pirelli nelle Finali Mondiali Ferrari, l’evento conclusivo di fine stagione. Da allora ha gareggiato nella Sprint Cup e nell’Endurance Cup del GT World Challenge Europe, acquisendo inoltre esperienza nei prototipi con Nielsen Racing a livello LMP3 quest’anno nella Michelin Le Mans Cup.
“Sono onorato di essere stato selezionato per il Rookie Test del FIA WEC,” ha commentato Fleming. “Far parte di un evento così esclusivo e prestigioso è un privilegio incredibile e un’opportunità che non vedo l’ora di sfruttare al massimo. Ho vissuto un programma di gare estremamente intenso, proficuo e variegato quest’anno. Mi sono sviluppato enormemente, acquisendo tantissima esperienza in una vasta gamma di discipline e situazioni, e ora il Rookie Test sarà la ciliegina sulla torta per concludere quello che è stato un 2025 di successo. Non avendo mai guidato una vettura da corsa fuori dall’Europa, il clima unico e il layout del circuito di Bahrain saranno una sfida interessante. Nel corso degli anni, ho visto molte gare di FIA WEC e Formula 1 svolgersi su quel circuito, quindi è semplicemente surreale pensare che ci andrò io stesso. Farò sicuramente tanto lavoro al simulatore in preparazione!“
Media: FIA WEC
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.