La coppia farà il suo debutto affiancando André Lotterer e Pipo Derani, già confermati come i primi due piloti del team
Genesis Magma Racing ha ingaggiato Mathys Jaubert e Daniel Juncadella per unirsi alla formazione piloti per la stagione di debutto del team nel WEC. Il pilota francese e lo spagnolo fanno attualmente parte della formazione del team LMP2 gestito da IDEC Sport e supportato da Genesis Magma Racing nell’European Le Mans Series, insieme alla compagna di squadra del Programma Trajectory, la britannica Jamie Chadwick. L’inglese rimarrà parte del Programma Trajectory di Genesis Magma Racing, con i dettagli completi dei suoi piani per il 2026 che saranno annunciati in un secondo momento.
La decisione di promuovere i due piloti dopo meno di una stagione di corse con la Oreca 07 è stata presa considerando la rapidità con cui entrambi i piloti si sono adattati e hanno superato le sfide presentate nel corso del campionato europeo. Difatti, l’equipaggio ha vinto in classe la gara di apertura della stagione a Barcellona, prima di ottenere una vittoria assoluta nel secondo round a Le Castellet.
Nel loro trionfo più recente, lo scorso weekend a Silverstone, sia Jaubert che Juncadella hanno mostrato eccellente consapevolezza della situazione di gara in condizioni in costante cambiamento, unito al ritmo forte necessario per conquistare la prima posizione. Al momento si trovano al secondo posto nel campionato ELMS, a sei punti di distanza e con solo un round rimasto, quello di Portimao.
“L’obiettivo del Programma Trajectory è sempre stato quello di supportare i piloti e dare loro l’opportunità di dimostrare che potevano salire nella nostra formazione WEC”, ha dichiarato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis Magma Racing. “Il fatto che siamo già in una posizione in cui possiamo portare Mathys e Dani come piloti titolari nel 2026 è un enorme merito per loro.”
Abiteboul ha continuato: “Insieme a Jamie Chadwick, Mathys e Dani si sono adattati brillantemente alle corse endurance, come dimostrano le loro prestazioni dal primo round del campionato ELMS. Più importante, sono migliorati durante la stagione, imparando da ogni weekend, qualcosa che ci aspettiamo continui con il loro arrivo in Hypercar. Abbiamo preso alcuni rischi guardando al di fuori delle corse endurance per i nostri piloti del programma Trajectory. È un altro rischio portarli nella nostra formazione WEC per il 2026, ma i rischi possono portare ricompense come abbiamo visto. In Mathys e Dani abbiamo due piloti che sono nuovi alle Hypercar e hanno l’opportunità di mostrare le loro abilità e creare alcune sorprese, proprio come hanno fatto in LMP2.”
“Abbiamo seguito da vicino le prestazioni di Mathys e Dani nell’ELMS questa stagione”, ha dichiarato Gabriele Tarquini, Direttore Sportivo di Genesis Magma Racing. “Hanno fatto un ottimo lavoro per tutta la stagione, migliorando costantemente e adattandosi alle sfide della serie. La loro relativa mancanza di esperienza nelle corse Prototype sarà bilanciata dagli altri quattro piloti nella nostra formazione per darci un ottimo mix di esperienza, e nuovi piloti alle Hypercar che sono affamati e motivati a vincere.”
“È stato il mio obiettivo negli ultimi due anni salire alla classe Hypercar”, ha dichiarato Juncadella. “Ho gareggiato negli ultimi due anni nel WEC nella classe LMGT3, quindi è adatto a me essere promosso in un campionato che conosco molto bene. È perfetto anche farlo con Genesis Magma Racing, iniziando da zero con un brand che speriamo sarà nel campionato per molti anni.”

Sulla macchina, lo spagnolo ha detto: “I test che faremo quest’anno saranno i miei primi veri passi in Hypercar. È stato bello vedere la vettura per la prima volta e fare la prova sedile, ma non vedo davvero l’ora di saltare al volante e iniziare a lavorare con il team, André e Pipo, per essere pronti per i primi round. Il Qatar sarà un grande evento per noi, perchè sarà la prima volta che Genesis Magma Racing gareggerà nel WEC. Le Mans è sempre un momento culminante dell’anno: l’ho già fatta due volte, ma essere nella classe principale sarà davvero speciale.”
“Sono davvero entusiasta di unirmi alla formazione WEC di Genesis Magma Racing”, ha dichiarato Mathys Jaubert. “Per me, è un grande passo nella mia carriera e una possibilità di misurarmi con i migliori al mondo. Il Programma Trajectory e la mia esperienza nell’ELMS sono stati di valore inestimabile, non solo nell’apprendere l’aspetto tecnico e gestire lunghi stint, ma anche nel comprendere il lavoro di squadra e la consistenza necessari a questo livello. Nel WEC questo è ancora più importante, quindi è fantastico iniziare immediatamente a lavorare con il team nei test.” Concludendo: “Competere nel WEC è sempre stato un sogno, e non vedo l’ora di affrontare la sfida e contribuire al successo del team”.

“Ora che Mathys e Dani sono stati confermati nella nostra formazione piloti per il 2026, possiamo davvero iniziare a lavorare sulla costruzione del team, così come sullo sviluppo della GMR-001”, ha spiegato Tarquini. “Come i piloti lavorano insieme sarà critico per il nostro successo, quindi iniziare questo processo così presto nel processo di test è un grande positivo per noi e per i piloti per essere pronti per l’anno prossimo.”
Media: Newsroom Genesis
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.