NASCAR

MXGP | GP Cina 2025: Herlings ancora al top nella gara di qualifica, Febvre allunga

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 13 Settembre 2025 - 11:03
Tempo di lettura: 3 minuti
MXGP | GP Cina 2025: Herlings ancora al top nella gara di qualifica, Febvre allunga
Home  »  MXGP

Duello a distanza ravvicinata tra Herlings e Gajser, che chiudono nell’ordine, Febvre terzo distanzia Lucas Coenen settimo; Sacha Coenen si impone in MX2

Le gare di qualifica del Gran Premio di Cina del mondiale motocross si sono disputate sotto una leggera pioggia che ha colpito la pista di Shanghai e soprattutto in condizioni di visibilità talvolta precaria, visto l’orario e il cielo divenuto progressivamente più scuro come consuetudine dalla fine dell’estate in questi luoghi. Il sole è però rimasto alto sul team KTM, vincitore con Jeffrey Herlings in MXGP e Sacha Coenen in MX2.

MXGP

La corsa ai dieci punti del sabato, per la MXGP, è stata un affare privato tra i due ex convalescenti di lusso di questa stagione. Jeffrey Herlings è partito al comando e lì è rimasto fino alla bandiera a scacchi, ma alle sue spalle è sempre rimasta ingombrante la sagoma di Tim Gajser, sempre più vicino al raggiungimento del top della classifica. Si è trattato di una manche più breve, ma i progressi dello sloveno rimangono tangibili di gara in gara e domani sarà di nuovo battaglia tra i due pluricampioni del mondo.

In chiave iridata, Romain Febvre ha messo a segno un colpo forse decisivo nonostante la graduatoria odierna racconti solo di un terzo posto. La tabella rossa si è dovuta disimpegnare nei primi minuti con le Yamaha di Jago Geerts e Maxime Renaux, ma entrambe le offensive hanno avuto rapidamente successo e il francese si è posizionato alle spalle dei due fuggitivi raccogliendo altri otto punti importanti.

Questo a fronte di un Lucas Coenen solo settimo e chiaramente deluso per la corsa disputata. Il belga è rimasto più attardato al via e non è riuscito a ritrovare il passo su una pista che, come ormai consuetudine fin troppo consolidata nel circuito globale, non favorisce le rimonte da dietro. Non sono mancate nemmeno un paio di sbavature nei primi minuti, ma l’impressione è che in ogni caso il risultato finale non sarebbe stato troppo diverso.

Quarta piazza per un Renaux molto propositivo nei primi giri e andato staccandosi con il passare dei minuti. A chiudere la top 5 la seconda Honda HRC di Rubén Fernández, davanti alla Yamaha di Calvin Vlaanderen e al già citato Coenen. La zona punti è stata completata dalla Kawasaki di Pauls Jonass e dalle Fantic di Andrea Bonacorsi e Glenn Coldenhoff, più in ombra quest’oggi. Ancora una volta buio pesto, invece, per le Ducati: 15° Mattia Guadagnini, 19° Jeremy Seewer.

MX2

Anche in MX2 il vincitore ha percorso tutta la gara di qualifica solitario al comando e per il secondo Gran Premio consecutivo è stato Sacha Coenen ad emergere vincitore. Dopo avere sempre mancato l’appuntamento con la manche del sabato, il belga ci ha preso gusto imponendosi per due volte in sette giorni.

Seconda posizione importante per Simon Längenfelder, autore di una gara tranquilla e mai realmente un pericolo per il compagno di squadra al comando. Discorso differente per il suo avversario Kay de Wolf, costretto agli straordinari da una partenza non altrettanto efficace: a fatica l’olandese ha avuto ragione di Guillem Farrés e Karlis Reišulis, poi la sua rimonta si è infranta contro il muro innalzato da un coriaceo Valerio Lata, che all’ultimo giro ha chiuso ogni traiettoria assicurandosi il terzo posto ai danni del campione in carica, solo quarto.

Farrés ha superato a sua volta Reišulis per la quinta piazza, in sella alla Triumph, mentre al settimo posto si è attestato Mathis Valin con l’unica Kawasaki KX250 factory. Prestazione da “ferro a fondo” per Andrea Adamo, ottavo, che ormai non ha più motivi per prendersi rischi eccessivi in ragione di un titolo divenuto irraggiungibile già in Turchia.

Un posto in top ten lo hanno acciuffato anche Rick Elzinga nono e Liam Everts, decimo dopo un primo giro piuttosto infelice. Una caduta alla prima curva ha tolto dalle prime posizioni Camden McLellan, riuscito comunque a risalire fino all’11° posto. Da segnalare infine la presenza di Nellie Fransson, portata a Shanghai dal team Yamaha JK Racing con cui corre abitualmente nel WMX, in preparazione al round finale in Australia: 17esima piazza per la debuttante svedese.

L’appuntamento con le quattro manche che determineranno i risultati del Gran Premio di Cina è per domani, a partire dalle ore 6:15 italiane.

Classifica MXGP:

Classifica MX2:

Immagine copertina: KTM Media Center, HRC Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi