Il riassunto generale del weekend TCR appena trascorso e gli appuntamenti del prossimo fine settimana di gare
TCR EUROPE | RED BULL RING (AUSTRIA), ROUND 5
- Prove Libere | Junesung e Junui Park si contendono il primo posto del venerdì
- Qualifiche | Prima pole per Gené, affiancato da Taylor. Butti-Baldan in seconda fila, Teddy Clairet fuori nel Q1
- Gara 1 | Gené resiste a Taylor e Butti per cogliere il primo successo
- Penalità Gara 1 | Brickley arretrato per l’incidente del primo giro
- Gara 2 | Brickley vince davanti a Butti. Incidente tra Gené e Jimmy Clairet all’ultima curva
- Penalità Gara 2 | Gené perde la P4. Butti sale al comando della classifica per vantaggio di piazzamenti
DICHIARAZIONI
- Eric Gené (Cupra, Monlau Motorsport)
- Nicolas Taylor (Audi, PMA Motorsport)
- Marco Butti (Honda, MM Motorsport)
- Jenson Brickley (Cupra, Monlau Motorsport)
- Max Hart (Hyundai, Target Competition)
- Nicola Baldan (Audi, Aikoa Racing)
- Viktor Andersson (Lynk & Co, MA:GP)
- Filippo Barberi (Audi, Aikoa Racing)
- Gabriele Covini (Hyundai, BRC Squadra Corse)
- Giacomo Ghermandi (Honda, MM Motorsport)
- Jacopo Cimenes (Honda, MM Motorsport)
- Santiago Concepción (Honda, RC2 Racing Team)
TCR EASTERN EUROPE | BRNO (REPUBBLICA CECA), ROUND 5
- Resoconto generale | Kadlečik risponde a Kout e con due vittorie riapre la lotta al campionato
COPPA ITALIA TURISMO | MUGELLO #2, ROUND 5
Penultimo round della Coppa Italia Turismo che al Mugello ha già assegnato il primo titolo della stagione, quello DSG che è andato a Giacomo Orioli, mentre per quanto riguarda il Sequenziale, tutto è rimandato a ottobre in quanto Gurrieri non è riuscito a estendere il proprio vantaggio sugli avversari.
In qualifica la pole position assoluta è andata proprio nelle mani del pilota della Cupra di Scuderia del Girasole, che ha firmato il miglior tempo in 1:56.832 precedendo di 1.1 secondi Denis Babuin. A un secondo e mezzo la coppia Bodega-Ferri, di ritorno in azione, che ha preceduto di un decimo Kamiloğlu, mentre Visdomini non è andato oltre la quinta piazza.
Nel DSG la pole non poteva che non andare a Giacomo Orioli in 2:01.660, che invece ha regolato di soli sei decimi la coppia dei Verrocchio, seguita a due decimi da Piccin. Ben più distanziato il resto del gruppo che invece ha pagato oltre tre secondi di gap dal miglior tempo.
La prima gara ha visto Babuin partire davanti a tutti dopo l’arretramento di Guerrieri, ma i due sono stati tra i protagonisti insieme a Bodega per la contesa al successo.
Nella prima parte di gara lotta a tre tra Gurrieri, Babuin e Kamiloğlu per la contesa del successo, ma dopo quattro giri le armi sono state momentaneamente riposte per l’uscita di pista di Piccin. Alla ripartenza, con dieci minuti residui, Gurrieri e Babuin sono entrati in contatto, lasciando così la leadership a Kamiloğlu, seguito da Bodega e Kaya. Il pilota di Planet è stato costretto al ritiro, mentre quello del Girasole ha continuato fino alla decima tornata.
Sotto la bandiera a scacchi, Kamiloğlu è andato a conquistare il primo successo stagionale precedendo Bodega e Kaya. In classe DSG, Orioli ha invece ottenuto la sesta affermazione stagionale davanti a Verrocchio e Bergamasco.
Nella seconda gara, invece, Babuin è riuscito a centrare il successo che è sfuggito qualche ora prima, imponendosi su Ferri – che ha preso il posto di Bodega per Gara 2 -, mentre Gurrieri ha terminato con la terza posizione. In classe DSG, con il settimo successo in stagione di Giacomo Orioli, il pilota di Planet ha conquistato il titolo con un evento di anticipo. Il pilota di Planet ha preceduto nuovamente Verrocchio e Çamlidag.
CLASSIFICHE E PROSSIMO APPUNTAMENTO
Nel quinto e penultimo appuntamento, come detto, Raffaele Gurrieri non è riuscito ad allungare il proprio vantaggio, rimanendo a +22 sul primo degli avversari; il siciliano potrà quindi chiudere la corsa al titolo in Gara 1 all’ultimo round.
- Raffaele Gurrieri – 110 pts
- Adriano Visdomini – 88 pts (-22)
- Ramazan Kaya – 87 pts (-23)
Contrariamente invece Orioli ha già archiviato del tutto la stagione DSG arrivando a +31 sui primi inseguitori, con un massimale di 30 punti ancora da poter assegnare.
- Giacomo Orioli – 117 pts
- Daniele Verrocchio / Roberto Verrocchio – 86 pts (-31)
- Tiziano Bergamasco – 82 pts (-35)
Le classi TCR nella Coppa Italia Turismo torneranno in attività a fine del prossimo mese con la seconda tappa di Misano, l’ultima della stagione, che si disputerà nel weekend del 25 e 26 ottobre.
GLI EVENTI DEL WEEKEND DEL 12-14 SETTEMBRE 2025
- TCR World Tour | Tailem Bend (Australia), Round 5
- TCR Australia | Tailem Bend, Round 1
- TCR Italy | Mugello, Round 5
- TCR UK | Snetterton, Round 6
- TCR Denmark | Padborg, Season Finale
- TCR Russia | Kazan Ring #2, Round 6
- TCR Asia | Inje #1 (Corea del Sud), Round 4
- TCR VLN | ACAS Cup, Round 8
- TCR VLN | Reinoldus-Langstreckenrennen, Round 9
- Britcar Endurance | Snetterton, Round 6
Immagine di copertina: TCR Europe
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.