Dopo l’anteprima del Clash, lunedì inizia ufficialmente la nuova stagione del CIN. In pista anche il rinnovato Gruppo B in versione fixed
In genere tutti odiano i lunedì. Lo diceva anche il Vasco nazionale, eppure c’è gente in Italia che non solo aspetta che arriva l’infausto giorno settimanale, ma che anche spera che finiscano in fretta vacanze e pause varie per tornare subito in pista.
Finalmente il momento tanto atteso da questa strana e numerosa community che si muove in branchi e migra da speedway a speedway sta arrivando. Prima dell’inserimento all’asilo, prima della apertura delle mail dopo l’agognato riposo, prima dell’abbonamento alla squadra del cuore, prima dell’acquisto della cartella e della cancelleria arriva il CIN.
C’è poco da fare, il vero appuntamento di inizio di stagione è il Campionato Italiano NASCAR che si presenta quest’anno come al solito come il punto di riferimento del sim racing di casa nostra. Prima un Clash amichevole (ma non troppo) al Coliseum di Los Angeles appena passato per sistemare sim, visori, set e connessione, poi subito via con due gare in due settimane a full gas. Si perchè il CIN parte con il piede ben pigiato sull’acceleratore con la grande kermesse della Daytona 300, uno degli eventi più importanti dell’anno poi seguito da Las Vegas la settimana successiva. Tre gare in tre settimane per sancire la partenza che tutti sognavano da ormai tre mesi. In pista grandi campioni, esperti lupi da autodromo, giovani rampanti e qualche rookie terrorizzato dalla partenza lanciata.
Il campione in carica Cristian Loi, direttamente da Milano, difenderà il titolo conquistato lo scorso anno dall’assalto del suo rivale della scorsa stagione Alessio Fabbri e della concorrenza spietata e saranno proprio loro due a guidare gli oltre 50 piloti ai nastri di partenza. Tante le classifiche e le possibilità di andare avanti in un calendario stile USA che lascia poco spazio alla tattica. Prima, come al solito, una regular season di 12 gare al termine della quale i primi 15 piloti in classifica generale potranno accedere ai playoff.
Una volta partita la fase finale nel 2026, ogni 3 gare una serie di eliminazioni porterà solo 4 piloti a competere per il titolo, mentre nulla cambierà per gli esclusi perché tutti saranno ancora in gara per provare a fare punti in pista e classificarsi al meglio nella graduatoria del campionato. Gare nelle gare, ad ogni curva, ad ogni bandiera con classifiche per teams, rookie, gentlemen e tanta adrenalina da vivere sempre con gare in diretta su simracingleague.it, con approfondimenti della redazione CIN, con live direttamente dagli abitacoli e la solita passione che ha reso in CIN un evento imperdibile nel panorama sim racing italiano!
Novità, veterani e nuove sfide soprattutto nel rinnovato Gruppo B del CIN Cup eSports Series che si prepara a scrivere un altro capitolo di emozioni. Il Gruppo B è pronto a tornare in pista e lo farà con una novità che renderà la competizione ancora più equilibrata ed emozionante: tutte le gare si disputeranno con set-up fixed.
Questo significa che ogni pilota, dal veterano con più esperienza fino al debuttante che affronta il suo primo campionato, partirà dalle stesse condizioni tecniche. Saranno quindi il talento, la costanza e la gestione di gara a fare la differenza, esaltando la pura essenza del sim racing.
Il Gruppo B, pur essendo considerata “comprimaria” rispetto al Gruppo A, è in realtà un campionato fondamentale all’interno del mondo CIN. Qui i piloti hanno l’opportunità di: confrontarsi con i veterani che conoscono bene il campionato, mettersi in mostra davanti alla community e crescere in tecnica, strategia e mentalità.
Un vero e proprio laboratorio di talento, che prepara al grande salto verso la serie regina, la massima espressione del CIN.
Anche qui, la stagione si aprirà su un circuito iconico: Daytona International Speedway. Un tempio della NASCAR, riprodotto da iRacing con estrema fedeltà, che regalerà subito emozioni forti. Curve sopraelevate, velocità mozzafiato e il brivido del drafting renderanno la gara inaugurale un appuntamento imperdibile, capace di mettere alla prova nervi saldi e abilità di gestione del gruppo.
I piloti del Gruppo B affronteranno il campionato con le macchine ufficiali iRacing della NASCAR Cup Next Gen:
• Ford Mustang – aggressiva e potente, con un frontale muscoloso che esprime tutta la tradizione racing americana.
• Toyota Camry – precisione e stabilità, un’arma letale per chi ama la guida pulita e il controllo in pack racing.
• Chevrolet Camaro ZL1 – un concentrato di velocità e grinta, simbolo di forza e resistenza.
Tre vetture diverse, ma tutte capaci di esaltare le qualità del pilota e di regalare spettacolo a ogni curva.
Al via ci saranno nomi già noti nel panorama CIN, pronti a mettere a frutto la loro esperienza, ma anche tanti nuovi piloti che non vedono l’ora di farsi notare. Un mix esplosivo che renderà ogni gara imprevedibile e spettacolare.
Il secondo gruppo del CIN Cup eSports Series non è solo un campionato di contorno: è la porta d’ingresso al cuore del mondo NASCAR virtuale in Italia, il luogo dove si cresce, si sbaglia, si impara e si sogna di arrivare in alto.
Con Daytona come punto di partenza, una griglia pronta a dare spettacolo e l’innovazione del set-up fixed, la nuova stagione promette di essere una delle più avvincenti di sempre. La bandiera verde è pronta a sventolare. Chi sarà il prossimo protagonista del Gruppo B?

Immagini: i-cin.it
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.