L’alfiere del team Tech-3 chiude al comando le pre-qualifiche, seguono Muñoz e Almansa.
Il pomeriggio del Motomondiale sul tracciato del Montmelò è stato inaugurato dalle Practice della Moto3. Sessione di fondamentale importanza per il proseguimento del weekend, in quanto i migliori quattordici si assicurano l’accesso diretto al Q2.
Quello andato in scena oggi, è stato un turno di pre-qualifiche molto difficile da interpretare per i piloti, i quali, a causa dello scarso grip offerto dal tracciato, hanno girato su tempi più lenti di quelli registrati lo scorso anno.
Il più veloce al termine della sessione è risultato essere il rookie argentino Valentin Perrone, con il tempo di 1’47,584. L’argentino, ormai, non è più una sorpresa e, weekend dopo weekend, sta dimostrando di essere uno dei prospetti più importanti della categoria. Niente male per un ragazzo che non ha ancora compiuto 18 anni e che un anno fa correva nella European Talent Cup.
In seconda piazza troviamo David Muñoz, il quale, nel corso di questa stagione, sembra finalmente aver fatto il salto di qualità che ci si aspettava, trovando una costanza e una solidità che non aveva mai fatto vedere, seguito dall’alfiere del Team Leopard David Almansa, prima Honda al traguardo.
Il primo degli italiani al traguardo è Guido Pini, il quale chiude in quarta posizione, iniziando il suo weekend in maniera assolutamente positiva, che precede un altro rookie, ovvero il vincitore dell’ultimo GP e pupillo di Marc Marquez, Maximo Quiles.
Pre-qualifiche molto positive per il team Tech-3, nella giornata in cui è stata ufficializzata la cessione del team ad una cordata di investitori guidata da Gunther Steiner, che oltre al sopracitato Perrone porta in Q2 anche l’australiano Roulstone (6°), seguito dal connazionale Joel Kelso.
Solo ottavo il leader del campionato José Antonio Rueda, il quale non è apparso in forma brillante come in altre situazioni dal punto di vista della simulazione di gara, in un weekend dove è chiamato al riscatto, dopo due gare consecutive nelle quali ha chiuso in quinta posizione.
Chiudono la top-10 due piloti italiani, ovvero Riccardo Rossi e Luca Lunetta, con quest’ultimo autore di una prestazione da sottolineare, al rientro dal terribile infortunio patito ad Assen.
A completare la lista di piloti direttamente qualificati al Q2 troviamo Uriarte, Fernandez, Furusato, e Carpe, con Angel Piqueras, attualmente secondo in campionato, in quindicesima posizione e primo degli esclusi.
Prestazione non positiva per gli altri italiani, ovvero Foggia, Carraro e Nepa, i quali sono più attardati e come il sopracitato Piqueras saranno costretti a passare dal Q1.
I risultati del turno e l’analisi dei run dei piloti della Moto3.
Fonte immagine: moto3.tech3racing.fr
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.