Il marchio americano entrerà in Formula 1 nel 2026 con il finlandese ex-Mercedes e il messicano ex-Red Bull
Era già nell’aria da un po’, ma oggi è arrivata l’ufficialità: tramite un video sui propri account social, Cadillac annuncia che Valtteri Bottas e Sergio Pérez saranno i primi piloti del marchio americano in F1, il quale farà il suo esordio la prossima stagione. I due ritorneranno sulla griglia di partenza del Circus dopo aver entrambi affrontato un anno di stop nelle rispettive carriere.
Valtteri Bottas, ex-Mercedes e Sauber, conta 246 partenze nei Gran Premi di Formula 1, 67 podi e 10 vittorie, queste ultime tutte con la Mercedes. Il finlandese, che compirà 36 anni questa settimana, aveva lasciato la Sauber alla fine del 2024 ed era tornato alla Mercedes come pilota di riserva, con la casa tedesca che ha accettato di rilasciarlo per un ritorno completo in Formula 1.
“Dal momento in cui ho iniziato a parlare con il Cadillac Formula 1 Team, ho percepito qualcosa di diverso: qualcosa di ambizioso ma anche concreto – ha detto Bottas -. Questo non è solo un progetto di corse; è una visione a lungo termine. Non capita tutti i giorni di avere la possibilità di far parte di qualcosa che viene costruito da zero e di contribuire a trasformarlo in qualcosa che appartiene davvero alla griglia di partenza della F1“.
“Ho avuto l’onore di lavorare con alcuni dei migliori team al mondo e vedo già la stessa professionalità e la stessa voglia di fare qui. Questo è un marchio iconico con una grande tradizione nel motorsport americano, e far parte della storia mentre entra nel palcoscenico mondiale della F1 è incredibilmente speciale per me. Non vedo l’ora di rappresentare lo spirito americano delle corse sui circuiti più importanti del mondo. Vorrei anche ringraziare Mercedes per il suo incrollabile supporto e la sua sportività nel facilitare un passo così emozionante.“
Con lui, anche Sergio Pérez è stato ingaggiato dal team americano: dopo essere stato svincolato dalla Red Bull a causa delle sue prestazioni in ascesa al fianco di Max Verstappen lo scorso anno, il 35enne messicano è desideroso di ricominciare da capo in F1 dopo un primo periodo durato 14 anni e 281 gare disputate. Perez ha ottenuto la sua prima vittoria in carriera e per la Racing Point al Gran Premio di Sakhir 2020 prima di aggiungere altre cinque vittorie al suo bottino con la Red Bull, salendo sul podio in 39 occasioni.
“Unirsi al Cadillac Formula 1 Team rappresenta un nuovo capitolo incredibilmente entusiasmante della mia carriera. Fin dalle nostre prime conversazioni, ho potuto percepire la passione e la determinazione che stanno dietro a questo progetto. È un onore contribuire alla costruzione di un team che possa crescere insieme e che, col tempo, ci porterà a lottare in prima linea” ha commentato il messicano.
“Cadillac è un nome leggendario nel motorsport americano e contribuire a portare un’azienda così fantastica in Formula 1 è un’enorme responsabilità, che sono sicuro di poter assumere. Sono orgoglioso di aver preso parte a un progetto così ambizioso e significativo fin dall’inizio. Sono davvero lieto di far parte di una formazione così dinamica e, insieme, credo che potremo contribuire a trasformare questo team in un vero contendente, il team delle Americhe. Contiamo sul supporto di tutto il continente e vogliamo rendere tutti orgogliosi.” ha continuato l’ex pilota Red Bull.
“I nostri nuovi piloti sono una gradita aggiunta alla famiglia Cadillac Racing: ognuno porta con sé una profonda esperienza e un’incrollabile passione per la vittoria“, ha dichiarato Mark Reuss, Presidente di General Motors. “Insieme, stiamo gettando le basi per un motorsport americano che rappresenterà un’eredità straordinaria per Cadillac, GM e questo sport“.

Immagine in copertina: Cadillac F1 Team
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.