Formula Regional Europe | Imola 2025, Gara 1: Enzo Deligny vince e convince

Autore: Riccardo Puccetti rick.pct
Pubblicato il 2 Agosto 2025 - 19:30
Tempo di lettura: 4 minuti
Formula Regional Europe | Imola 2025, Gara 1: Enzo Deligny vince e convince

Il francese, scattato dalla pole, ha preceduto Freddie Slater e Akshay Bohra. De Palo è 5° al traguardo.

Da Imola – Gara 1 del Formula Regional European Championship è stata un film con un finale già scritto, nonostante i vari colpi di scena e le numerose interruzioni causate da contatti. Enzo Deligny ha conquistato la seconda vittoria in stagione, dopo il successo ottenuto in Gara 2 a Spa-Francochamps.

Il sesto round del Formula Regional European Championship by Alpine è iniziato con Gara 1, che, tra l’altro, segna l’inizio della seconda metà della stagione. La tappa italiana della serie continentale porta i giovani piloti all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, caratterizzato da lunghi rettilinei e da curve veloci, unite a dislivelli e tratti tecnici.

L’autodromo situato sul Santerno, nasce come pista semipermanente nel lontano 1953. Il circuito ha poi espanso il numero e il rango delle attività ospitate grazie a una serie di ammodernamenti avvenuti nel corso dei numerosi anni di attività, l’ultimo dei quali risale al 2009. Il tracciato, caratterizzato da molti cambi altimetrici e da brevi rettilinei, è composto da 21 curve, 11 a sinistra e 10 a destra, e presenta una lunghezza di 4,909 km.

Rispetto al round francese del Paul Ricard gli iscritti sono due in più, quindi 29 piloti partenti. Si registra il ritorno di Kasper Sztuka al posto di Arthur Aegerter (G4 Racing), il ritorno di AKCEL GP con Aditya Kulkarni, Saqer Al Maosherji e Javier Sagrera alla guida e l’assenza di Doriane Pin.

Le condizioni meterologiche sono serene, il cielo è soleggiato e con il 61% di umidità. La pioggia del primo pomeriggio non ha scalfito la categoria, che partirà con le gomme slick. Non si registrano assenti prima della gara.

La gara

Al via è Freddie Slater a stupire in negativo, perdendo la posizione su Pedro Clerot. Enzo Deligny guida il gruppo alla tosa, e non ci sono particolari intoppi nel resto della griglia. Al primo giro concluso, continua ad essere Deligny leader del gruppo. Si verificano lotte nella top 10 tra Hiyu Yamakoshi e Evan Giltaire, con il primo che passa il francese all’esterno della curva Tamburello.

Tutto cambia però quando nel giro di pochissimi secondi si verificano due uscite di pista: Hiyu Yamakoshi che esce violentemente alla Piratella dopo un contatto con Evan Giltaire sbattendo sulle barriere, e Zachary David che viene tamponato da Jack Beeton alle Acque Minerali.

Il maltese e il giapponese sono costretti al ritiro, mentre gli altri due piloti rientrano ai pit per riparare i danni all’ala anteriore. La gara viene prima neutralizzata sotto safety car e poi, qualche minuto dopo, con una bandiera rossa, che interrompe la gara per circa 20 minuti. La gara riparte sotto safety car, e dopo due giri di formazione e assestamento, è ancora Enzo Deligny ad essere davanti e a dover dare lo strappo, cosa che fa in maniera piuttosto pulita all’uscita di Rivazza 2.

Il francese mantiene la leadership e si difende da Pedro Clerot, che cerca di spingere ma allo stesso tempo di difendersi su Freddie Slater. Ad 11 minuti dalla fine, gli equilibri e le posizioni non cambiano, con il brasiliano che cerca di spingere ottenendo anche il giro più veloce temporaneamente. Evan Giltaire da dietro cerca di recuperare, salendo fino alla ventunesima posizione.

Al giro 13 finalmente Slater ce la fa a superare Pedro Clerot, all’interno di curva 1. Un sorpasso sofferto per l’inglese di Prema, che ora è secondo. C’è poi subito dopo una fuoriuscita di pista, questa volta di Rashid Al Dhaheri, portato largo da Ean Eyckmans in curva 1. Il belga è arrivato lungo in staccata, finendo sui dissuasori mobili e tagliando dritto sull’avversario emiratino, che non ha potuto nulla per evitare le barriere. Per via di questo contatto, la gara è neutralizzata per la seconda volta, sotto safety car.

La gara riparte per un ultimo giro di fuoco: Enzo Deligny guida il gruppo, come ha fatto per tutta la gara. E sarà così anche sotto alla bandiera a scacchi, con Freddie Slater in seconda posizione e Akshay Bohra a chiudere il podio, avendo sorpassato Pedro Clerot negli ultimi momenti della gara. A chiudere i migliori cinque, troviamo Matteo De Palo. Nell’ultimo giro c’è stato anche qualche problema per Jin Nakamura e Javier Sagrera.

I risultati della gara

I risultati di Gara 1 di Formula Regional Europe ad Imola

La classifica generale

La classifica di Formula Regional Europe dopo Gara 1 ad Imola

Prossimi appuntamenti

Il programma del sabato dell’ACI Racing Weekend ad Imola continua con Gara 1 del TCR DSG alle 17:40 e Gara 1 del Campionato F4 Italiano alle 18:40. La giornata di domani comincierà con il gruppo A delle Qualifiche 2 alle 9:50, seguito dal Gruppo B alle 10:10. Gara 2, invece, scatterà alle 14:00.

Media: Archivio Fotografico ACI Sport

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi