Freddie Slater batte di misura De Palo in Gara 1 di FRECA al Paul Ricard. Kato chiude il podio
da Le Castellet – Freddie Slater ha dimostrato ancora una volta di essere un talento generazionale. Il sedicenne inglese ha preso immediatamente il largo sugli avversari, conquistando un successo che ha di trionfale. Certo, “Fast Freddie” ha già vinto molto, ma il distacco che ha dato a De Palo, suo rivale principale in campionato, rende particolarmente importante la performance di cui è stato autore in Gara 1 di FRECA al Paul Ricard.
Il quinto round del Formula Regional European Championship by Alpine entra nel vivo dell’azione con Gara 1. Il tracciato che ospita l’unica tappa francese della serie continentale è famoso per la presenza di numerosi curvoni veloci, in grado di mettere in difficoltà anche i piloti più esperti.
Il Circuit Paul Ricard, costruito nel 1970 a Le Castellet, prende il nome dall’omonimo magnate che ha finanziato gran parte della sua costruzione. Il layout odierno, omologato nel 2005, è composto da 15 curve che si snodano lungo i 5,842km di lunghezza. A rendere così particolare questo tracciato ci pensano i lunghi rettilinei posti tra curve a raggio variabile, spesso veloci e interpretabili in vari modi. Bisogna anche ricordare la presenza di vie di fughe asfaltate e la possibilità matematica di costruire oltre 150 layout differenti della pista, un record inavvicinabile. Il Paul Ricard è sempre apparso nel calendario di FRECA.
Sono solo 27 i partecipanti a questo evento, ben 3 in meno rispetto all’Hungaroring. Il motivo di questa “riduzione di organico” è l’assenza di AKCEL GP. La guarigione da un infortunio permette a Tim Gerhards di tornare da Saintéloc Racing dopo essere stato sostituito nel round precedente da Weug. Anche Arthur Aegerter scende in pista con G4 Racing per il round di casa dopo che la sua auto è stata affidata per un weekend a Richer.
La gara
Al Dhaheri e Veselaho non prendono parte alla corsa. Bedrin, a seguito di uno stallo prima dell’inizio del giro di formazione, è costretto ad iniziare la sua gara dalla pit lane. Slater scatta bene dalla pole position e si impone immediatamente su De Palo. I due contendenti al titolo sono seguiti in uscita di curva 1 da Belov, autore di un ottimo stacco di frizione.
Il pilota di CL, però, non riuscirà a reggere questi ritmi a lungo. Belov cede il podio a Kato già al secondo giro. Il giapponese di ART, difatti, si porta davanti al rivale a seguito di un attacco all’esterno alla Courbe de Signes, al quale il pilota di CL non può rispondere in alcun modo.
Al terzo giro si assiste al pit top di Yeh e ad un contatto tra Pin, Bhirombhakdi e Eyckmans, in cui è il belga ad avere la peggio. Appena un passaggio più tardi Le va in testacoda. Il giapponese riparte, salvo ritirarsi nei box qualche passaggio più tardi. Anche Aegerter non termina la prima gara di casa.
Negli ultimi giri si accende la battaglia per la settima posizione fra Giltaire, Deligny e Nakamura. A seguito di diversi attacchi aggressivi, è il francese di R-ace a imporsi sui rivali. Il connazionale di ART, invece, perde terreno sui due rivali negli ultimi chilometri.
Freddie Slater, pilota di Prema Racing, vince Gara 1 di Formula Regional Europe al Paul Ricard. L’inglese anticipa sul traguardo Matteo De Palo e Taito Kato. Bohra, Clerot, Yamakoshi, Deligny, Nakamura, Giltaire e Beeton completano la zona punti. Gowda, sedicesimo, è il primo rookie a raggiungere la bandiera a scacchi.
Freddie Slater ha conquistato una delle vittorie più importanti della sua carriera. Il quarto successo in campionato (undicesimo contando anche quelli in FRMEC e GB3) permette al sedicenne di Stratford di tornare in testa alla classifica. Insomma, anche oggi “Fast Freddie” ha fatto capire a tutti di che pasta è fatto.
I risultati della gara
I risultati di Gara 1 di Formula Regional Europe al Paul Ricard
La classifica generale
La classifica di Formula Regional Europe al termine di Gara 1 al Paul Ricard
Freddie Slater (143) ruba la testa della classifica piloti a De Palo (140) grazie a questa vittoria. Dion Gowda, tredicesimo con 18 punti, è il primo fra i rookie. Il successo odierno permette a Prema Racing (216) di allungare leggermente sugli avversari nel campionato team.
I prossimi appuntamenti
Il sabato al Paul Ricard prosegue con Gara 1 di Euroformula Open (14.05), GT Cup Europe (15.10), E4 Championship (16.35) e International GT Open (17.45). La Formula Regional tornerà in pista domenica alle 8.00 per le Qualifiche 2 e alle 12.30 per Gara 2. Non è ancora il momento della pausa estiva, dato che il sesto round di FRECA si terrà dall’1 al 3 agosto all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. La serie europea condividerà in questa occasione il tracciato con F4 italiana, TCR Italy, TCR Italy DSG e Campionato Italiano Gran Turismo Endurance.
Media: ACI Sport Spa
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.