Durante il weekend di Goodwood Lamborghini ha presentato la nuovissima Temerario GT3, vettura che sostituirà nel WEC, IMSA, DTM e nelle varie categorie GT la Huracan Evo 2 dal 2026.
Dopo parecchi anni di servizio, Lamborghini manda ufficialmente in pensione la Huracan GT3, che dal 2015, ha accumulato parecchie vittorie e trionfi nel mondo delle GT.
La casa di Sant’Agata Bolognese esordirà quindi con la già tanto chiacchierata Temerario GT3 nel 2026, con la vettura che è stata presentata al Goodwood festival.
La macchina è stata in fase di sviluppo per ben 2 anni, con Lamborghini che ha puntato a costruire una vettura capace di competere ad alti livelli, ma che sia una vettura “facile” per i team privati.

La nuova Lamborghini Temerario GT3 deriva appuinto dalla omonima vettura stradale, la Temerario, e si porta con se il telaio, che è stato semplificato ed alleggerito, ed il motore, un 4.0 V8 bi-turbo, grossa novità rispetto alla Huracan.
In Lamborghini si è lavorato anche alla facilità delle operazioni ai box, con sistemi di sgancio rapido del sub-frame anteriore e posteriore, in modo da consentire il cambio in pochi minuti, oppure di arrivare alle parti interne più facilmente, cosa fondamentale nelle gare endurance.
Ovviamente, rispetto alla vettura stradale, la Temerario GT3 non disporrà del sistema ibrido.
Per quanto riguarda il cambio, Lamborghini ha optato per una trasmissione trasversale a 6 rapporti, mentre per le sospensioni la casa italiana si è affidata a KW, condividendo con loro il know-how arrivato dal progetto della SC63.
Anche gli interni sono stati studiati insieme ai due piloti ufficiali Lamborghini Marco Mapelli e Andrea Caldarelli, con un volante progettato su richiesta di Lamborghini ed un software completamente rivoluzionato.

“La Temerario GT3 rappresenta il primo derivato da competizione del progetto Temerario, e sottolinea ulteriormente il nostro impegno nel motorsport come strumento fondamentale per promuovere il nostro brand” ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairaman e CEO di Automobili Lamborghini.
Continua poi: “Dopo i successi sportivi e commerciali del progetto Huracán GT3, con 96 titoli conquistati e oltre 200 esemplari venduti, fin dall’inizio abbiamo immaginato delle varianti da corsa anche per la Temerario. La GT3 segnerà un nuovo punto di riferimento nelle competizioni GT, così come la Temerario stradale lo ha fatto nel proprio segmento stradale”.
Rouven Mohr, Chief Technical Officer di lamborghini, ha dichiarato: “La Temerario GT3 è stata progettata sulla base dell’ esperienza accumulata negli ultimi 10 anni di customer racing. Tutto è stato curato nel minimo dettaglio: dall’efficienza aerodinamica, alla curva di potenza, fino alla facilità di gestione da parte dei team. Rispetto al modello precedente, opera in una zona diversa della finestra di performance utilizzata per l’omologazione GT3. Siamo fiduciosi che sarà competitiva in termini di tempi sul giro, ma anche entusiasmante da guidare in tutte le condizioni tipiche delle gare endurance, incluse la notte e la pioggia. Il nostro obiettivo era garantire una finestra operativa più ampia e una maggiore facilità d’intervento per i team.”

La Lamborghini Temerario GT3 finirà la fase di sviluppo nella prima parte del 2026, con la vettura che dovrebbe debuttare alla 12 Ore di Sebring a Marzo.
Lamborghini specifica però che garantirà ancora supporto per i team che avranno la Huracan GT3 Evo 2, in attesa della transizione alla nuova vettura.
Media: Lamborghini
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.