F1 | GP Gran Bretagna 2025: anteprima Brembo

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 2 Luglio 2025 - 18:30
Tempo di lettura: 2 minuti
F1 | GP Gran Bretagna 2025: anteprima Brembo
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI

Segue l’anteprima Brembo del GP Gran Bretagna 2025 di F1

La Formula 1 varca la Manica per il GP Gran Bretagna che è già stato teatro di 75 GP, essendo sempre andato in scena dal 1950, prima edizione del Mondiale. A Silverstone si sono corsi 58 GP Gran Bretagna, più il GP 70° Anniversario. Cinque volte il GP Gran Bretagna si è disputato ad Aintree e 12 a Brands Hatch. Quello di quest’anno sarà però l’80° GP sul suolo britannico perché vanno conteggiati pure 2 GP Europa a Brands Hatch ed uno a Donington Park.

I dati del GP
Secondo i tecnici del gruppo Brembo, inclusa AP Racing, che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti di Formula 1, il Silverstone Circuit da 5.891 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 1 pur avendo 8 frenate al giro per complessivi 11 secondi. Le 3 frenate della classe Hard sono infatti spalmate lungo il tracciato e ciò agevola la riduzione del calore dopo ogni frenata particolarmente intensa. Una curva è del tipo Medium e 4 sono Light.

La curva più dura
La curva più dura del Silverstone Circuit per l’impianto frenante è la 3 in cui le monoposto passano da 295 km/h a 130 km/h in 2,33 secondi durante i quali percorrono 115 metri. In quegli istanti i piloti subiscono una decelerazione massima di 4,5 g ed esercitano un carico sul pedale del freno di ben 152 kg. La potenza frenante è di 2.260 kW.

La rimonta
Ventinove delle 75 edizioni del GP Gran Bretagna sono state vinte dal poleman e 20 dal pilota scattato dalla seconda casella. L’unico ad aver trionfato pur partendo oltre la settima posizione è stato Carlos Reutemann, nel 1978 con la Ferrari: partito dalla ottava casella, l’argentino approfittò dei guai a motori, frizioni, cambi, alimentazione, pneumatici e sospensioni che quel giorno rallentarono diversi rivali. 
La sua 312T3 fu invece impeccabile, inclusi i dischi freno che Brembo forniva alla Scuderia Ferrari dal 1975. 

Ferrari in cerca del settimo 
Con 15 successi, la Ferrari è il team più vincente a Silverstone davanti alla McLaren con 12 e alla Mercedes con 9.  Eppure gli ultimi 6 GP Gran Bretagna conquistati dalla scuderia del Cavallino hanno fatto registrare 6 vincitori differenti: nel 2022 trionfò Carlos Sainz, nel 2018 Sebastian Vettel, nel 2011 Fernando Alonso, nel 2007 Kimi Raikkonen, nel 2004 Michael Schumacher e nel 2003 Rubens Barrichello. Dovesse riuscirci Lewis Hamilton o Charles Leclerc avremmo quindi un settebello.

35 anni fa
Il GP Gran Bretagna 1990 alimentò la grande illusione dei tifosi ferraristi. Al volante della F1-90 Nigel Mansell realizzò la pole e restò al comando fino al 42° giro quando venne scavalcato da Alain Prost che contravvenne agli ordini di scuderia. L’1-2 Ferrari svanì a 9 giri dalla fine per il ritiro del leone inglese. Prost riuscì a vincere e scavalcò in testa alla classifica Ayrton Senna. Un miraggio perché già dal GP seguente il brasiliano riprese la leadership e infine conquistò il Mondiale. Sia le Ferrari che le McLaren impiegavano le pinze monoblocco Brembo, una soluzione all’avanguardia rispetto alla tecnologia della concorrenza. 

Fonte immagini e testi: Brembo

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA