Segue l’anteprima del GP Gran Bretagna 2025 di P300.it
Una settimana dopo l’Austria, la F1 torna in pista a Silverstone per il GP Gran Bretagna 2025, dodicesima prova del mondiale che sancisce, là dove si disputò il primo GP della storia, l’anniversario dei 75 anni del Circus.
78° GP Gran Bretagna
76a edizione valevole per il mondiale di F1
GP 12/24 – 4/6 luglio 2025
Gran Premio #1137
La F1 sbarca su uno dei luoghi simbolo del motorismo internazionale, culla del neonato Circus il 13 maggio 1950, giorno del primo dei 1136 Gran Premi disputati fino a pochi giorni fa. Silverstone, insieme a Spa-Francorchamps, Monza, Monaco, Suzuka, rappresenta il cuore ancora pulsante di uno sport in continua evoluzione soprattutto fuori dalle piste, come dimostrato anche dall’ultimo freschissimo sondaggio promosso da Liberty Media.
Con Silverstone la stagione 2025 raggiungerà la boa di metà campionato, essendo la dodicesima delle ventiquattro gare in programma. Un termine dopo il quale si potranno trarre bilanci in parte già chiari. La McLaren è già sulla via del secondo titolo costruttori consecutivo e, per quanto riguarda il mondiale piloti, soprattutto dopo il GP d’Austria la lotta sembra ormai ristretta ai suoi due alfieri, Lando Norris ed Oscar Piastri, protagonisti a Spielberg di un inizio gara intensissimo. A spuntarla è stato l’inglese, autore già della Pole al sabato, ma entrambi hanno guadagnato punti importanti su Max Verstappen, escluso al via dall’errore di Kimi Antonelli. A Silverstone, la McLaren tornerà con una livrea per metà cromata.
Il campione in carica si trova, ora, a 61 punti di ritardo dall’australiano in testa alla classifica. Un divario pesante e già giudicato troppo ampio dall’olandese per considerare di essere ancora in lotta per il titolo. Un Verstappen che, dai giorni scorsi e anche da ieri sera, è al centro di insistenti voci di mercato che lo vorrebbero in partenza da Red Bull destinazione Mercedes, con George Russell indicato come sacrificato per far posto a Max, vecchio pallino di Toto Wolff sin da prima che esordisse in F1. Solo voci, per ora.
Tornando al campionato, la Ferrari è tornata al secondo posto nel Costruttori grazie al terzo e quarto posto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, abili a sfruttare lo zero di Verstappen e le difficoltà Mercedes nel caldo austriaco, con Antonelli ritirato e un Russell distante un minuto dai leader della corsa. Una buona iniezione di fiducia per il team di Maranello, in vista di un tracciato diametralmente opposto a quelli incontrati nelle ultime gare.
Al rientro al muretto ci sarà anche Fred Vasseur: assente domenica a Spielberg per motivi personali, il Team Principal della Ferrari è stato al centro di voci incontrollate riguardanti la presunta scomparsa (notizia rivelatasi infondata) della madre. Un altro esempio di bufala del web ripresa da tantissimi senza verifica. Formazione quindi al completo con Jerome d’Ambrosio che, dopo aver fatto le veci di Vasseur nel dopo gara di Spielberg, tornerà a svolgere il suo ruolo da vice.
—
Il Gran Premio di Gran Bretagna si disputa sul tracciato di Silverstone, definito in patria come “Home of British Motor Racing”, che sorge a ridosso delle cittadine di Silverstone, appunto, e Whittlebury, piccoli centri che insieme fanno appena 2500 abitanti tra le città di Milton Keynes e Towcester, ad un centinaio di chilometri a nord di Londra.
Il tracciato fu ricavato alla fine della seconda guerra mondiale unendo le strade perimetrali di un vecchio aeroporto utilizzato dalla RAF durante i bombardamenti sulla Germania. Rispetto al layout originale, il circuito è molto cambiato: gli unici punti identici a quelli della prima edizione sono i tre rettilinei, quello prima della curva Stowe, prima della curva Abbey e prima della curva Copse.
L’ultima grande modifica, dopo quelle di fine anni ’80 e del 1994, post tragedia di Imola, si ebbe nel 2010 quando il rettilineo di partenza fu spostato nell’attuale posizione e il tratto tra la curva Abbey e la Luffield fu stato tagliato, creando un deviazione interna completamente nuova e utilizzando un vecchio rettilineo di servizio chiamato ora Wellington Straight. Tuttavia, la pista incontra il favore degli appassionati e dei piloti. La sede stradale è abbastanza larga, i sorpassi possibili e le gare sono spesso emozionanti; e spesso la pioggia decide di fare capolino sconvolgendo le carte. Silverstone è una delle piste classiche, vincere qui dà soddisfazione e prestigio e, come accade a Barcellona, il tracciato è un buon metro per giudicare la bontà di una monoposto.
—
Per questo appuntamento si attendono temperature decisamente minori rispetto all’Austria e un moderato rischio pioggia. Questo potrebbe riportare in alto le Mercedes che, con le basse temperature, viaggiano rapidissime. Per Silverstone, Pirelli porta in pista le gomme C2, C3 e C4 rispettivamente per dure, medie e soft.
LA MAPPA

Le gomme

DATI CIRCUITO – Silverstone Circuit
Nazione: Regno Unito
Circuito: Silverstone Circuit
Lunghezza del circuito: 5,891 km
Giri da percorrere: 52
Distanza totale: 306,227 km
Numero di curve: 18
Senso di marcia: orario
Mescole Pirelli: C1 (Hard), C2 (Medium), C3 (Soft)
Primo Gran Premio: 1950
RECORD – GP Gran Bretagna
Giro gara: 1:27.097 – M Verstappen – Red Bull Honda – 2020
Distanza: 1h19:41.993 – M Verstappen – Red Bull Honda – 2020
Vittorie pilota: 9 – L Hamilton
Vittorie team: 18 – Ferrari
Pole pilota: 7 – L Hamilton
Pole team: 16 – Ferrari
Km in testa pilota: 2.050 – L Hamilton
Km in testa team: 5.833 – Ferrari
Giri in testa pilota: 365 – J Clark
Giri in testa team: 1.186 – Ferrari
Migliori giri pilota: 7 – N Mansell
Migliori giri team: 21 – Ferrari
Podi pilota: 14 – L Hamilton
Podi team: 59 – Ferrari
Albo d’oro e orari TV del GP Gran Bretagna 2025

---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.