Manuel Gonzalez vince il Gran Premio di Francia di Moto2. Baltus e Canet, i due piloti Fantic, completano il podio
Manuel Gonzalez si aggiudica un Gran Premio di Francia combattuto. Già, perché prima Moreira e poi Baltus hanno messo in discussione le doti velocistiche dello spagnolo, che, nonostante tutto, è passato per primo sotto la bandiera a scacchi.
Il FIM Moto2 World Championship è oramai giunto al termine del Gran Premio di Francia, sesto appuntamento della stagione 2025. Il Bugatti Circuit, che ospita la trasferta transalpina, presenta un layout breve e molto tecnico, in cui è difficile azzardare dei sorpassi.
Le Mans e il Gran Premio di Francia presentano due storie estremamente lunghe. Il tracciato della Loira è stato creato a partire da strade pubbliche nel 1920 e si è evoluto, negli anni, senza perdere la sua identità. Nonostante ciò, l’autodromo è, in questo momento, omologato come circuito semipermanente. Il motivo è semplice: nel 1965 La Sarthe è stata affiancata dalla variante Bugatti, permanente, utilizzata dalle classi del Motomondiale. Il tracciato in questione, invariato nei suoi 4,185 km a partire dal 2008, è composto da 14 curve, 9 a destra e 5 a sinistra, che sono intervallate da brevi rettilinei.
Le Mans ha ospitato il Gran Premio di Francia, istituito nel 1951, per la prima volta nel 1969. Nonostante ciò, il tracciato in quesitone è tappa fissa del mondiale solo dal 2000. L’assenza di Aji, dovuta a un infortunio alla spalla, abbassa a 27 il numero di iscritti all’evento. Un incidente nelle Practice obbliga Escrig a terminare il weekend in anticipo. Forward sostituisce con lo spagnolo con Dani Munoz, già impegnato con il team nel campionato europeo.
La gara
Binder non partecipa alla gara a causa di una frattura dell’urna del braccio sinistro, dovuta a un incidente nelle FP1. La moto di van den Goorbergh si spegne prima dell’inizio del giro di formazione. Per questo motivo l’olandese è costretto a partire dalla pit lane.
Gonzalez parte benissimo, ma anche Moreira è rapido allo spegnimento dei semafori. Il brasiliano riesce addirittura a superare lo spagnolo all’ingresso della chicane Dunlop. Dixon sfrutta il pessimo start di Baltus per prendere il gradino più basso del podio al termine del primo settore. Durante la tornata inaugurale si assiste alla scivolata Veijer, avvenuta nel terzo settore.
Al terzo giro la corsa di Arbolino subisce un’improvvisa battuta di arresto. Lo Squalo di Garbagnate, difatti, perde l’anteriore all’ingresso della S du Garage Blue e cade. Pochi metri dopo si assiste al sorpasso di Baltus ai danni di Dixon. Il belga, salito in terza posizione, riprende molto in fretta il duo di testa.
Basta poco per fare crollare la fiducia di Moreira. Il brasiliano, difatti, viene superato da Gonzalez durante il quarto giro, più precisamente alla Chemin aux Boeufs, e da Baltus all’inizio dell’ottavo. Al termine di questo periodo, che coincide con quello in cui, a causa di un taglio in curva 9, Agius deve svolgere un long lap, il trio si scioglie. Nel corso della dodicesima tornata, all’altezza della Garage Vert, Navarro perde l’anteriore e scivola.
La rimonta di Canet, il quale, data una partenza tutt’altro che ideale, è sceso fino ai margini della top 10 nei primi chilometri, giunge a compimento al giro 13. O così si pensa. Lo spagnolo, difatti, supera Moreira in uscita dalla S du Garage Blue e recupera così il gradino più basso del podio.
Il brasiliano, però, non si arrende e passa al contrattacco alla staccata della Dunlop. Canet, forse rimasto stupito dalla resilienza di Moreira, esagera con il gas in uscita di curva e rischia di venire disarcionato dalla moto.
Nonostante ciò, il nativo di Corbera tornerà all’attacco, passando il giovanissimo in forza ad Italtrans sempre nello stesso punto, ma al giro 16. L’ultimo fatto degno di nota della corsa è il ritiro nei box di Guevera, avvenuto al termine della diciottesima tornata.
Manuel Gonzalez, pilota della Kalex di Liqui Moly Dynavolt Intact GP, vince il Gran Premio di Francia. Barry Baltus e Aron Canet seguono lo spagnolo sul podio. Moreira, Dixon, Arenas, Salac, Vietti, Ortola, Lopez, Alonso, Roberts, Garcia, Agius e Ramirez completano la zona punti.
Manuel Gonzalez ha vinto una gara molto spettacolare. Il madrileno, che compirà 23 anni ad Agosto, ha conquistato oggi il suo quarto successo in Moto2, terzo solo quest’anno. Gli ottimi risultati che ha ottenuto finora gli hanno permesso di allungare in classifica sugli inseguitori. Nonostante ciò, il campionato è ancora lungo, quindi Manuel dovrà trionfare ancora se vorrà portarsi a casa il titolo.
I risultati della gara
I risultati del Gran Premio di Francia di Moto2
La classifica generale
La classifica di Moto2 al termine del Gran Premio di Francia
La vittoria odierna permette a Manuel Gonzalez (111) di allungare in classifica su Canet, fermo a quota 95. Nonostante la batosta nel campionato piloti, il doppio podio permette a Fantic Racing Lino Sonego di sorridere al termine del GP di Francia. La squadra italiana, che finora, ha conquistato 168 punti, ha un vantaggio di 18 lunghezze su Liqui Moly Dynavolt Intact GP. Kalex (133) aumenta il suo gap sul principale costruttore rivale, Boscoscuro (88).
I prossimi appuntamenti
Il programma a Le Mans terminerà con la Gara di MotoGP, prevista per le 14.00. La Moto2 tornerà in pista dal 23 al 25 Maggio per il suo settimo round stagionale, il Gran Premio del Regno Unito al Silverstone Circuit. Nel corso del weekend, oltre a MotoGP e Moto3, anche British Talent Cup e National Superstock condivideranno la pista con la classe di mezzo.
Media: Intact GP
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.