Lo spagnolo non vuole lasciare nemmeno le briciole agli avversari e si prende la pole in Alabama. McLaughlin secondo, Herta terzo.
L’inizio di campionato da schiacciasassi non sta placando la fame di Álex Palou. Lo spagnolo del team Chip Ganassi Racing, oggi a bordo di una Dallara-Honda coi colori ufficiali di HRC, ha conquistato la pole position del GP Alabama 2025 della NTT IndyCar Series, in programma domani nella serata italiana.
Il tre volte iridato ha fatto segnare il miglior tempo della Fast Six in 1:07.2918, battendo di poco più di un decimo il grande favorito Scott McLaughlin. In questa qualifica le vetture del Team Penske, per la prima volta quest’anno, sono state competitive tutte quante sul giro secco, ma ciò non è bastato per soffiare al catalano la propria prima pole della stagione.
La seconda fila sarà formata da Colton Herta, speranzoso di poter finalmente massimizzare il bel risultato in qualifica, e Will Power, tornato ad esprimersi ai suoi livelli più consoni quando si parla di time attack. Le vere sorprese iniziano dalla terza fila, con Rinus VeeKay quinto e soprattutto Nolan Siegel sesto.
Il #6 è stato il terzo incomodo nella sfida interna del box Arrow McLaren. Patricio O’Ward e Christian Lundgaard, entrambi arrivati al Round 2 di qualifica, sembravano avere quotazioni decisamente più alte per passare alla sessione decisiva, ma alla fine è stato il ventenne di Palo Alto a qualificarsi meglio tra i piloti del team color papaya.
Lundgaard ed O’Ward partiranno rispettivamente settimo ed ottavo, mentre al nono posto troviamo la terza vettura Penske di Josef Newgarden, ancora fanalino di coda della squadra fondata da Roger Penske. Chiude la top ten il secondo pilota di Ganassi Racing, ovvero Kyffin Simpson sulla vettura #8.
Scott Dixon è da annoverare tra le assolute delusioni: l’esperto neozelandese ha chiuso il Gruppo 2 del primo round di qualifiche al penultimo posto, precedendo il solo Devlin DeFrancesco. Ciò significa che il #9 scatterà addirittura 26°, al fianco di Robert Schwartzman sulla vettura del team Prema.
E’ andato decisamente meglio Callum Ilott sull’altra Dallara-Chevrolet della squadra veneta, il quale partirà dall’ottava fila nella rolling start di domani. Deludente, invece, Felix Rosenqvist, il quale ha cannato la sua prima qualifica del 2025: la prima guida del team Meyer Shank Racing partirà 14°, con al suo fianco Santino Ferrucci.
Ancor più cocente la delusione del secondo pilota nella classifica piloti, ovvero il vincitore del GP di Long Beach Kyle Kirkwood: l’asso della squadra Andretti Global era chiamato ad una performance pari a quella vista in California per poter esser considerato un serio contendente al titolo IndyCar, ma alla fine il pilota di Jupiter si schiererà soltanto 18°.
Questi i risultati del Gruppo 1 e del Gruppo 2 del Round 1, poi quelli del Round 2 ed infine quelli della Fast Six. Inoltre, questa è la griglia completa per la gara di domani, il cui collegamento inizierà alle 19:45.
Fonte immagine: indycar.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.