Il quarto appuntamento del mondiale SBK si svolgerà sul tracciato di San Martino del Lago, arrivato in calendario lo scorso anno.
La prima delle due tappe italiane che il campionato Superbike affronterà in questa stagione 2025 sarà il Round Italia, al Cremona Circuit situato a San Martino del Lago. Questa location ha debuttato nel mondiale l’anno scorso, venendo cambiata di collocazione dalla fine dell’estate al periodo primaverile.
La pista, lunga 3.798 metri, gira in senso antiorario e conta tredici curve (sei a destra, sette a sinistra). Il nastro d’asfalto molto stretto e la sequenza mista nella prima metà del layout rendono i sorpassi piuttosto difficili ed auspicabili solo in pochi punti, ad esempio in fondo al lungo rettilineo che porta a curva 11.
SBK

La principale categoria delle derivate giunge in Lombardia dopo un appuntamento di Assen piuttosto sorprendente. A fronte della superiorità mostrata e della vittoria in Gara 1 in Olanda, Nicolò Bulega è stato bersagliato dalla sfortuna nella giornata della domenica, patendo due ritiri per guasti tecnici nella Superpole Race e in Gara 2, perdendo così almeno una trentina di punti facili.
Ciò ha permesso al suo principale rivale in campionato, Toprak Razgatlıoğlu, di recuperare molto del terreno perso nel primo appuntamento in Australia, rimettendolo così in gioco a soli 21 punti dalla testa. Tuttavia, anche il fine settimana del #1 non è stato privo di problemi, dato che “Razga” ha avuto grattacapi con l’usura delle gomme sulla sua BMW in Gara 2 (problemi condivisi col compagno Michael van der Mark), concludendo solo ottavo.
Tra i due litiganti, a goderne maggiormente è stato il terzo incomodo Andrea Locatelli, che ha messo così a segno la propria prima vittoria in SBK, ponendo anche fine ad un digiuno che, per la Yamaha, proseguiva da Magny-Cours 2023 (vittoria di Razgatlıoğlu nella manche Sprint). I progressi compiuti dalla R1 e le modifiche ai flussometri di Ducati e BMW hanno permesso il riavvicinamento della Casa di Iwata, tornata sul podio anche con Remy Gardner nell’ultimo appuntamento.
A fronte di questa situazione, la tappa di Cremona si preannuncia forse più incerta del previsto, anche considerando lo storico del 2024. Nella prima edizione del Round Italia disputata qui c’è infatti stata la sontuosa tripletta di Danilo Petrucci, che gli ha poi permesso di prendere margine nella sfida per essere il pilota clienti dell’anno (sfida che, nel 2025 per ora, lo rivede in vantaggio di una trentina di punti sugli altri due ducatisti, Sam Lowes ed Andrea Iannone).
Appare difficile per “Petrux” potersi ripetere anche quest’anno, sia per le performance non proprio eccezionali viste in Olanda ma anche per via del livello maggiore di sfida che ci sarà. La crescita di Bulega, la presenza di Razgatlıoğlu in pista (il quale era assente lo scorso anno per l’infortunio patito nelle prove di Magny-Cours) ed un Álvaro Bautista in piene forze rappresentano, per il ternano, degli ostacoli forse troppo grandi da superare.
Lo stesso Bautista, autore di due podi ad Assen ma anche di un errore grossolano in Gara 1, necessita di un riscatto, anche per poter allungare nella generale nei confronti del pilota della squadra Barni. Gli eventi di Assen hanno permesso al tre volte campione del mondo di rimanere ancora abbastanza vicino ai primi tre in classifica, ma sarà necessario, già da Cremona, portare a casa i bottini grossi delle vittorie.
Parlando di ritorni, è in programma il rientro anche di Jonathan Rea. Per quanto la crescita di Yamaha possa far ben sperare, il nordirlandese dovrà necessariamente riadattarsi e le sue condizioni fisiche, dopo la botta di Phillip Island, saranno da valutare. “Jonny”, tra l’altro, aveva saltato quest’appuntamento lo scorso anno, perciò nel bilancio del suo weekend sarà da considerare anche questo handicap, ma rivedere il sei volte iridato in azione sarà, in ogni caso, un piacere.
Il fine settimana al vecchio TT olandese ha anche ribaltato le gerarchie all’interno del box Bimota KRT. Ad Assen Axel Bassani si è dimostrato più competitivo rispetto al compagno Alex Lowes, portando a casa un prezioso quinto posto in Gara 2 e risollevandosi dalla scivolata del giorno prima, durante la prima manche.
L’inglese ha risposto con una sesta posizione nella domenica pomeriggio e c’è curiosità sia per vedere il prosieguo di questo confronto, sia per capire se la Bimota si adatterà bene al tracciato di Cremona. Il tallone d’Achille della KB998 Rimini finora è stata la velocità di punta, perciò il lungo rettilineo dell’ultimo settore rischia di essere assai problematico per le moto biancorosse, così come per la Kawasaki di Garrett Gerloff (ancora ben lontano dalle performance dello scorso anno con BMW).
C’è infine da parlare di Honda, autrice di un weekend piuttosto solido in Olanda con la coppia Xavi Vierge-Iker Lecuona. Come Yamaha, anche il team HRC sta beneficiando delle limitazioni poste a BMW e Ducati dopo Portimão ed il valenciano si è aggiudicato una top five ed un settimo posto nelle due gare lunghe, mentre il catalano si è assicurato una sesta posizione in Gara 1.
In un fine settimana in condizioni miste è tornato a dire la sua anche Tarran Mackenzie sulla Honda MIE Petronas, addirittura capace di finire a punti nella SP Race. Risultati importanti, che potrebbero aprirgli qualche porta in vista del mercato piloti 2026.
SSP

La Supersport, in questo inizio di stagione, si è nettamente dimostrata come la categoria più avvincente per panorama SBK e questa tendenza è stata confermata anche nel Round d’Olanda, durante il quale Bo Bendsneyder e Can Öncü si sono aggiudicati una manche a testa.
A guidare la generale, tuttavia, è ancora Stefano Manzi, il quale arriva a Cremona nelle vesti di favorito d’obbligo: lo scorso anno il riminese ha concluso il weekend meglio di tutti con un secondo posto al sabato e la vittoria della domenica, nonostante una Yamaha R6 in affanno rispetto alle Ducati rivali.
A San Martino del Lago, tra l’altro, sono stati disputati i primissimi test del modello R9 da parte dei piloti attualmente sotto contratto con la Casa di Iwata in SSP, segno che anche la base dati su cui Yamaha potrà contare è già buona. Chiamato al riscatto anche Tom Booth-Amos, reduce da una Assen avara di soddisfazioni.
WCR

In questo fine settimana non sarà presente la SSP300, al contrario del campionato del mondo femminile. Le prime due manche, disputate in Olanda, hanno visto una sorta di “pari e patta” tra la grande favorita María Herrera e la prima sfidante Beatriz Neila, con quest’ultima capace di tagliare il traguardo per prima in entrambe le gare di Assen per poi esser penalizzata al termine della prima.
Oltre alla sfida tra le due sopracitate, è attesa anche la reazione da parte di Sara Sánchez, la cui crescita sembrerebbe essersi un po’ plafonata rispetto a quella di Neila. Lo scorso anno Herrera ed Ana Carrasco si sono aggiudicate una vittoria a testa: vedremo se, stavolta, la #6 riuscirà a completare la doppietta.
Il meteo, fortunatamente, non dovrebbe giocare un ruolo determinante per questo weekend: le previsioni per la tre giorni di Cremona sono buone e solo la giornata di domenica si preannuncia più fredda delle altre, ma con un rischio di pioggia bassissimo fino a sera.
Come da prassi, TV8 manderà in diretta le gare lunghe della SBK del sabato e della domenica insieme alla differita della SP Race, mentre i turni liberi ed ufficiali restanti, così come le manche di SSP e WCR, andranno in diretta solo su Sky Sport, su Now o sul sito ufficiale WorldSBK.com.
INFO TRACCIATO
Lunghezza tracciato: 3.768 m
Rettilineo principale: 400 m
Curve: 13 (7 a sinistra, 6 a destra)
Senso: antiorario
Record della pista: 1:27.953 (Nicolò Bulega, Ducati, 2024)
ALBO D’ORO


ORARI TELEVISIVI

Venerdì 2 maggio 2025
09:40 – FP WCR (WorldSBK.com)
10:20 – FP1 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
11:20 – FP SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
14:10 – SP WCR (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
15:00 – FP2 SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
16:00 – SP SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Sabato 3 maggio 2025
09:00 – FP3 SBK (WorldSBK.com)
09:30 – WUP1 WCR (WorldSBK.com)
09:50 – WUP1 SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 1 WCR (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
14:00 – Gara 1 SBK (Sky Sport MotoGP, TV8, WorldSBK.com)
15:15 – Gara 1 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
Domenica 4 maggio 2025*
09:00 – WUP SBK (WorldSBK.com)
09:20 – WUP2 WCR (WorldSBK.com)
09:40 – WUP2 SSP (WorldSBK.com)
11:00 – SP Race SBK (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
12:45 – Gara 2 WCR (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
13:00 – SP Race SBK (TV8)
14:00 – Gara 2 SBK (Sky Sport MotoGP, TV8, WorldSBK.com)
15:15 – Gara 2 SSP (Sky Sport MotoGP, WorldSBK.com)
*: in grassetto gli orari in diretta della domenica.
Fonti immagini: worldsbk.com, medialibrary.yamaha-motor.eu
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.