La sesta stagione del TCR Denmark spegne i semafori di una stagione che passerà alla storia a prescindere da chi alzerà il trofeo finale
In Danimarca i motori stanno per riaccendersi con la sesta stagione del TCR Denmark pronta a prendere il via in quello che sarà comunque un anno da ricordare. Una sfida che frappone l’ennesima riconferma di Kasper H. Jensen oppure la prima caduta del pentacampione danese, a vantaggio di un nuovo nome sulla lista dei vincitori.
Ebbene, se Jensen dovesse riuscire a conquistare il sesto alloro, andrebbe a raggiungere il record di campionati vinti da un pilota nelle TCR Series eguagliando Luca Engstler e Dmitry Bragin. Nel caso in cui a fine stagione non dovesse chiudere però al primo posto, questo sarebbe il primo anno in cui il Re verrebbe spodestato dal suo trono da quando la serie ha visto la sua nascita nel 2020.
Saranno differenti le novità che verranno messe in atto in questa stagione per invogliare un maggior numero di partecipanti a entrare a far parte della griglia del 2025. Tra le tutte la rimozione della tappa estera nella penisola scandinava, col fine di ridurre i costi, ma anche la divisione tra classi Pro e AM.
Prima di addentrarsi nell’anteprima di questa stagione, facciamo un piccolo excursus storico su quella precedente. Anche nel 2024, come nel 2023, la sfida per il titolo è stata un’esclusiva tra Kasper H. Jensen e Mike Halder. Se finalmente il titolo sembrava poter prendere la strada della Germania, un finale polemico ha riportato la coppa in casa del danese che ha così conquistato il quinto consecutivo.
Un anno fa abbiamo assistito a un vero e proprio dominio di Honda che ha conquistato tutti i successi, con differenti piloti tra cui l’ottimo esordiente Malte Ebdrup, tranne uno. Il pilota che ha impedito il 100% di primi posti del marchio giapponese è stato Michael Markussen che ha ottenuto l’unica affermazione della Cupra nel 2024.
TEAM E PILOTI
HONDA
Il marchio giapponese si conferma essere quello prediletto dai partecipanti al TCR Denmark, che quasi all’unisono hanno scelto la versione più recente o quella appena precedente della Civic.
In totale saranno quattro le squadre ad adottare la FL5, con la conferma di Mascot Motorsport e di TPR Motorsport, che con Kasper Jensen e Mike Halder lotteranno di nuovo per il titolo, e l’aggiunta di Michael Markussen – in arrivo da Cupra -, una pedina da tenere sott’occhio in quanto con la Honda ha già mostrato un buon ritmo nelle prime uscite nel TCR Spain.
Tra gli assenti di questa stagione figura Gustav Birch, che dopo quattro anni ha lasciato la serie passando all’ELMS. Jan Magnussen torna invece in attività dopo una stagione lontano dalle vetture TCR, anche se mancherà il round iniziale di Padborg.
MASCOT MOTORSPORT – Honda Civic FL5
# 6 – Kasper H. Jensen
#24 – Malte Ebdrup
DALL RACING – Honda Civic FK7
#11 – Magnus Dall
#12 – Mathias Dall
MARKUSSEN RACING – Honda Civic FL5
#18 – Michael Markussen / Non presente al primo round
DM RACING – Honda Civic FK7
#33 – Lars Højris
#?? – Jan Magnussen / Non presente al primo round
TPR MOTORSPORT – Honda Civic FL5
#41 – René Povlsen
#77 – Mike Halder (GER)
WUNDEROV MOTORSPORT – Honda Civic FK7
#50 – Jacob Wunderov
HYUNDAI
La i30 N sarà l’unica vettura a cercare di insidiare questo “monomarca” di Honda, con Insight Racing che conferma la propria presenza nella serie, riproponendo Marco Dahl, mentre non sarà ai ranghi di partenza Silas Rytter, l’unico che era riuscito a portare il marchio sudcoreano in Top3 nel 2024.
INSIGHT RACING – Hyundai i30 N
#22 – Marco Dahl
FORMAT E WEEKEND DI GARA
FORMAT
Il TCR Denmark rimane uno degli eventi con i programmi più compressi di tutti e in particolar modo la serie con le gare più corte tra tutte quelle TCR attualmente in corso di svolgimento. È anche una delle poche a prevedere il warm up prima del via della prima gara.
- Prove Libere | 2 sessioni da 20/30 minuti
- Qualifiche | Q1 + Q2 da 20 minuti totali o singola sessione se ci sono meno di 12 iscritti
- Gare | 3x 15 minuti + 1 giro
PUNTEGGI
Particolare il sistema di punteggio del TCR Denmark che, anziché assegnare punti a tutti, ai primi dieci o ai primi quindici, li dà ai primi sedici. Nessun movimento di classifica durante la sessione di qualifiche, mentre differente è il punteggio assegnato in classe AM e U25 (che potranno comunque ottenere punti nella classifica generale, ndr).
- Gare | 30-26-23-21-19-17-15-13-11-9-7-5-4-3-2-1
- AM e U25 | 13-10-8-6-4-2-1
Differenti sono i trofei che verranno assegnati al termine della stagione: oltre a quello assoluto per i piloti e quello a squadre, figurano anche l’Under25, riservato a tutti i piloti sotto i 25 anni al 1°gennaio 2025, e l’AM.
Quest’ultimo è un trofeo nato quest’anno e si va a contrapporre alla classe PRO, i cui piloti devono rispecchiare alcuni criteri fondamentali per poterne fare parte.
- PRO
- Pilota con classificazione FIA Platinum, Gold o Silver
- Piloti che hanno conquistato almeno una Top5 in classifica nel TCR Denmark, Super-GT V6 o in un qualsiasi campionato di pari livello o superiore
- Piloti nella Top100 del TCR World Ranking al termine del 2024
- Piloti inclusi nella classifica Under-25
- AM
- Piloti Over-25
- Piloti senza classificazione FIA o di grado Bronze
- Piloti al via con una vettura di classe Gen1 o DSG, a meno che la classificazione FIA non sia superiore (Platinum, Gold o Silver)
GRIGLIA DI PARTENZA
Per quanto concerne la formazione dello schieramento in griglia delle tre gare, in questo caso si va a ricalcare parzialmente sia il sistema del TCR UK che quello del TCR Australia, con le gare ad eccezione della prima, che soffrono dell’influenza dei risultati delle prime due.
- Gara 1 | Risultati della qualifica
- Gara 2 | Inversione dei risultati di Gara 1: con massimo 13 iscritti, inversione dei primi 8 / con 14+ auto, inversione dei primi 10 / con massimo 10 iscritti, inversione a discrezione dell’organizzatore
- Gara 3 | Somma dei risultati di Gara 1 e Gara 2. In caso di parità, parte davanti il migliore in qualifica
CALENDARIO
Come anticipato, la stagione del TCR Denmark sarà più corta rispetto alle ultime, con un round in meno in calendario data la cancellazione della tappa al di fuori dei confini nazionali. Sarà dunque un’annata tutta in casa per la serie scandinava che, a differenza del 2024, perde una delle tre tappe del Jyllandsringen, ma riacquisisce il Grand Prix of Copenhagen, la tradizionale tappa svolta sul circuito cittadino.
La serie apre il sipario a Padborg per il secondo anno consecutivo e si chiuderà sul medesimo tracciato, con quella che sta diventando la tradizionale tappa notturna della stagione.
- 26-27 aprile – Padborg
- 10-11 maggio – Jyllandsringen
- 21-22 giugno – Djursland
- 9-10 agosto – Copenhagen
- 23-24 agosto – Jyllandsringen
- 12-13 settembre – Padborg (Notturna)
ALBO D’ORO
Quella del TCR Denmark è la lista di campioni più semplice da ricordare tra tutte le TCR Series, in quanto come già detto in apertura, nelle cinque stagioni disputate fin qui, solo un pilota è riuscito a conquistare il titolo: Kasper H. Jensen. Il danese ha portato a casa tutti e cinque i campionati con la Honda, mentre a cambiare è stato solo il team anche se di nome, in quanto la base di Massive, GMB e Mascot è sempre stata la stessa.
- 2020 | Kasper H. Jensen (Honda, Massive Motorsport)
- 2021 | Kasper H. Jensen (Honda, Massive Motorsport)
- 2022 | Kasper H. Jensen (Honda, GMB Motorsport)
- 2023 | Kasper H. Jensen (Honda, GMB Motorsport)
- 2024 | Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
ANTEPRIMA PADBORG #1
Dal 2021 quella di Padborg è una tappa fissa della stagione danese, che nel 2022 e nel 2024 ma anche quest’anno vedrà anche la sua controparte in notturna. Per rimanere comunque sull’evento tradizionale, sono quattro i precedenti nel TCR Denmark.
Il circuito situato al confine con la Germania è uno dei più veloci della stagione che, unito a una distanza di appena due chilometri, porta i tempi sul giro a sfiorare il limite del minuto. Il tracciato è formato da lunghi rettilinei paralleli inframezzati da una parte da curve molto veloci e dall’altra di una sezione più tecnica e lenta.
Guardando all’albo d’oro, il pluricampione Kasper H. Jensen è l’unico ad aver vinto almeno una corsa in ognuna delle stagioni in cui si è corso a Padborg. Questo lo rende il più vincente con 6 successi. Alle sue spalle c’è Mike Halder, che lo scorso anno è stato il primo dopo Jensen a conquistare due vittorie nello stesso anno, con il tedesco che è salito a quota 3. Nella lista dei vincitori figurano anche Jan Magnussen, Michael Markussen e Gustav Birch.
In merito invece ai costruttori, Honda è ovviamente la più vittoriosa vantando nove vittorie su dodici. Le altre tre sono invece finite nelle mani di Cupra, Peugeot e Audi.
- 2021 | Jan Magnussen (Cupra, LM Racing), Michael Markussen (Peugeot, Markussen Racing) e Kasper H. Jensen (Honda, Massive Motorsport)
- 2022 | 2x Kasper H. Jensen (Honda, GMB Motorsport) e Gustav Birch (Honda, GMB Motorsport)
- 2023 | 2x Kasper H. Jensen (Honda, GMB Motorsport) e Mike Halder (Audi, TPR Motorsport)
- 2024 | 2x Mike Halder (Honda, TPR Motorsport) e Kasper H. Jensen (Honda, Mascot Motorsport)
ORARI TV
Il weekend del TCR Denmark durerà all’incirca trenta ore con la partenza fissata per la mattinata di sabato con le libere e le qualifiche nel pomeriggio. La domenica sarà invece la giornata delle gare, con le tre manche che si disputeranno nella prime fasi della giornata, con la diretta sul canale del Danish Super League.
- Prove Libere 1 | Sabato 10:30
- Prove Libere 2 | Sabato 13:05
- Qualifiche | Sabato 17:25
- Gara 1 | Domenica 11:00 [ • LIVE ]
- Gara 2 | Domenica 13:10 [ • LIVE ]
- Gara 3 | Domenica 14:30 [ • LIVE ]
Immagine di copertina: TCR Denmark
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.