TCR China | Anteprima stagione 2025: la Terra del Dragone riaccende il fuoco del turismo asiatico

Autore: Marco Colletta
MarcoColletta marcocolletta
Pubblicato il 24 Aprile 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 12 minuti
TCR China | Anteprima stagione 2025: la Terra del Dragone riaccende il fuoco del turismo asiatico
P300
Home  »  AnteprimeTCR

Schieramento parzialmente stravolto sulla griglia del TCR China che quest’anno non avrà più i detentori del titolo a difendere l’alloro

In Estremo Oriente questo fine settimana si riaccendono i motori del più importante campionato TCR asiatico, il TCR China. A Shanghai un maxi festival che comprende non solo le gare del China Touring Car Championship, ma anche il TCR Asia. Via libera a team e piloti per la caccia al titolo in quanto i campioni in carica non saranno al via.

Ancora una volta il TCR China si conferma la seconda categoria con più iscritti tra tutte le TCR Series ancora in attività, al seguito solo del TCR Italy. Il massimo campionato della Terra del Dragone quest’anno schiererà più di 20 piloti anche quest’anno, contando solamente la classe principale, mentre sarà in doppia cifra la “Challenge”. Confermato anche il CTCC China Cup, il campionato che potrebbe essere definito endurance, in quanto prevede gare più lunghe ed equipaggi a doppio pilota.

Guardando indietro al 2024, per il secondo anno consecutivo la sfida per il titolo ha visto come protagonisti Hyundai N e TeamWork Motorsport, con Martin Cao e Jason Zhang come paladini primi di questa battaglia. Tra di loro ogni tanto si è infilata anche la Honda del MacPro Racing con Martin Xie, ma avendo trovato il ritmo solo a metà stagione, non è mai stato un vero e proprio contendente al primo posto finale.

Se dopo una sfilza di successi consecutivi l’alloro sembrava ormai indirizzato verso casa Lynk & Co, ma sul finale qualche passo falso di Zhang ha riportato in auge Cao, così da permettergli a Macao di infilare il secondo titolo consecutivo.

TEAM E PILOTI

HYUNDAI

Il costruttore della vicina Corea del Sud ha stravolto il proprio impegno nel massimo campionato asiatico, con Hyundai N che non sarà più al via della stagione, ma verrà sostituito da Z.Speed N. Con loro cambia anche la formazione al via, con gli storici Martin Cao, Rainey He e Andy Yan che non saranno sullo schieramento di partenza, mentre vedremo il campione in carica del TCR Asia Zhang Zhen Dong.

Nonostante il grande cambiamento al vertice, la Elantra N rimane la vettura più rappresentata e scelta, con quattro team che scenderanno in pista con un totale di otto Hyundai su 26 vetture schierate.

SHANGHAI Z.SPEED N – Hyundai Elantra N / i30 N
#14 – Lu Jia Jun / i30 N
#18 – Zhang Zhen Dong / Elantra N

SS MRC RACING – Hyundai Elantra N
#33 – David Deng Bao Wei
#44 – Sang Si En

EVOLVE RACING – Hyundai Elantra N
#28 – Lo Sze Ho (HK)

GUIYANG DTM RACING BY FORCE – Hyundai Elantra N
#95 – Hu Heng
#102 – Liu Hong Zhi
#112 – Huang Ying

LYNK & CO

Dopo due cocenti sconfitte, il TeamWork Motorsport cercherà di interrompere il dominio di Hyundai e portare Lynk & Co a riconquistare il successo iridato, dopo aver sempre lottato ma aver chiuso al secondo posto nelle passate due stagioni. A dar man forte un team in più, che è strettamente connesso alla squadra principe del costruttore cinese.

TEAMWORK MOTORSPORT – Lynk & Co 03
#9 – David Zhu Dai Wei
#12 – Sunny Wong (HK)
#36 – Jason Zhang Zhi Qiang

JIEKAI TEAM – Lynk & Co 03
#66 – Richard Li Guang Hua
#668 – Paul Poon (HK)

HONDA

Come con Hyundai, anche in Honda cambiano le gerarchie al via del 2025, con l’alfiere principale Martin Xie che non sarà al via della serie, essendo passato nel GT, mentre a prenderne le redini è Henry Ho. Il macaense dovrà cercare di portare la Civic allo stesso livello della Elantra e della 03, in modo da poter lottare anche per il titolo.

TEAM TRC – Honda Civic FL5
#6 – Li Fukun
#68 – James Tang Chi Lun (HK)

NORRIS RACING – Honda Civic FK7
#26 – Tony Chan Chi Wai (HK)
#87 – Man Siu Ming (HK)

SPARK RACING – Honda Civic FL5
#37 – Zhou Yun Jie

MACPRO RACING – Honda Civic FL5
#77 – Henry Ho Wai Kun (MAC)
#88 – Zhu Cheng

AUDI

Impegno ridotto per l’Audi, che cercherà di ritagliarsi il suo posto, senza però avere particolari ambizioni di titolo. Il brand tedesco vede solo due squadre con il 326 Racing Team che ha confermato tutta la line up dello scorso anno.

ZHUZHOU JIRENZIYOUTIANXIANG – Audi RS 3 LMS
#43 – Lin Zhi Shan
#55 – Jason Lin Xue Jun

HANGZHOU 326 RACING TEAM – Audi RS 3 LMS
#51 – Wu Yi Fan
#52 – Jamie Lai Jing Wen

CUPRA

Grande passo per Our Racing che passa dal CTCC China Cup alla massima categoria turismo cinese, con il team che porterà in pista per la prima volta la nuova Cupra León VZ in Asia, schierandone addirittura due. Questa si tratta inoltre della prima partecipazione del marchio spagnolo nella Terra del Dragone.

OUR RACING – Cupra León VZ
#15 – He Yuan
#56 – Gao Ya Ou

FORMAT E WEEKEND DI GARA

FORMAT

Il weekend cinese è abbastanza lineare nell’ambito delle TCR Series, con un format rimasto invariato negli ultimi anni. Alle prime libere seguono le qualifiche divise in Q1 e Q2, con le due gare da 55 km o massimo mezz’ora a chiudere il weekend. La stessa pianificazione è adottata sia dal TCR China che dal TCR China Challenge.

PUNTEGGI

Il sistema di punteggio non offre variazioni rispetto a quello che abbiamo visto nelle passate stagioni, con i primi sette che vanno a prendere i punti in qualifica e i primi quindici in gara, rispecchiando un sistema già visto in altre serie in giro per il mondo.

Questa struttura viene adottata non solo dal TCR China, ma anche dal TCR China Challenge. In entrambi i casi vengono assegnati i titoli sia al pilota che alla squadra che racimolano più punti, ma solo nella serie nazionale sono di più le classifiche in cui si potrà competere. Oltre alle due principali figura il titolo “Elite”, la cui discriminante di partecipazione deve essere ancora definita, il titolo “Club Teams” e quello destinato al miglior modello in pista.

GRIGLIA DI PARTENZA

Per quanto concerne sia il TCR China che il TCR China Challenge, la griglia di partenza viene definita analogamente a quanto visto anche in altre competizioni TCR in giro per il mondo, con Gara 1 che prende i risultati del Q2 più quelli del Q1 dal 13esimo in poi, mentre Gara 2 prevede l’inversione di griglia.

BALLAST WEIGHT

Oltre al tradizionale Compensation Weight che cambierà ad ogni weekend a seconda dei punti accumulati in quello precedente, è stato adottato anche il Ballast Weight, come anche nel TCR Europe: un aggiunta di 20 kg alle vetture che faranno l’iscrizione race-by-race e sarà applicato solo alla prima gara in cui il pilota prenderà parte.

CALENDARIO

Rivoluzionato il calendario del TCR China rispetto a quello della passata stagione che, nonostante mantenga le sei tappe viste nelle ultime stagioni, trova una disposizione diversa oltre che a tracciati differenti. Si scatta da Shanghai che torna ad aprire la stagione per la prima volta dal 2023, seguono quindi Ningbo e Zhejiang che passano alla fase iniziale dell’anno.

Dopo la pausa estiva due round la cui sede è ancora da decidere, con il quarto che a prescindere dalla scelta vedrà un circuito esordiente in calendario. La penultima potrebbe riportare in lista Zhuhai, che manca dal 2019, mentre il finale di stagione è fissato a Zhuzhou nella tappa con il TCR World Tour.

A queste va aggiunta una settimana tappa, che però non sarà valevole per la classifica finale, ed è il tradizionale evento di Macao.

  1. 25-27 aprile – Shanghai / con TCR Asia
  2. 09-11 maggio – Ningbo
  3. 27-29 giugno – Zhejiang
  4. 5-7 settembre – Daqing od Ordos
  5. 19-21 settembre – Zhuhai o Shanghai #2
  6. 31 ottobre-2 novembre – Zhuzhou / con TCR World Tour

ALBO D’ORO

Sono sette le stagioni in cui si è disputato il TCR China, ma solo nelle ultime due un pilota è riuscito a conquistare il primo e anche il secondo titolo nazionale. Nessuno prima di Martin Cao era infatti riuscito a raddoppiare il proprio successo.

Diversamente è andata a livello di costruttori, con Audi che aveva vinto il primo titolo assoluto nel 2017, replicandosi poi due anni più tardi. Il marchio tedesco è stato poi eguagliato lo scorso anno da Hyundai, che quest’anno prova salire al vertice di questa classifica.

Da annotare il successo del pilota del mondiale Ma Qing Hua, che ha poi rilanciato il cinese nella sua seconda carriera internazionale proprio al volante della Lynk & Co, ma anche del trionfo di MG, che ha conseguito un titolo nel 2021.

TCR CHINA CHALLENGE

Il TCR China Challenge si può considerare come una branchia della serie principale, creata per lasciare più spazio ai team e piloti indipendenti, cresciuti ampiamente di numero nel corso della stagione 2023. Con un campionato tutto loro, la divisione tra il TCR China e il Challenge, potrebbe un po’ vedersi come quella tra il TCR Italy e il DSG, anche se l’idea alla base differisce.

Il funzionamento di base della serie è analogo a quello del TCR China, con format e regolamento che non varia tra le due, a differenza dei trofei assegnati, come precedentemente esplicato. Uno solo il campione della serie che, in questo caso è riuscito a portare al successo la Lynk & Co.

CTCC CUP

Il CTCC China Cup potrebbe essere inteso un po’ come l’evento endurance del TCR China, che agli albori della categoria era inglobato nella categoria principale, ma che dal 2024 è stato riproposto inserendo le vetture TCR nel campionato turismo locale. Il format è leggermente differente da quello del TCR China, con una gara più lunga e un equipaggio composto da due vetture.

Differente è anche il sistema di punteggio, che va a far muovere la classifica solo ai primi cinque in qualifica, mentre solo i primi dieci sono interessati in gara.

Essendo nato lo scorso anno, c’è solo una riga nell’albo d’oro della serie, con Zhang Wen Tao e Fu Bin primi campioni a bordo dell’Audi RS 3 LMS di prima generazione.

ANTEPRIMA SHANGHAI

La stagione parte da Shanghai, sede della nascita del TCR China ormai otto anni fa. L’autodromo costruito nel 2024 è stato teatro di nove round nella storia della categoria cinese, nei quali si sono disputati un totale di ventuno gare.

Questo tracciato è anche il più lungo di tutta la stagione, quindi anche quello più difficile per un certo punto di vista in quanto realizzato ad hoc per la Formula 1. Senza ombra di dubbio è quella che mette maggiormente sotto sforzo i motori in quanto propone un rettilineo di oltre un chilometro e altri vari allunghi nel primo settore.

Qui i padroni di casa sono Terry Huang ed Andy Yan che ne hanno vinte tre ciascuno, mentre una lunga sfilza di piloti è a quota due: Sunny Wong, Alex Hui, Daniel Lloyd, Martin Cao e David Zhu.

Per quanto concerne i costruttori, il più vittorioso è Audi che è anche l’unico ad aver raggiunto la doppia cifra conquistando 10 delle 21 gare corse. Meno della metà sono quelle conquistate da Honda (4), mentre solo a quota 2 troviamo sia Hyundai che Lynk & Co.

ORARI E TV

Questo lungo weekend inaugurale è già partito ieri con le varie sessioni di test pre-stagionali che sono proseguite anche nella giornata di oggi. Domani invece si inizierà a lavorare duramente sul weekend, con le sessioni di prove libere a cui seguiranno subito anche le qualifiche.

Nelle giornate di sabato e domenica invece le prime gare della stagione con TCR China, TCR China Challenge e CTCC China Cup in pista nella mattinata italiana. Per la prima volta nel nostro paese, tutte le gare della stagione del China Touring Car Championship saranno trasmesse in diretta e in esclusiva su Parc Fermé, con commento in italiano.

Immagine di copertina: TCR China

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA