Il secondo storico round del TCR Panama si disputerà nell’inedito scenario al calar del Sole
Un mese e mezzo dopo l’inizio di una nuova serie TCR in quel di Panama, il neonato campionato centro-americano si appresta a disputare la seconda tappa.
Nel primo round c’è stato il dominio assoluto di Emilio “Milo” Valverde, il pilota costaricano della Hyundai di CHM Motorsport che ha fatto un sol boccone dei suoi avversari andando a conquistare pole position e vittorie in entrambe le gare. Se il suo passo è stato nettamente superiore a quello degli altri, alle sue spalle la sfida per le posizioni a podio è stata molto combattuta, con Mario Bárcenas primo degli inseguitori, ma già con una vittoria di svantaggio dalla leadership.
Come già definito nell’anteprima stagionale, tutte le tappe del TCR Panama si disputano all’Autodromo Panamá di Sajalices, ma a dare quel pizzico di varietà al secondo evento ci pensa uno scenario totalmente differente. Se il primo si è disputato a metà giornata panamense, il secondo si terrà sotto le luci del tramonto e quindi dei riflettori della pista.
Il layout della pista che verrà utilizzato sarà il medesimo dell’evento di febbraio, quindi quello da 2.6 km che denota la versione corta dell’Autodromo Panamá.
NOVITÀ
Per questo secondo round altri piloti andranno ad aggiungersi alla griglia di partenza del TCR Panama. Oltre al già annunciato Rodrigo Pflucker, che ha mancato la partecipazione al primo evento a causa di problemi logistici e condividerà la sua Cupra con Alberto Pinto, ci sarà un altro pilota ben conosciuto localmente.
Sullo schieramento di partenza troveremo infatti Juan Diego Hernández, pilota guatemalteco, campione 2024 del GT Challenge de Las Americas, il quale sarà al volante della Hyundai Elantra N dell’AP Racing.
Non sarà al via invece Parker Chase, il pilota che per l’appunto aveva corso con la vettura sudcoreana di AP Racing in occasione del round inaugurale.
COMPENSATION WEIGHT
Con il secondo round si attiva anche il sistema del Compensation Weight, che va ad aggiungere peso alle vetture dei piloti che nella prima tappa hanno totalizzato più punti. I piloti Hyundai, oltre ad accusare l’incremento del peso minimo legato alle modifiche del Technical Bullettin di WSC, saranno anche i principali a dover inserire zavorra all’interno delle proprie vetture.
Inserito all’interno della lista di piloti che verranno influenzati dal Compensation Weight ci sarà anche Parker Chase, che come detto non sarà sulla griglia di partenza di questo evento.
- 40 kg: Emilio Valverde / Kail Sibauste
- 30 kg: Mario Bárcenas e Luís Ramírez
- 20 kg: Sebastián Ng
- 10 kg: Parker Chase
ORARI
Il fine settimana del secondo round si disputerà tutto in una singola giornata, quella di sabato per quanto riguarda l’orario panamense, mentre sarà a cavallo tra sabato e domenica considerando quello italiano. A causa di negoziazioni ancora in corso tra Autodromo Panamá e un nuovo broadcaster, questo evento non riceverà produzione televisiva – nemmeno sull’emittente locale -, che tornerà in occasione del terzo appuntamento a giugno.
- Prove Libere | Sabato 18:30
- Qualifiche | Sabato 20:00
- Gara 1 | Sabato 23:20
- Gara 2 | Domenica 00:50
Immagine di copertina: TCR Panama
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.