F1 Academy | Anteprima stagione 2025, tante novità per la serie femminile

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 20 Marzo 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 6 minuti
F1 Academy | Anteprima stagione 2025, tante novità per la serie femminile
P300
Home  »  F1 Academy

La F1 Academy sta per iniziare. Diamo uno sguardo alle pilote e al calendario della stagione 2025

La stagione 2025 è oramai alle porte anche per la F1 Academy. La serie al femminile si rinnova sia nel format che nei partecipanti. Il campionato, difatti, prevede per la prima volta una gara con inversione di griglia. Inoltre, sono moltissime le facce nuove presenti sullo schieramento. Diamo quindi uno sguardo ravvicinato a tutte queste novità.

Pilote e team

Prema Racing

Nonostante non sia riuscita a vincere il titolo pilote (aggiudicandosi, la scorsa stagione, solo quello riservato ai team), Prema Racing si presenta ai nastri di partenza della F1 Academy con una lineup quasi inalterata rispetto a quella utilizzata l’anno scorso.

La squadra italiana, difatti, conferma Doriane Pin (che ha ottenuto il titolo Pro nel Ferrari Challenge Trofeo Pirelli nel 2022) e Tina Hausmann, direttamente supportate da Mercedes e Aston Martin, anche per il 2025. La francese e la svizzera non saranno più affiancate da Weug, bensì dall’olandese Nina Gademan, nuovo membro dell’Alpine Academy proveniente dalla F4 britannica. Non verrà più schierata una quarta auto, riservata in precedenza alle wild card.

Prema, quest’anno, vuole fare all-in. La scelta di tre pilote non giovanissime ma di indubbio talento (Pin svolgerà un doppio programma in FRECA e Gademan ha concluso in quindicesima posizione la Formula Winter Series) rende il team di Grisignano il più temibile della griglia.

Rodin Motorsport

La squadra che ha permesso a Pulling di vincere il titolo nel 2024 è costretta a rivoluzionare per intero la sua lineup a causa dei limiti di esperienza presenti nel regolamento. Oltre alla campionessa, difatti, sono costrette a lasciare il campionato anche Edgar e Lovinfosse.

Rodin Motorsport decide quindi di puntare tutto su forze fresche. Il team neozelandese sarà rappresentato da Ella Lloyd, pilota supportata da McLaren (che svolgerà anche una seconda stagione in F4 britannica), Emma Felbermayr, ex kartista scelta da Kick Sauber, e Chloe Chong, che torna in F1 Academy dopo una stagione passata nella serie d’oltremanica di Formula 4. L’inglese sarà sponsorizzata da Charlotte Tilbury nel corso del 2025.

Il team neozelandese ha bisogno di conferme dopo un 2024 tutto all’insegna di Abbi Pulling, in grado ottenere quasi il 90% dei punti racimolati dalla scuderia nel corso dell’intera stagione. La lineup ringiovanita dovrà affrontare molte sfide, tra le quali figura l’adattamento alla macchina e all’atmosfera dei weekend di Formula 1.

Campos Racing

Campos Racing si fregia di una collaborazione importante con Red Bull. La squadra spagnola, difatti, porterà in pista tre pilote del Red Bull Junior Team, ossia la riconfermata Chloe Chambers e le nuove arrivate Alisha Palmowski e Rafaela Ferreira.

Il posto di Schreiner e Marti verrà preso da un’inglese e da una brasiliana già rodate a livello nazionale. Palmowski, che rappresenterà Red Bull Racing, proviene da una stagione ottima in GB4, conclusa al secondo posto, mentre Ferreira, che sarà la portacolori di Racing Bulls, ha terminato in quarta posizione la Formula 4 brasiliana.

La lineup è sicuramente di talento, ma manca di grande esperienza internazionale. Per questo motivo è necessario aspettare almeno un paio di round prima di vedere il team performare ai massimi livelli con tutte le pilote.

MP Motorsport

I limiti di anni trascorsi nella serie costringono MP Motorsport a rivoluzionare il proprio tridente. De Heus e le sorelle Al Qubaisi lasciano spazio a Maya Weug, rappresentante di Ferrari in uscita da Prema, Alba Larsen e Joanne Ciconte, che porteranno in pista, rispettivamente, i colori di Tommy Hilfiger e della F1 Academy stessa.

La squadra olandese decide quindi di coniugare l’esperienza di Weug, che ha già ottenuto grandi risultati la scorsa stagione, con la freschezza di Larsen, che, finora, ha corso solo qualche round di F4 indiana e di Formula Winter Series, e di Ciconte, attiva in diverse competizioni di Formula 4 nel corso del 2024. Date le premesse, MP sarà la vera incognita del 2025.

ART Grand Prix

Il detto “squadra che vince non si cambia” non viene sempre rispettato. Nonostante il 2024 di ART Grand Prix non sia stato dei migliori, almeno in F1 Academy, il team francese decide di rinnovare la fiducia ad Aurelia Nobels e Lia Block (campionessa nel 2023 del campionato americano rally nella classe riservata alle 2 ruote motrici), che, per il secondo anno consecutivo, rappresenteranno Puma e Williams.

La terza vettura, affidata a Bustamante la scorsa stagione, passa nelle mani di Courtney Crone. La nuova rappresentante di Haas, che ha un titolo nazionale in saccoccia, proviene da un 2024 difficile, in cui non ha corso a tempo pieno. Il team francese ha messo insieme due pilote in grado di dimostrare una netta crescita a una in cerca del suo posto in questo mondo. La fame di risultati c’è, ma la vera domanda è una sola: riuscirà il tridente ART a rispettare le aspettative?

Hitech TGR

L’ingresso in F1 Academy di Hitech TGR permette un’espansione della griglia, che passa così da 16 a 18 auto. La squadra inglese, per questa sua prima stagione, ha dei piani decisamente particolari. Su due auto schiera altrettante debuttanti, la canadese Nicole Havrda (American Express), sesta nella Formula Regional Americas nel 2024, e l’australiana Aiva Anagnostiadis (TAG Heuer), decima al termine dello scorso anno in Formula 4 indiana.

La terza auto, invece, sarà occupata da una wild card. In parole povere, si alterneranno su questa vettura pilote (principalmente) locali, che correranno solamente una volta nel corso della stagione. Al momento sono confermate solo Shi Wei in Cina e Farah Al-Yousef (che ha già corso nella F4 Middle East) in Arabia Saudita. Hitech ha tanto potenziale, bisogna solo vedere se sarà in grado di sfruttarlo a pieno.

Format e calendario

Il venerdì si tengono due sessioni di prove libere, dalla durata di 40 minuti, e una di qualifiche, da 30 minuti. I tempi ottenuti formano lo schieramento di partenza delle due gare. In Gara 1, prevista per il sabato, le prime 8 posizioni in Qualifica si invertono, mentre in Gara 2, quella della domenica, la griglia segue precisamente i risultati dell’ultima sessione del venerdì.

La stagione 2025 di F1 Academy inizia su un tracciato che non è mai stato presente in calendario prima d’ora, lo Shanghai International Circuit, su cui la serie fa tappa dal 21 al 23 Marzo. Seguirà la trasferta in Arabia Saudita, prevista al Jeddah Corniche Circuit tra il 18 e il 20 Aprile.

Le due tappe seguenti saranno nel continente americano. Tra il 2 e il 4 Maggio, difatti, le pilote correranno al Miami International Autodrome, mentre dal 13 al 15 Giugno saranno al Circuit Gilles Villeneuve. L’unica tappa europea, quella al Circuit Zandvoort, avrà luogo tra il 29 e il 31 Agosto.

Dopodiché sarà la volta del Marina Bay Street Circuit, a Singapore, da tenersi dal 3 al 5 Novembre. La stagione 2025 si chiude al Las Vegas Strip Circuit. Il cittadino americano ospiterà la serie femminile nelle giornate che vanno dal 20 al 22 Novembre.

Media: F1 Academy

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA