Dopo oltre due anni il lungo percorso del team americano è arrivato a conclusione. Ecco tutto l’iter dal 2023 in poi.
A seguito della conferma da parte della Formula 1 di aver raggiunto un accordo commerciale con il team Cadillac F1, il Mondiale di F1 avrà un 11° team a partire dall’inizio del 2026 – il primo nuovo ingresso assoluto dal debutto della Haas nel 2016 – segnando il culmine di oltre due anni di intenso, ma alla fine fruttuoso, lavoro per l’espansione della griglia. Il 2 gennaio 2023, il Presidente della FIA Ben Sulayem ha avviato il processo con una dichiarazione in cui affermava: “Ho chiesto al mio team FIA di valutare l’avvio di un processo di manifestazione d’interesse per potenziali nuovi team nel Campionato del Mondo di F1.”
Fase 1: Richiesta di manifestazioni d’interesse
Il rigoroso processo di candidatura della FIA è iniziato con la richiesta di manifestazioni d’interesse, pubblicata il 2 febbraio 2023, con l’obiettivo di individuare “potenziali team interessati a competere ad un livello competitivo nel campionato”. Il bando chiariva che tutti i candidati sarebbero stati sottoposti a un’attenta due diligence e valutati sulla base di “capacità e risorse tecniche, capacità di raccogliere e mantenere finanziamenti sufficienti per partecipare al Campionato a livello competitivo, esperienza del team e risorse umane.”
Inoltre, i team candidati dovevano confermare il loro impegno per la sostenibilità, dettagliare i loro piani per raggiungere l’impatto zero di CO2 entro il 2030 e illustrare come intendevano generare un impatto sociale positivo attraverso la loro partecipazione allo sport.
Spiegando la decisione di avviare un processo di candidatura per ampliare la griglia, il Presidente della FIA Ben Sulayem ha dichiarato: “Il processo è un’estensione logica della positiva accettazione da parte dei produttori di motori delle normative FIA sulle Power Unit di F1 per il 2026, che hanno attirato Audi in Formula 1 e suscitato interesse tra altri potenziali partecipanti.”
Fase 2: Processo di candidatura, valutazione e approvazione
In totale sono state ricevute sette manifestazioni d’interesse. Tre sono state scartate, mentre quattro sono passate alla fase di valutazione. La FIA ha inviato un invito ufficiale a presentare domanda di partecipazione al mondiale di F1 a maggio 2023 ai quattro team selezionati. Al termine del processo di valutazione, durato diversi mesi, e come confermato dall’annuncio FIA del 2 ottobre 2023, il team Andretti/Cadillac (Cadillac è un marchio di General Motors) è stato l’unico a soddisfare tutti i criteri richiesti in modo completo, ottenendo così il via libera alla fase commerciale della valutazione con la Formula 1, in qualità di detentore dei diritti commerciali.
Andretti/Cadillac ha rilasciato una dichiarazione affermando: “Andretti Cadillac è onorata che la FIA abbia approvato la Manifestazione d’Interesse di Andretti Formula Racing per il Campionato del Mondo di Formula 1 FIA. Apprezziamo il processo di valutazione rigoroso, trasparente e completo della FIA e siamo incredibilmente entusiasti di avere l’opportunità di competere in un campionato così storico e prestigioso.”
Fase 3: Rinvio per discussioni commerciali
Con tutti i requisiti soddisfatti e la due diligence completata, la FIA ha inoltrato il tutto alla FOM per le discussioni in ambito commerciale. Il 31 gennaio 2024, la FOM ha inizialmente respinto la candidatura di Andretti/Cadillac, ma non ha escluso una futura partecipazione, affermando che “Valuteremo diversamente una richiesta di ingresso nel Campionato 2028 da parte di un team con una Power Unit General Motors (GM), sia come team ufficiale GM che come team cliente GM progettando internamente tutti i componenti consentiti.”
Mantenimento della comunicazione
A seguito di ulteriori discussioni commerciali tra Andretti/Cadillac e la Formula 1, la Formula 1 ha annunciato di aver raggiunto un accordo di principio con General Motors (GM) per supportare l’ingresso di GM/Cadillac come 11° team sulla griglia a partire dal 2026. Durante queste discussioni, il team candidato è stato rinominato Cadillac F1 Team. Commentando il positivo esito delle trattative, il Presidente della FIA Ben Sulayem ha dichiarato: “General Motors è un marchio enorme e un colosso nel mondo OEM, che sta collaborando con partner impressionanti. Sostengo pienamente gli sforzi della FIA, della F1, di GM e del team per mantenere il dialogo e lavorare verso questo risultato, con un accordo di principio per portare un team con il marchio GM/Cadillac sulla griglia del 2026.”
L’11° team arriva
L’approvazione della FIA per il team Cadillac F1 e l’accordo commerciale raggiunto con la F1 significano che un 11° team sarà presente nel 2026. Questo segna una nuova era per lo sport e il ritorno di una griglia con almeno 22 vetture per la prima volta in un decennio. Così Ben Sulayem: “Sono orgoglioso di guidare la Federazione in questo passo per il campionato. L’espansione del campionato ad un 11° team nel 2026 è una pietra miliare. GM/Cadillac porta nuova energia, in linea con le nuove normative FIA 2026, inaugurando una nuova era entusiasmante per lo sport”.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.