Super Formula | Anteprima stagione 2025: tante più gare per un campionato ricco di spettacolo

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 5 Marzo 2025 - 08:00
Tempo di lettura: 9 minuti
Super Formula | Anteprima stagione 2025: tante più gare per un campionato ricco di spettacolo
P300
Home  »  AnteprimeSuper FormulaTop

La stagione 2025 della Super Formula vede ben 12 gare grazie a tanti double header in più. Caccia al neocampione Tsuboi, con molti possibili pretendenti e debuttanti pronti a mettersi in mostra.

La Super Formula è pronta a ripartire! La 53° stagione della più importante categoria per monoposto giapponese aprirà i battenti a Suzuka in questo fine settimana, dando il via ad un campionato molto atteso, con tante novità e molte più gare rispetto alle precedenti edizioni, assicurandoci inevitabilmente di assistere ad uno spettacolo complessivamente maggiore.

Sho Tsuboi sarà l’uomo da battere: reduce da un super 2024 in cui si è laureato campione sia nella Super Formula che nel Super GT, replicando quanto fatto da Ritomo Miyata l’anno precedente. É indubbio che quest’anno sarà lui il pilota da battere, ma questa stagione si presenta con tanti protagonisti che puntano al trono iridato della Super Formula, in un annata iniziata a rilento dopo la cancellazione dell’ultima giornata dei test pre-stagionali di Suzuka a causa della neve.

I PROTAGONISTI – Veterani e volti nuovi tutti a caccia di Tsuboi

Toyota si presenta ai nastri di partenza con un parco piloti rinnovato e di assoluto livello. Indubbiamente l’uomo di punta è il campione in carica Sho Tsuboi, confermato tra le fila di Vantelin Team TOM’S dove quest’anno gareggerà con l’#1 sulla propria vettura. Quest’anno Tsuboi avrà un nuovo compagno di squadra in Sacha Fenestraz, tornato in Super Formula dopo due anni ed al termine della propria esperienza in Formula E con la Nissan; il pilota franco-argentino, vice-campione Super Formula nel 2022, prenderà il volante della vettura #37 al posto di Ukyo Sasahara, appiedato al termine della passata stagione dopo un campionato in cui non è riuscito a totalizzare punti iridati.

Oltre a Fenestraz, Toyota accoglie altri due piloti europei come Zak O’Sullivan ed Oliver Rasmussen, entrambi al debutto assoluto in Super Formula. Il pilota inglese sbarca in Giappone dopo aver lasciato anzitempo il campionato di Formula 2 nel 2024 per problemi di budget, motivazione che lo ha portato anche all’addio dalla Williams Racing Academy, tentando di rilanciare la propria carriera in Super Formula con Kondo Racing dove dall’altro lato del box troverà un veterano della categoria come Kenta Yamashita, campione Super GT in carica insieme a Tsuboi ed ormai al nono anno in Super Formula.

Rasmussen, invece, sposa la causa del rinnovato Team Impul, reduce dalle tantissime vicissitudini vissute lo scorso anno dal punto di vista dei piloti, iniziate con il valzer della vettura #19 dopo l’addio anticipato di Théo Pourchaire e concluso con il ritiro dalla Super Formula di Yuji Kunimoto avvenuto a fine anno. Il team di base a con una nuova livrea in cui prevale l’argento ed una nuova line up formata da esordienti, con il danese che affiancherà Mitsunori Takaboshi, pilota di punta per Nissan nel Super GT ed al debutto full time in Super Formula dopo due gare disputate rispettivamente nel 2020 (ad Okayama con B-Max Racing) e nel 2021, anno in cui corse proprio con Team Impul a Sugo.

Un’altra grande novità nel plotone dei team motorizzati Toyota è l’aggiunta del team TGM Grand Prix, che ha salvato il proprio futuro passando da Honda a Toyota, diventandone di fatto il loro “Junior Team” con una rinomina ufficiale in KDDI TGMGP TGR-DC; il team di Kazumichi Goh schiererà quest’anno Kazuto Kotaka, reduce da due annate trascorse in Kondo Racing, ed Hibiki Taira, meritevole di una promozione full time dopo le buone prestazioni offerte lo scorso anno con Team Impul.

Line up invariata in KCMG, ancora alla ricerca della loro prima vittoria in Super Formula e protagonisti lo scorso anno con Nirei Fukuzumi e Kamui Kobayashi; quest’anno “Koba” non disputerà l’intero campionato per via della concomitanza tra il round di Motegi e la 6h di Imola del WEC, campionato dove gareggia con la Hypercar di Toyota Gazoo Racing di cui è anche Team Principal, ed a tal proposito sono già iniziati a circolare i nomi dei papabili sostituti dell’ex pilota di Formula 1 in Super Formula per quel fine settimana, con l’ultima parola che spetterà direttamente a Toyota.

Stessa formazione rispetto al 2024 anche per docomo business ROOKIE, ancora una volta con una sola auto affidata a Kazuya Oshima, rimasto l’unico pilota ad essere presente sin da quando il campionato era ancora noto con il nome di Formula Nippon, così come per SANKI VERTEX PARTNERS che schiererà nuovamente Sena Sakaguchi e Toshiki Oyu, al secondo anno da pilota ufficiale Toyota dopo esser stato in Honda fino al 2023.

Tante novità anche nel roster dei piloti Honda, che quest’anno si presenta con 9 piloti e diversi volti nuovi rispetto al 2024. Lo scorso campionato ha visto l’affermazione di Docomo Team Dandelion tra i migliori team dell’intero campionato grazie alla vittoria del campionato a squadre, titolo che mancava dal lontano 2019. Squadra che vince non si cambia, con la riconferma della line up formata da Tadasuke Makino, il più veloce nell’unica giornata di test pre-stagionali disputata regolarmente e sicuramente tra i pretendenti al titolo, dopo l’ottimo 2024 in cui si è sbloccato con la vittoria ad Autopolis che lo ha lanciato tra i pretendenti al titolo.

Makino sarà affiancato per il terzo anno consecutivo da Kakunoshin Ohta, che quest’anno sta affrontando anche la propria stagione d’esordio nel campionato IMSA partecipando anche alla 24h di Daytona, mantenendo nella Super Formula il suo unico impegno in Giappone per quest’anno.

Alcune novità anche per Team Mugen, all’inizio di una nuova era dopo la fine del rapporto con Red Bull avvenuta al termine del 2024 e l’approdo di AUTOBACS come nuovo sponsor principale, con conseguente nuove livree dalla colorazione rossonera a sostituire le livree del colosso austriaco avute per anni. La coppia piloti è la stessa vista lo scorso anno, con Tomoki Nojiri nuovamente alla caccia del trono iridato affiancato da Ayumu Iwasa, Rookie of the Year nel 2024 e membro del Red Bull Junior Team chiamato ad una annata migliore rispetto ad un 2024 che lo ha visto avere alti e bassi.

Nuova era anche per Nakajima Racing dopo il ritiro dalla Super Formula di Naoki Yamamoto, 3 volte campione ed autore di importanti pagine della storia del campionato. Il volante della vettura #64 verrà così ereditato da Ren Sato, al terzo anno nel team fondato da Satoru Nakajima e dopo due disputato le due annate precedenti sulla #65, vettura che quest’anno è affidata ad Igor Fraga; la stella del Simracing debutta in Super Formula dopo aver trascorso il 2024 da pilota di riserva, mettendosi in mostra sin dai test post-stagionali disputati lo scorso dicembre dopo aver ripreso in mano la propria carriera dal 2023, ovvero dal suo approdo nel Super GT.

ThreeBond Racing conferma Atsushi Miyake per il secondo anno consecutivo, mentre B-Max Racing dà fiducia al campione in carica della Super Formula Lights Syun Koide in sostituzione di Iori Kimura; in inverno, però, sono circolate delle voci sulla possibilità che la formazione con sede a Kanagawa possa tornare in futuro a schierare due vetture, come avvenuto ultimamente nel 2023.

Lo schieramento dei piloti motorizzati Honda viene completato dal nuovo team Triple Team Racing, una struttura creata dall’ex pilota di Formula 1 Hideki Noda che schiera sua figlia Juju Noda, al suo secondo anno in Super Formula dopo l’esordio avvenuto lo scorso anno con TGM Grand Prix motorizzata Toyota.

CALENDARIO

Il calendario 2025 vede un grande incremento delle gare presenti al proprio interno rispetto alla storia recente della Super Formula, passando dalle 9 viste negli ultimi due anni alle 12 a cui assisteremo quest’anno grazie a ben cinque double header che andranno a comporre gran parte del calendario, con le sole Autopolis e Sugo che ospiteranno una gara sola nel loro weekend di gara. Anche quest’anno non ci sarà il tanto atteso ritorno della Super Formula fuori dal Giappone, il tutto dopo la cancellazione della tappa ad Inje in Corea del Sud, inizialmente prevista per l’8 giugno. Di seguito l’intero calendario 2025 della Super Formula, con in grassetto i weekend in cui si svolgerà un double header.

Una novità rispetto allo scorso anno riguarda la durata delle due gare nel corso del double header, con le gare del sabato che saranno lunghe approssimativamente 165 km, mentre quelle della domenica avranno una durata maggiore sui 185 km, con le distante finali che varieranno di pista in pista: ad esempio, nel primo weekend di Suzuka la gara del sabato durerà 27 giri, mentre la gara della domenica si disputerà su una distanza di 31 giri. Un’altra differenza tra le due gare è che al sabato verrà mantenuta la Pit window per il cambio gomme obbligatorio dal 10° giro in poi, mentre nelle gare domenicali questa finestra non ci sarà più, con team e piloti che saranno liberi di effettuare il cambio gomme obbligatorio quando vorranno.

Novità anche per quanto riguarda le prove libere nei weekend con double header, che ora si disputeranno in due sessioni da un’ora ciascuna a differenza dell’unica sessione da 90 minuti vista fino allo scorso anno, con i piloti che adesso avranno complessivamente 30 minuti in più per provare e preparare il weekend al meglio. I round di Autopolis e Sugo, gli unici con una gara sola, manterranno la sessione unica di prove libere da 90 minuti al sabato mattina prima delle qualifiche, di scena nel pomeriggio.

Un’altra novità che vedremo in pista quest’anno riguarda la composizione delle gomme Yokohama composte ora per il 46% da materiali rinnovabili, un dato in netta crescita rispetto al 33% avuto lo scorso anno, che si tratta di un aumento dell’obiettivo originale di Yokohama a riguardo, settato inizialmente al 35%.

Ci aspetta un altro campionato imperdibile e con tanto spettacolo in pista, con le gare che si potranno vedere su SFgo, l’app ufficiale della Super Formula ed a cui ci si può accedere tramite un abbonamento, oppure su Motorsport TV, la quale in via eccezionale trasmetterà il primo weekend gratis senza bisogno di un abbonamento.

Buona stagione a tutti, o come dicono nel Sol Levante: 皆さん、チャンピオンシップおめでとうございます!

Immagini: SUPER FORMULA; Twitter / TOYOTA GAZOO Racing & KDDI

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA