DTM | ABT Sportsline si presenta in vista del 2025: Bortolotti e Thiim i piloti scelti

Autore: Daniele Botticelli
DBDeiman danielebotticelli34
Pubblicato il 20 Febbraio 2025 - 23:00
Tempo di lettura: 5 minuti
DTM | ABT Sportsline si presenta in vista del 2025: Bortolotti e Thiim i piloti scelti
P300
Home  »  DTM

Il team tedesco toglie i veli alle due Lamborghini Huracan GT3 Evo 2 con le quali gareggeranno da quest’anno nel DTM portando con sé il campione in carica ed il danese, suo compagno di squadra lo scorso anno in SSR Performance.

ABT Sportsline ha tolto i veli alle proprie nuove Lamborghini Huracan GT3 Evo 2 con le quali gareggerà da quest’anno nel DTM dopo la conclusione della collaborazione con Audi dopo ben 25 anni a seguito della chiusura del programma GT3 della casa tedesca. Con un video registrato sul Monte Timmelsjock, sulle Alpi, a circa 2000 metri d’altezza, ABT Sportsline ha svelato la livrea della loro nuova auto che riprende ancora una volta i colori Red Bull avuti già lo scorso anno, annunciando anche l’approdo tra le loro fila del campione DTM in carica Mirko Bortolotti e Nicki Thiim, già compagni di squadra lo scorso anno in SSR Performance in quella che è stata la loro ultima annata nella categoria.

Mirko Bortolotti arriva a disputare la propria quarta stagione nel DTM da detentore del titolo e con il numero #1 sulla propria vettura. Il 35enne nativo di Trento ha avuto la meglio lo scorso anno su Kelvin Van der Linde (lo scorso anno proprio tra le fila di ABT) al termine di un campionato molto tirato e deciso solamente all’ultima gara ad Hockenheim, ottenendo il titolo con una sola vittoria al Red Bull Ring ed un totale di 3 pole position e sette podi.

Nel 2024 Bortolotti ha avuto anche l’occasione per debuttare nella categoria Hypercar del WEC con la Lamborghini SC63 gestita dal team Iron Lynx #63 insieme a Daniil Kvyat ed Edoardo Mortara, ottenendo punti solamente nella 24h di Le Mans in quella che è stata l’unica stagione nella categoria del costruttore italiano. Lo scorso anno, infine, Bortolotti si è aggiudicato anche la Motul Petit Le Mans a Road Atlanta insieme a Jordan Pepper e Franck Perera nel campionato IMSA, proprio la settimana precedente al round conclusivo dello scorso campionato DTM.

Bortolotti ha commentato così questa sua nuova avventura: “Gli ultimi tre anni sono stati molto intensi. In questi anni ho imparato a conoscere ABT come un avversario estremamente forte. Abbiamo lottato per il titolo ogni anno fino alla fine. Questo dice tutto, davvero. Penso che abbiamo tutti gli ingredienti per avere successo insieme. La mia prima visita ad ABT Sportsline a Kempten mi ha fatto una grande impressione. L’azienda ha molto di più da offrire rispetto al solo motorsport e ho ricevuto un’accoglienza molto calorosa da tutti. Le discussioni con ABT sono iniziate subito dopo la finale della scorsa stagione. Mi hanno fatto sentire come se volessero davvero che mi unissi al team. Vedere il numero 1 sulla mia auto è molto speciale. Lo stesso si può dire del mio ritorno nella famiglia Red Bull. Sono entrato a far parte della squadra Red Bull Junior nel 2009 e devo molto a Red Bull nella mia carriera”.

Nicki Thiim è tornato a tempo pieno nel DTM solamente lo scorso anno, dopo una breve apparizione nei primi due round del campionato 2022 con T3 Motorsport, chiudendo la stagione 2024 al 13° posto finale con 93 punti totali, con un solo podio ottenuto nella vittoria al Norisring. Lo scorso anno, però, il 35enne pilota danese è riuscito a vincere una delle più importanti competizioni a livello GT3 come la 24h di Spa, vinta insieme a Mattia Drudi e Marco Sorensen al volante della Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo del team Comtoyou Racing.

Thiim ha commentato così il suo passaggio ad ABT: “Sono praticamente cresciuto con il DTM e fin da bambino il mio sogno era diventare anch’io un pilota DTM, sogno divenuto realtà la scorsa stagione. Poter continuare a vivere questo sogno con ABT Sportsline è qualcosa di molto speciale per me. Firmare con ABT per il DTM è come firmare con l’FC Bayern come calciatore. ABT è semplicemente la squadra nel DTM. Poter rappresentare questo marchio e questa famiglia mi rende molto orgoglioso. È anche fantastico poter continuare a formare una squadra con Mirko. Sono stato in grado di supportarlo nel suo percorso verso la vittoria del titolo nella mia prima stagione completa DTM. Con tutta la sua esperienza e ciò che ho imparato io stesso nell’ultimo anno, possiamo ottenere molto con la nostra nuova squadra”.

“Dopo 25 anni con Audi, ora gareggiamo anche nel DTM con il supporto ufficiale di Lamborghini”, afferma il direttore di ABT Motorsport Martin Tomczyk. “Vogliamo lottare per le vittorie e il titolo con le nostre nuove auto e piloti fin dall’inizio. Mirko Bortolotti ha il numero 1 sulla sua auto, il che è un incentivo a difenderlo durante l’anno e oltre. Tutti sanno quanto è forte Mirko. Non commette quasi mai un errore in pista ed è anche una buona persona per ABT Sportsline. Nicki ha dimostrato il suo potenziale nella sua prima stagione completa DTM con la sua vittoria al Norisring. I due vanno molto d’accordo anche a livello personale, il che è molto importante per me. E il modo in cui si sono lanciati nelle riprese del film Red Bull sulle Alpi dalla mattina presto fino a tarda notte con piena passione mi ha dimostrato che entrambi hanno esattamente l’atteggiamento giusto. Sono sicuro che daranno a noi e ai nostri fan un sacco di motivi per tifare”.

“Sta per iniziare una nuova era per ABT Sportsline nel DTM”, afferma Hans-Jürgen Abt, CEO di ABT Group. “Sono molto orgoglioso che stiamo riunendo due marchi iconici nel DTM, Red Bull e Lamborghini, e che due dei migliori piloti GT al mondo gareggeranno per noi. Sono già estremamente emozionato per la prima gara”.

Immagine: ABT Sportsline Medienportal

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA