Tim Gajser si impone anche a Montevarchi: ottavo titolo negli Internazionali d’Italia

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 16 Febbraio 2025 - 19:04
Tempo di lettura: 4 minuti
Tim Gajser si impone anche a Montevarchi: ottavo titolo negli Internazionali d’Italia
P300
Home  »  MXGP

Lo sloveno cede la prima manche a Coenen per un errore, nella seconda è irraggiungibile; Adamo conquista il titolo MX2

Su una pista scavata dalle piogge ma senza le condizioni atmosferiche di sette giorni fa a Mantova, gli Internazionali d’Italia di motocross 2025 si sono conclusi oggi in quel di Montevarchi. Tim Gajser ha scritto un’altra pagina di storia della serie pre-stagionale tricolore aggiudicandosi il suo ottavo titolo, quarto in MX1, grazie ad un’altra vittoria assoluta colta con un secondo e un primo posto di manche.

Lo sloveno di casa Honda ha ribadito la posizione di forza mostrata anche al Tazio Nuvolari. Il dominio di gara-1 è stato interrotto solo da una caduta nel corso del penultimo giro che ha spianato la strada a Lucas Coenen, vincitore per la prima volta in sella alla KTM SX-F 450 nonostante una scivolata in cui è incappato a sua volta all’inizio della tornata conclusiva; in gara-2 Gajser ha concesso qualche curva a Mattia Guadagnini per poi involarsi verso un nuovo successo, coronato da un margine di mezzo minuto su Isak Gifting.

Lo svedese si è preso il secondo posto anche nella classifica di giornata dopo il quarto di gara-1, precedendo la Ducati di Guadagnini che ha registrato la terza piazza nella manche di apertura (con una grande difesa sullo stesso Gifting) per poi assestarsi sulla quarta in gara-2. Per quanto concerne la sfida di Borgo Panigale è stato proprio il pilota vicentino a salvare il bilancio, poiché Jeremy Seewer è stato protagonista di una domenica alquanto negativa con un decimo posto in gara-1 e un ritiro per noie meccaniche in gara-2.

Per Coenen, l’eccelso trionfo di gara-1 non è stato seguito da una performance altrettanto all’altezza in gara-2. Il belga è partito molto male ed è caduto due volte nel tentativo di recuperare posizioni, chiudendo ottavo e precipitando quarto nella overall. Alle spalle del #96 si è inserito Andrea Bonacorsi (5-3), il migliore tra i piloti dell’armata Fantic che a differenza di Mantova ha proposto anche Glenn Coldenhoff (sesto, 6-5) e Brian Bogers (decimo, 11-9). Note di merito per Ivo Monticelli, ottavo con un nono e un settimo parziali, e per l’holeshot di un redivivo Nicholas Lapucci in gara-1.

In classifica generale Gajser chiude con 97 punti su 100 disponibili precedendo Coenen a 82 e Bonacorsi a 76. Il pilota ufficiale Honda ha così raggiunto Claudio Federici a quota otto titoli negli Internazionali d’Italia, al secondo posto all-times: davanti a loro, irraggiungibile, il solo Antonio Cairoli a quota 15.

Il nuovo campione della classe MX2 è Andrea Adamo, che pur essendo stato superato a Montevarchi dal vincitore del titolo 2024 Simon Längenfelder ha potuto far leva su un risultato molto migliore ottenuto una settimana fa nel round di apertura. Il siciliano ha dominato largamente gara-1 salvo essere raggiunto dal tedesco nelle fasi conclusive, prima di finire a terra e lasciare campo libero al suo nuovo compagno di marca; in gara-2 invece è stato il #27 a prodursi in un assolo vincente dopo la solita sfuriata iniziale di Sacha Coenen.

Adamo ha conquistato il gradino centrale del podio con due secondi posti (e un piccolo problema tecnico nelle ultime fasi della seconda corsa) precedendo la Honda di Ferruccio Zanchi, quarto in gara-1 a seguito di una caduta e terzo in gara-2. Rispetto a Mantova il toscano si è riscattato nei confronti del coéquipier Valerio Lata, quarto per effetto di un terzo e di un settimo posto. Coenen, settimo nella frazione inaugurale dopo essere caduto al via, ha terminato la manche di chiusura in quarta posizione risalendo quinto overall.

Con una vittoria e tre secondi parziali Adamo si è aggiudicato il suo primo titolo negli Internazionali, a quota 91 punti contro gli 81 di un Längenfelder che ha pagato una domenica complicata sotto la pioggia battente di Mantova. Terza posizione per Lata a 76 davanti a Valk (due volte quinto a Montevarchi) con 72. Nota curiosa: l’Italia non faceva sua la corona di categoria dal 2021 proprio con il già citato Lapucci, ai tempi in sella alla Fantic con la quale si sarebbe aggiudicato anche il titolo continentale.

Esaurito l’impegno con gli Internazionali d’Italia, il prossimo fine settimana ci sarà un ultimo banco di prova tra le piste di Sommières e Lierop prima della partenza per l’Argentina, sede del primo round del mondiale 2025.

Classifica MX1:

Campionato piloti MX1:

Classifica MX2:

Campionato piloti MX2:

Immagini: Offroadproracing Facebook, Andrea Adamo Instagram

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA