Due giorni di riscaldamento in vista della nuova stagione del TCR Spain e di tutti i campionati al via in Europa
Solo poche ore ci separano dal primo weekend 2025 del TCR Spain, anche se dovremo attendere ancora un mese prima che la griglia diventi rovente. Ebbene sì, quello che questa settimana si andrà a disputare al Circuito Ricardo Tormo di Valencia non sarà altro che un round fuori campionato, dal gusto di test pre-stagionale.
Per questo motivo vedremo in pista vari piloti, anche non impegnati direttamente nella serie iberica. Quella di questo weekend sarà una sorta di primo banco di prova, in preparazione ai campionati in cui ogni pilota partecipante andrà poi a competere tra poche settimane.
Come la passata stagione, anche quest’anno l’evento extra campionato di Valencia si va a inserire nel panorama delle Gedlich Winter Series, ma a differenza della passata stagione in cui i round sono stati due, questa volta ci sarà un solo appuntamento.
Il valore che assume questa tre giorni di motorsport è enorme, in quanto quello di questo weekend sarà il primo grande evento di importanza internazionale a disputarsi sul tracciato valenciano dalla terribile alluvione che ha colpito la regione al termine dello scorso ottobre. Dopo i FIA Motorsport Games di qualche giorno prima, nessuna altra gara è stata organizzata qui, costringendo a ripianificare grossi eventi come l’ultima gara del Motomondiale o i test pre-stagionali di Formula E.
Ora si torna per questa grande festa di motorsport che, se per quanto riguarda le altre serie circostanti sarà pesante tanto quanto gli altri round, per il TCR Spain si tratterà più di una lunga prova libera competitiva.
TEAM E PILOTI
Proprio a causa del fatto che i round pre-stagionali non saranno più due, ma solo uno (lasciando più spazio al calendario principale della serie, ndr), i team partecipanti avranno dunque la possibilità di schierare due piloti sulla stessa vettura, facendone correre uno in Gara 1 al sabato e l’altro in Gara 2 la domenica. Nessuno però ha optato per la condivisione dell’auto.
Saranno in totale tredici le vetture schierate, con una grande quantità di Honda Civic sulla griglia di partenza (5). Poco meno saranno le Cupra León (4), mentre vedremo solo un’Audi RS 3 e una Hyundai i30 N. In pista anche due Peugeot 308 Racing Cup e una Cupra DSG che invece lotteranno per la classifica del TCR Cup.
- ALM MOTORSPORT (Honda Civic FL5) – Ruben Volt
- AREA MOTORSPORT (Cupra León VZ) – Sam Laidlaw e Steve Laidlaw
- FED. ANDALUZA DE AUTOMOVILISMO (Cupra DSG) – Miguel Ángel Romero
- MOTOR CLUB SABADELL (Peugeot 308 RC) – Aleksandrs Bobrovs e Adrián Agote
- RC2 RACING TEAM (Honda Civic FL5) – Felipe Fernández, Ruben Fernández, Víctor Fernández e Sandro Pelatti
- RX PRO Racing (Hyundai i30 N) – Pipe Pedraza
- TEAM CLAIRET SPORT (Audi RS 3 LMS e Cupra León VZ) – Guillaume Savoldelli e Samuel Chaligne
Siccome è stata data la possibilità di schierare due piloti per vettura, allora il format è stato modificato prevedendo il Q1 come qualifica valida per la formazione della griglia di Gara 1 e il Q2 per quella di Gara 2. Non essendoci però abitacoli condivisi, tutti i piloti scenderanno in pista in entrambe le sessioni, per ottenere il miglior tempo in ognuna di esse.
ALBO D’ORO
Sono pochissimi i precedenti al Ricardo Tormo di Valencia per quanto riguarda il TCR Spain. In quattro stagioni disputate, solo nel 2021 e nel 2024 la serie spagnola ha fatto visita al tracciato valenciano e solo un pilota ha avuto modo di conquistare più di un successo: il campione invernale e principale del 2024, Ignacio Montenegro.
Per quanto concerne i team, invece, oltre ad ALM Motorsport, anche Halder Motorsport ha ottenuto due trionfi, uno ciascuno per i due fratelli dell’omonima famiglia. In merito ai costruttori, Honda è quella che meglio si è adattata su questo tracciato, finendo in prima posizione per quattro (cinque, se contiamo la vittoria di Montenegro poi tolta dalla penalità nel 2024, ndr) delle sette corse disputate.
- 2021 | Mike Halder (Honda, Halder Motorsport), Alejandro Cutillas (Peugeot, SMC Junior Motorsport) e Michelle Halder (Honda, Halder Motorsport)
- 2024 Winter Series | Eric Gené (Cupra, Monlau Motorsport) e Ignacio Montenegro (Honda, ALM Motorsport)
- 2024 | Jenson Brickley (Cupra, JBR) e Ignacio Montenegro (Honda, ALM Motorsport)
ORARI E TV
Il fine settimana sarà pressoché diviso in due giorni, anche se il venerdì a chiudere il circuito ci sarà proprio il TCR Spain, che disputerà 90 minuti di test collettivi per coloro che saranno interessati.
Per seguire i primi chilometri dei piloti nel TCR Spain 2025 bisognerà attendere le due gare di sabato e domenica, che saranno trasmesse in diretta da Parc Fermé e, in inglese, dal canale della Winter Series.
- Test Collettivi | Venerdì 16:30
- Prove Libere | Sabato 09:30
- Qualifiche | Sabato 12:30
- Gara 1 | Sabato 16:35
- Gara 2 | Domenica 09:15
Immagine di copertina: TCR Spain
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.