F1 | Review fine stagione 2024, Williams: quanti danni per arrivare comunque noni

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Coautore: Simone Casadei
Pubblicato il 29 Dicembre 2024 - 16:00
Tempo di lettura: 3 minuti
F1 | Review fine stagione 2024, Williams: quanti danni per arrivare comunque noni
P300
Home  »  F1News

Segue la review di fine stagione del team Williams per il mondiale 2024 di F1

Non è stato sicuramente un anno da ricordare quello della Williams, alle prese con una monoposto carente e con più di un problema legato ai piloti: Logan Sargeant appiedato dopo Zandvoort (e forse troppo tardi) ha lasciato posto ad un Franco Colapinto entrato a gamba tesa nel mondo del Circus e forse con un po’ troppa irruenza, a giudicare dagli incidenti nella fase finale di stagione. Anche Alex Albon non è stato esente da errori, pur rimanendo il pilota che ha portato più punti in cascina per il team di Grove.

Williams, il voto del team è 4,5

Passo indietro rispetto al 2023, che si vede nettamente nelle prestazioni del generoso Albon, quest’anno incapace di ripetere alcuni dei picchi della passata stagione a causa di una monoposto peggiorata e non propriamente in grado di lottare per la top 10. Più che ai punti, James Vowles e i suoi uomini hanno dovuto fare i conti, nel vero senso del termine, con l’enorme quantitativo di danni rimediati nel corso del campionato di quest’anno, divisi tra i botti del thailandese, dell’appiedato Sargeant e del nuovo arrivato Colapinto.

Quest’ultimo ha di sicuro portato visibilità alla squadra di Grove specialmente in Sudamerica, ma gli impatti violenti di San Paolo e Las Vegas non hanno aiutato il team, costretto addirittura a farlo correre con i pezzi di inizio annata a causa dell’impossibilità di averne dei nuovi a disposizione. L’arrivo di Carlos Sainz è forse l’unica nota di valore, anche se allo spagnolo sarà per forza di cose necessario consegnare una vettura più rapida e più facilmente guidabile.

Alex Albon | 6,5

La stagione della Williams è stata sicuramente una delle più difficili degli ultimi anni, ma il punto di riferimento è stato sicuramente lui. Certo, i risultati hanno faticato ad arrivare, ma il thailandese ha fatto il possibile portando a casa 12 punti a fine anno. Non è stato esente da errori: il botto di Melbourne, che ha costretto la Williams a fare switch di vetture lasciando a piedi Sargeant, ha creato più di una polemica. Il thailandese ha poi rimediato con alcuni arrivi a punti e diverse Q3 nel corso di stagione, ma globalmente l’anno è stato magro rispetto al 2023. Insieme a Carlos Sainz formerà una coppia molto interessante nel 2025. La convivenza con lo spagnolo lo aiuterà a crescere ulteriormente.

Logan Sargeant | 4

Forse si è atteso anche troppo a decidere per un cambio, prolungando una situazione ormai incontrovertibile. Che l’americano non potesse tenere i ritmi di Albon si era già capito dalla scorsa stagione. La riconferma è stata forse più una speranza che potesse esserci un cambiamento, ma subito si è capito che non ci sarebbero stati miglioramenti. A questo si sono aggiunti i troppi incidenti che hanno contrassegnato l’esperienza di Sargeant nel team di Grove. Troppo per lui e per le risorse del team.

Franco Colapinto | 6

L’argentino è arrivato nel Circus un po’ come un piccolo tsunami, con la capacità di attirare a sé l’attenzione grazie alle ottime prestazioni delle prime gare, a cui è seguita una piccola flessione e qualche incidente di troppo, che ha pesato ulteriormente sulle casse del team. Colapinto ha dimostrato di avere una buona velocità e di essersi subito integrato bene, pur con alcune esagerazioni proprie di un rookie. Di sicuro sarà tenuto d’occhio per il futuro, su questo non ci sono dubbi.

Immagine: Media Williams

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA