P300 Live | I risultati dei P300 Awards 2024

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 17 Dicembre 2024 - 22:00
Tempo di lettura: 7 minuti
P300 Live | I risultati dei P300 Awards 2024
P300
Home  »  Live

La trascrizione dei risultati relativi al sondaggio ideato da P300, in cui i lettori hanno potuto votare il meglio (e il peggio) del 2024.


Durante la Live di 30 Ore indetta da P300.it, svolta tra sabato 14 e domenica 15 dicembre ed andata in onda su YouTube e Twitch, sono stati svelati i risultati dei P300 Awards 2024, giunti alla loro terza edizione dopo quelle del 2021 e del 2022.

Quest’iniziativa è nata per dar voce ai nostri lettori, in modo che possano esprimersi su chi ha rappresentato il meglio (ed in certi casi il peggio) del motorsport a due e a quattro ruote di quest’anno. Approfittiamo quindi dell’occasione per ringraziarvi di aver partecipato, dando un prezioso contributo.

Nel caso vi foste persi la Live, potete recuperarla sul nostro canale Twitch. Passiamo ora ai risultati.


MIGLIOR PERFORMANCE DELL’ANNO (AUTO) – MAX VERSTAPPEN (F1)

Per la terza edizione consecutiva, il premio di miglior pilota dell’anno nelle quattro ruote è andato a Max Verstappen. L’incredibile ascesa dell’olandese nell’Olimpo della F1 sembra non avere fine e la conquista del suo quarto titolo, ottenuto su una vettura tutt’altro che dominante, è stato un motivo più che valido per selezionare la sua candidatura. Max ha vinto questo sondaggio col 68,3% dei voti; segue la top tre.

RIVELAZIONE DELL’ANNO (AUTO) – FRANCO COLAPINTO (F1)

A vincere il premio di sorpresa del 2024 è stato uno dei piloti che, più di tutti, hanno fatto discutere sul finire di quest’anno. Franco Colapinto, da sostituto in corsa di Logan Sargeant, ha saputo impressionare non solo facendo meglio dello statunitense, ma anche mettendo in difficoltà il più esperto Alex Albon. Sull’altro piatto della bilancia, tuttavia, sono presenti gli incidenti patiti in Brasile e a Las Vegas, ma i votanti hanno comunque dato fiducia al #43.

PEGGIOR PERFORMANCE DELL’ANNO (AUTO) – SERGIO PEREZ (F1)

A fare da contraltare alla fantastica stagione di Max Verstappen, dall’altra parte del box Red Bull c’è stata quella tragicomica di Sergio Pérez, eliminato ben sei volte in Q1 su una vettura d’alto rango e solo ottavo nella classifica piloti finale, ad un distacco siderale di 285 punti. Difficile salvare qualcosa della stagione di “Checo”, il cui posto in Red Bull è, nonostante il rinnovo contrattuale avvenuto a stagione in corso, ancora a rischio per il 2025.

GARA DELL’ANNO (AUTO) – GP SAN PAOLO (F1)

E parlando di Max Verstappen, non si può non citare quella che è stata scelta come la gara più bella della stagione motoristica. L’impresa sotto la pioggia del #1, partito 17° e giunto primo sul traguardo, entra di diritto non solo tra le migliori vittorie del figlio di Jos, ma anche tra le più grandi imprese di questo sport. Non sono mancate nemmeno le sorprese, col doppio podio delle Alpine di Ocon e Gasly.

SORPASSO DELL’ANNO (AUTO) – PIASTRI SU NORRIS ALL’ESTERNO DELLA ROGGIA (F1, GP ITALIA)

Per quanto non mancassero i candidati in grado di avere la meglio, il sorpasso di Oscar Piastri nei confronti del compagno Lando Norris n’è uscito vincitore in questa categoria. L’attacco all’esterno della seconda variante, nel corso del primo giro, è stato un grosso smacco nei confronti dell’inglese e, alla fine, è stato premiato anche per queste ragioni probabilmente.


Passiamo ora alle due ruote.

MIGLIOR PERFORMANCE DELL’ANNO (MOTO) – JORGE MARTIN (MOTOGP)

Dopo un lungo duello contro Francesco Bagnaia ed una ancora più lunga rincorsa sin dalle categorie junior, Jorge Martín è riuscito a trionfare in MotoGP e a salire sul tetto del mondo delle due ruote, tra l’altro con un team privato (cosa mai riuscita a nessun altro da quando la serie è nata nel 2002). La lotta al vertice in questo sondaggio, tuttavia, è stata molto più serrata.

RIVELAZIONE DELL’ANNO (MOTO) – PEDRO ACOSTA (MOTOGP)

La vittoria di Acosta in questa categoria è stata, tutto sommato, piuttosto prevedibile: il fenomeno emergente, dopo i due titoli conquistati in Moto3 e Moto2 negli ultimi due anni, ha subito fatto capire di che pasta è fatto anche in MotoGP, andando anche vicino alla prima vittoria in certe occasioni. L’avvertimento ai top della categoria è stato recepito: “El Tiburón” è arrivato.

PEGGIOR PERFORMANCE DELL’ANNO (MOTO) – MARCO BEZZECCHI (MOTOGP)

Chi invece dovrà assolutamente cercare una rivalsa nel 2025 è Marco Bezzecchi. Dopo aver lottato, fin quando è stato possibile, per la conquista del titolo 2023 della MotoGP, il 2024 si prospettava come l’anno giusto per confermare le proprie capacità, ma lo “Scorpione” ha sofferto non poco sulla Ducati GP23 (arrivando anche alle spalle del compagno Fabio Di Giannantonio). L’approdo in Aprilia può essere l’occasione giusta per ripartire da zero e lasciarsi alle spalle quest’annata.

GARA DELL’ANNO (MOTO) – GP SPAGNA (MOTOGP)

Il 2025 si preannuncia come l’anno della grande sfida tra Francesco Bagnaia e Marc Márquez in Ducati ufficiale, ma già nel 2024 i due pluricampioni del mondo hanno incrociato le armi in quel di Jerez de la Frontera. La loro battaglia nel Gran Premio di Spagna ha avuto tutto: l’inseguimento dello spagnolo sull’italiano, la durissima lotta corpo a corpo e, infine, il confronto sul cronometro nei giri finali. Premio strameritato.

SORPASSO DELL’ANNO (MOTO) – BAGNAIA SU MARTIN E BEZZECCHI ALL’ESTERNO DELLA CURVA PEDROSA (MOTOGP, GP SPAGNA)

Proprio nella gara lunga di Jerez Bagnaia ha dato il meglio di sé anche in fatto di sorpassi. Quello doppio su Martín e sull’amico Bezzecchi all’ingresso della ex-Dry Sac merita, senza troppi dubbi, di esser decretato come la miglior manovra d’attacco del 2024.


E ora il gran finale, il premio più importante di questi P300 Awards…

MOMENTO DELL’ANNO – CHARLES LECLERC VINCE LA GARA DI CASA A MONTECARLO (F1)

Il nostro pubblico ha decretato la vittoria di Leclerc a Montecarlo come il momento più alto della stagione motoristica 2024. Il raggiungimento, da parte di Charles, del successo nella sua gara di casa è stato al pari di una liberazione dopo anni di sconfitte e delusioni cocenti su questo tracciato, e l’urlo di gioia lanciato via radio una volta tagliato il traguardo lo dimostra.


Si conclude così la nostra carrellata. Tutto lo staff di P300.it ci tiene ad augurarvi un buon Natale, buone feste e un buon 2025!

Fonti immagini: redbullcontentpool.com, williamsracing.photos, mclaren.com, Twitter / Jorge Martín, tech3racing.fr, flickr.com, ferrari.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA