La sessione si svolgerà domani sul tracciato degli Emirati Arabi Uniti, dando la possibilità ad alcuni piloti di familiarizzare con i propri nuovi team
La stagione 2024 di Formula 1, conclusasi ieri con la conquista del titolo Costruttori da parte della McLaren, ha ancora qualcosa da dire per quanto riguarda i test di fine anno, come di consueto utilizzati sia per raccogliere dati utili con le nuove gomme Pirelli 2025, sia per fornire ai prossimi rookie di prendere confidenza con i propri nuovi bolidi. Il tracciato rimane quello di Yas Marina, sul quale, già nella giornata odierna, Carlos Sainz ha avuto modo di compiere i suoi primi passi al volante della Williams.
La scuderia di Grove schiererà proprio lo spagnolo per quanto riguarda il programma relativo alle prove sulle coperture del prossimo anno, mentre darà la possibilità a Luke Browning, fresco di promozione in Formula 2 con il team Hitech, di sedersi sulla FW46 per la prima volta in carriera.
I nuovi Campioni del Mondo Costruttori, invece, manderanno in pista Oscar Piastri e il messicano Patricio O’Ward, già visto in azione nelle FP1 del suo GP di casa lo scorso 25 ottobre. La Ferrari, dopo la sessione già concessagli venerdì, torna ad offrire la guida della SF-24 ad Arthur Leclerc, che dividerà la Rossa con suo fratello Charles e Antonio Fuoco, detentore della vittoria della 24 ore di Le Mans 2024.
Mercedes, invece, si schiererà con la sua futura formazione titolare: George Russell testerà i nuovi pneumatici dell’azienda italiana, mentre Andrea Kimi Antonelli tornerà a sedersi sulla W15 per la terza volta, dopo le uscite a Monza e a Città del Messico.
L’italiano avrà dunque modo di tornare in azione dopo il problema di salute che l’ha tenuto lontano dai suoi impegni in entrambe le gare di F2 del fine settimana appena conclusosi. Per finire la girandola dei top team, la Red Bull fornirà finalmente a Yuki Tsunoda la possibilità di sedersi su una delle proprie vetture, completando la propria line-up con il vice-campione della categoria cadetta Isack Hadjar, certamente curioso di sapere cosa gli riserverà il futuro nelle prossime settimane.
Di seguito, trovate tutta la lista delle dieci squadre e dei rispettivi 22 piloti per l’ultimo vero giorno di scuola della stagione 2024.
- McLaren: Oscar Piastri e Patricio O’Ward
- Ferrari: Charles Leclerc, Arthur Leclerc e Antonio Fuoco
- Red Bull: Yuki Tsunoda e Isack Hadjar
- Mercedes: George Russell e Andrea Kimi Antonelli
- Aston Martin: Lance Stroll, Felipe Drugovich e Jak Crawford
- Alpine: Pierre Gasly e Jack Doohan
- Haas: Esteban Ocon e Ryo Hirakawa
- Racing Bulls: Liam Lawson e Ayumu Iwasa
- Williams: Carlos Sainz e Luke Browning
- Sauber: Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto
Immagine di copertina: Media Ferrari
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.