Cos’è e come funziona la richiesta dei team di rivedere una penalità giorni dopo l’evento
McLaren ha chiesto alla FIA il Right of Review per la penalità inflitta a Lando Norris nelle fasi finali del GP degli Stati Uniti.
Cos’è, però, il Right of Review e come si applica? La confusione a volte porta a pensare che con il termine Right of Review si intenda la vera e propria rivalutazione di un caso, ma la procedura è composta da due parti distinte.
Il Right of review è disciplinato dall’articolo 14 del Codice Sportivo Internazionale (ISC). Ogni team ha tempo 96 ore dall’evento (fino al 2023 erano 14 giorni) per inoltrare alla Federazione la richiesta di Right of Review, ma questo non comporta subito la revisione del caso. Il primo passaggio, infatti, consiste nella valutazione di prove che il team deve portare per dimostrare che una decisione presa dai commissari è stata sbagliata.
Le prove devono essere nuove, rilevanti, significative e non disponibili al momento della decisione originale. Nella prima fase gli steward dell’evento, dal vivo o da remoto, incontrano i rappresentanti dei team coinvolti nel caso per valutare la documentazione portata da chi fa richiesta. Se e solo se viene ritenuto che tutti i requisiti sono soddisfatti, si passa alla fase successiva, ovvero la revisione vera e propria del caso. Questo, comunque, non significa che la decisione originale cambierà automaticamente. Sarà comunque discrezione degli steward decidere se gli elementi portati costituiscono motivazione sufficiente a ribaltare una decisione.
Ottenere la revisione e il ribaltamento di una decisione è comunque affare difficile. Nella maggior parte dei casi, il Right of Review viene respinto subito in quanto non vengono soddisfatti i criteri richiesti dalla FIA per passare alla fase successiva. La Federazione, infatti, indipendentemente dal “successo pubblico o meno” di una decisione, dispone immediatamente della maggior parte degli elementi quali telemetrie, riprese video esterne e onboard.
È quindi complicato portare delle prove effettivamente “nuove” per dimostrare un errore di valutazione ed è per questo che, solitamente, le richieste vengono respinte. Vedremo se sarà anche il caso di McLaren.
Immagine di copertina: Media Red Bull
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.