Durante la riunione del Consiglio Mondiale è stata presentata una nuova struttura per i regolamenti del nuovo ciclo tecnico
Oltre alle modifiche per il 2025, un aggiornamento significativo per i regolamenti che entreranno in vigore con il Campionato del 2026 è stato presentato durante il Consiglio Mondiale tenutosi oggi, a Parigi e in videoconferenza. Questo aggiornamento include una riorganizzazione della struttura dei regolamenti. Questi saranno suddivisi in sezioni tematiche per avere maggiori chiarezza e coerenza. Il passaggio alla nuova struttura sarà completato nei prossimi mesi.
I Regolamenti Tecnici 2026 (Sezione C), approvati in prima istanza a giugno 2024, sono stati oggetto di importanti miglioramenti riguardanti le normative aerodinamiche, come risultato di una stretta collaborazione tra la FIA, la FOM e i team. I miglioramenti porteranno ad una maggiore prestazione delle vetture, ferma restando la gestione delle della scie per favorire gare combattute e ravvicinate.
I Regolamenti Sportivi 2026 (Sezione B) hanno subito un aggiornamento significativo per semplificare e modernizzare la loro struttura. Sono state introdotte misure per gestire l’energia delle Power Unit e l’uso dell’aerodinamica attiva, che includerà l’impiego di una modalità a basso drag e di una ad alto drag. Inoltre, per la stagione 2026, saranno previsti tre test pre-stagionali di tre giorni ciascuno per favorire le verifiche sulle nuove Power Unit che saranno adottate.
I Regolamenti Finanziari 2026 (Sezione D) si basano sull’esperienza acquisita dalla FIA, dalla F1 e dai team dalla loro introduzione nel 2021. Sono stati compiuti sforzi significativi per semplificare i regolamenti attraverso modifiche alle esclusioni e ale metodologie di adeguamento dei conti, oltre a rafforzare le misure a disposizione della FIA per monitorare la conformità ai regolamenti stessi. Il tetto massimo è rimasto – di fatto – equivalente ai livelli attuali, mentre le modifiche alle cifre effettive riflettono i cambiamenti nel perimetro delle esclusioni e degli adeguamenti, nonché l’effetto dell’inflazione cumulativa.
Ulteriori elementi saranno sottoposti al Consiglio Mondiale per l’approvazione nei prossimi mesi per completare il pacchetto regolamentare per il 2026, mentre i miglioramenti delle sezioni già approvate continueranno grazie alla collaborazione tra la FIA, la FOM e i team di F1.
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.