A Barcellona, Freddie Slater colleziona un’altra vittoria davanti a Jack Beeton e Hiyu Yamakoshi. Akshay Bohra stalla dalla pole
Cambiano i circuiti ma la storia rimane la stessa: Freddie Slater vince Gara 1 e allunga in un campionato dove ormai la fa da padrone. Yamakoshi e Bohra cercano di inseguirlo e di sorpassarlo in pista ma l’inglese non ne vuole sapere di concedere nulla ai suoi avversari. Dopo una sessione di qualifiche che ha messo a dura prova tutti i piloti e i team, Jack Beeton aveva fatto segnare il giro più veloce. Tuttavia, a causa di una penalità assegnata all’australiano dopo Gara 3 a Paul Ricard, è scalato in terza posizione.
Tra i giovani in griglia si è aggiunto anche Oleksandr Bondarev, pilota ucraino vincitore nei kart e membro della Williams Driver Academy. L’ucraino si è unito al team Prema in questa tappa e ha esordito con un ventiduesimo posto in qualifica. Bondarev non è l’unica new entry di questo weekend, anche lo statunitense Hudson Schwartz ha fatto il suo debutto a Barcellona, con il team olandese Van Amersfoort Racing.
LA GARA
Dopo il giro di formazione i piloti si dispongono nelle proprie caselle, pronti per partire. Allo spegnersi dei semafori però, Akshay Bohra stalla dalla prima posizione e scivola in ultima posizione. Riuscirà a far partire la vettura ma la sua gara sarà ormai compromessa e, forse con dei problemi tecnici, si ritira.
Nel frattempo, Freddie Slater accanto a lui ha approfittato delle difficoltà dell’indiano per passare in prima posizione. Jack Beeton si mette subito a caccia dell’inglese e tenta di sorpassarlo alla prima curva. La difesa di Slater è però molto tenace e il pilota US Racing è costretto ad accodarsi sperando di riuscire a superarlo in un secondo momento. Alle loro spalle, ancor prima di finire il primo giro, Tomass Stolcermanis e Emanuele Olivieri finisco entrambi nella ghiaia provocando l’uscita della safety car. La vettura dell’italiano, dopo un contatto da dietro, si solleva da terra toccando il cordolo ed Olivieri perde il controllo della macchina. Stolcermanis, che a quel punto si trovava più esterno, viene coinvolto nell’indicente dell’avversario e viene spinto fuori dalla pista. La safety car in pista cancella quel piccolo vantaggio che Slater era riuscito a costruire su Beeton. Tutto da rifare per l’inglese.
Quando la vettura di sicurezza ritorna ai pit, le prime due posizioni rimangono invariate me Hiyu Yamakoshi sorprende Kabir Anurag e sale in terza posizione. Alla fine, il pilota di Singapore chiuderà la gara in settima posizione, il suo primo piazzamento a punti dall’inizio dell’anno. Un’altra interruzione della gara è avvenuta a circa dieci minuti dalla fine, quando Kai Daryanani si è fermato in mezzo alla pista dopo un contatto con l’americano Everett Stack. Altra ripartenza ma tutto rimane invariato. Slater continua a tenere la testa del gruppo, girando circa tre decimi più veloce del suo avversario in campionato Yamakoshi in terza posizione. Jack Beeton cercherà di avvicinarsi all’alfiere della Prema negli ultimi giri ma l’inglese è in grado di tenerlo sotto controllo.
Allo sventolare della bandiera a scacchi, Freddie Slater conquista la sua dodicesima vittoria in campionato su quindici gare corse. Gli manca solamente un successo per eguagliare il record di Andrea Kimi Antonelli di 13 vittorie nella categoria.
Alle spalle del podio hanno chiuso la Top 10 Gustav Jonsson, Alex Powell (primo fra i rookie), Maxim Rehm, Kabir Anurag, Dion Gowda, Maksimilian Popov e Gianmarco Pradel. Bravi i due debuttanti, Schwarz e Bondarev, che hanno recuperato rispettivamente otto e due posizioni in gara.
I RISULTATI DELLA GARA
LA CLASSIFICA GENERALE
La classifica di F4 italiana al termine di gara 1 in Catalunya
Freddie Slater è a un passo dal vincere il titolo con un round in anticipo. Tutto dipende dall’inglese, a quota 290, che deve mantenere un distacco di almeno 75 punti dal suo avversario Hiyu Yamakoshi (194) alla fine del weekend spagnolo. Akshay Bohra rimane terzo a 174 punti. Nel campionato dei rookie, Alex Powell (270) aumenta il suo gap su Tomass Stolcermanis (236), che oggi raccoglie uno zero. La classifica dei team è ancora dominata da Prema Racing a 585 punti.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
La F4 italiana tornerà in pista domani alle 11.10 per Gara 2 e alle 17.05 per Gara 3. Il prossimo e ultimo round si correrà a Monza nel weekend del 25-27 Ottobre in cui la serie correrà con la Formula Regional Europe, il GT Endurance, TCR Italy e il Campionato Italiano Sport Prototipi.
Media: ITALIAN F4 CHAMPIONSHIP
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.