Sam e Alex Lowes sono stati i più rapidi nelle Prove Libere di Superbike a Cremona. Adrian Huertas guida il venerdì mattina in Supersport
da San Martino del Lago
I mondiali Superbike e Supersport svolgono le loro prime sessioni di libere al Cremona Circuit, sede del Round d’Italia, nono stagionale, in un venerdì di fine estate. Il tracciato è corto e molto tecnico, mentre la temperatura è abbastanza bassa. Gli scrosci di pioggia caduti negli ultimi giorni hanno reso l’asfalto leggermente umido.
Superbike
I fratelli Lowes dominano le FP1 di Superbike. Sam è stato in grado di ottenere il primo tempo, un 1.36.007″. Il ducatista in forza a Marc VDS (tra l’altro anche miglior indipendente) ha anticipato di 1.7″ il fratello Alex su Kawasaki e di quasi 3 secondi Rinaldi, compagno di marca ma iscritto al campionato con Motocorsa.
Anche il resto della classifica è decisamente inusuale. Locatelli, miglior Yamaha, ha concluso in quarta posizione, anticipando Bautista e Reiterberger, unica BMW a segnare un tempo, peraltro più lento rispetto al primo della mattinata di oltre 5 secondi.
Tommy Bridewell, decimo a 6.6″ da Sam Lowes, è il primo alfiere Honda di questa strana sessione, in cui hanno siglato un giro valido 11 piloti. Tra l’altro, solo 5 di essi sono riusciti a segnare un tempo inferiore al 105% di quello del leader.
Alex Lowes si impone nelle FP2. L’inglese di Kawasaki, autore di un 1.29.685″, è stato 81 millesimi più rapido di Danilo Petrucci, pilota della Ducati di Barni e migliore degli indipendenti. Nicolò Bulega ha concluso le libere del pomeriggio in terza posizione, a un decimo e mezzo di distacco dal leader.
La sessione è stata decisamente proficua per Honda, che ha visto Lecuona ottenere il settimo tempo. Più indietro BMW. Il miglior pilota della casa bavarese, Gerloff, in forza al team Bonovo, non è andato oltre l’ottava posizione. L’americano ha concluso le FP2 con un distacco di 4 decimi dall’inglese di Kawasaki.
Giornata molto difficile per Yamaha. La casa giapponese, fresca di presentazione della nuova evoluzione della R1, è molto indietro sul tabellone dei tempi. Il migliore dei propri piloti, Locatelli, è solo tredicesimo in classifica, con 8 decimi di ritardo dal pilota più veloce di giornata.
Supersport
Adrian Huertas porta la sua Ducati Aruba in cima al gruppo nelle FP. Lo spagnolo, autore di un 1.32.607″, è stato solo 89 millesimi più rapido del secondo classificato, Federico Caricasulo, pilota della MV Agusta di Motozoo. Terzo a 3 decimi Jorge Navarro, oggi alla guida della Ducati di Orelac Racing.
Il gap di performance tra le “vecchie” e le “nuove” Supersport sembra essere diventato molto più sottile qui a Cremona. Oncu, pilota della Kawasaki di Puccetti Racing, e Manzi, a bordo di una delle Yamaha di Ten Kate, hanno concluso la sessione, rispettivamente, con il quarto e il quinto tempo, anticipando addirittura Montella, solo sesto nella classifica finale.
Triumph è ancora indietro. La casa inglese riesce a chiudere la top 10 grazie a Booth-Amos, membro del team PTR. Il ventottenne di Newport è stato 777 millesimi più lento di Huertas. Simone Corsi, primo nella WorldSSP Challenge, è tredicesimo nella generale. Il romano delle Fiamme Oro è stato un secondo più lento del leader delle FP.
Honda e QJMotor migliorano il proprio distacco dalla vetta, ma non riescono ad uscire dalla seconda metà della classifica. Toba, pilota della casa dell’ala, è solo diciannovesimo, mentre De Rosa, in forza al costruttore cinese, conclude con il ventiduesimo tempo. Entrambi terminano la sessione con un distacco di 1.6″ da Huertas.
Media: KRT WorldSBK on X
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.