L’australiano torna alla corte di Paolo Campinoti dopo cinque anni, stavolta per Yamaha e al fianco di Miguel Oliveira.
Alla fine Pramac Racing ha mantenuto la propria promessa. La squadra senese aveva anticipato che, in occasione del GP dell’Emilia-Romagna 2024, avrebbe annunciato il secondo pilota per la stagione 2025, e così è stato. Come da programma, sarà Jack Miller a salire a bordo della quarta Yamaha M1 in griglia, affiancando così Miguel Oliveira.
Un annuncio che l’australiano ci aveva già un po’ anticipato nell’intervista esclusiva pubblicata ad inizio settimana e che lo riporta alla corte di Paolo Campinoti dopo cinque anni. Miller, infatti, ha già corso in Pramac Racing tra il 2018 ed il 2020, aggiudicandosi nove podi e tre secondi posti come migliori risultati, tutti nel 2020.
Per Miller la Yamaha sarà la quarta Casa per cui avrà guidato in top class dopo Honda, Ducati e KTM, e queste sono state le parole di Lin Jarvis, direttore manageriale di Yamaha Motor Racing: “Siamo lieti di annunciare che Jack si unirà alla formazione Prima Pramac Racing. Gli diamo un caloroso benvenuto nel gruppo Yamaha MotoGP. Visti i suoi dieci anni di esperienza nella classe regina con tre diversi costruttori, sarà una risorsa preziosa per Yamaha. La sua velocità, le sue conoscenze, la sua etica del lavoro e il suo spirito di squadra saranno preziosi per il nostro progetto di miglioramento delle prestazioni della M1. La Yamaha lo sosterrà in ogni modo possibile”.
Anche Paolo Campinoti ha riaccolto a braccia aperte “Jackass”: “È un piacere dare il bentornato a Jack. In passato abbiamo sostenuto la sua crescita in MotoGP, l’anno prossimo lo accoglieremo per l’inizio di questa nuova collaborazione con Yamaha. Conteremo così sul contributo di un pilota che conosciamo bene. Gli auguriamo il meglio per la fine della stagione in corso. Saremo felici di riaccoglierlo nel 2025”.
Infine, le parole di Gino Borsoi: “Nel 2025 avrò il piacere di lavorare con Miller. Ha lasciato bei ricordi in questa squadra. Sono certo che saremo in grado di crearne di nuovi insieme. La sua grande esperienza in MotoGP è sicuramente importante per lo sviluppo del nuovo progetto su cui lavoreremo con Yamaha”.
Fonte immagine: Facebook / Pramac Racing
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.