Motomondiale | Aragona 2024: Sintesi del venerdì

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 30 Agosto 2024 - 16:30
Tempo di lettura: 4 minuti
Motomondiale | Aragona 2024: Sintesi del venerdì
P300
Home  »  Moto2Moto3MotoGPMotomondiale

Marc Marquez conquista il primo tempo in entrambe le sessioni del venerdì in MotoGP. Alonso Lopez e David Alonso ottengono lo stesso risultato in Moto2 e Moto3

Il Motomondiale fa tappa al MotorLand Aragon, che si trova nei pressi di Alcaniz, Aragona, per il dodicesimo appuntamento stagionale dei 20 previsti. Il tracciato, uno dei più lunghi presenti in calendario, è caratterizzato da curve cieche dal raggio variabile e da molti cambi di elevazione.

MotoGP

Marc Marquez domina le FP1 ad Aragon. Lo spagnolo riesce a siglare, in sella alla Ducati del team Gresini, uno straordinario 1.48.289″, tempo di quasi mezzo secondo più rapido rispetto a quello siglato da Jorge Martin e 6 decimi migliore rispetto a quello di Pedro Acosta, terzo sulla KTM del team GasGas.

Ducati e KTM dominano la sessione del venerdì mattina. La prima Aprilia, difatti, è quella del team Trackhouse guidata da Oliveira, settimo a 8 decimi dal 6 volte campione della classe regina. Le giapponesi sono ancora più indietro.

Mir e Rins, miglior Honda e Yamaha, difatti, concludono solamente con il tredicesimo e il quattordicesimo tempo di sessione. Il loro distacco dalla P1 è di, rispettivamente, 1.2″ e 1.3″. Bagnaia conclude le FP1 solamente al ventunesimo posto.

I risultati delle FP1

Marc Marquez, per la prima volta dal GP delle Americhe 2021, ottiene il primo tempo in entrambe le sessioni del venerdì. Il pluricampione spagnolo, inoltre, è stato in grado abbattere il record del tracciato, ora di 1.45.801″, nel corso delle PR.

Le Aprilia ufficiali, di Aleix Espargaro e Maverick Vinales, seguono il rivale con circa 3 decimi di ritardo e anticipano in classifica le Ducati di Martin, Alex Marquez, Bagnaia e Morbidelli. Stupisce Zarco, che, grazie all’ottavo tempo di oggi, è il primo pilota Honda ad accedere direttamente al Q2, almeno per quanto riguarda la stagione 2024.

Doccia ghiacciata per KTM e Yamaha, che non riescono a mettere nemmeno una moto in top 10. Binder, miglior alfiere della casa austriaca grazie all’undicesimo tempo, è stato escluso dal Q2 per pochi millesimi, mentre Rins, primo dei piloti della Diapason, è addirittura diciannovesimo a un secondo e sei decimi dal primo classificato.

I risultati delle PR

Moto2

Alonso Lopez porta la sua Boscoscuro in prima posizione durante le libere del venerdì mattina. Lo spagnolo, autore di un ottimo 1.51.657″, anticipa di oltre 3 decimi il migliore tra i piloti Kalex, Tony Arbolino di Marc VDS.

Gonzalez prende la P3 e si mette dietro Oncu, Roberts e Aldeguer. Forward è indietro, come da pronostico. Il più veloce del trio elvetico è Navarro, alle prese con la quinta wild card stagionale, diciottesimo a oltre un secondo e mezzo di distanza da Lopez.

I risultati delle FP

Alonso Lopez abbatte il muro del 1.51″ di 11 millesimi, siglando il record della pista nelle P1. Lo spagnolo di Boscoscuro è 3 decimi più rapido di Diogo Moreira e Jake Dixon, piloti della Kalex di, rispettivamente, Italtrans e Aspar.

Forward, come di consueto, è molto distante. Ancora una volta è Navarro l’uomo di punta delle frecce ticinesi. Lo spagnolo, ventiduesimo in classifica, è oltre un secondo e tre decimi più lento rispetto al primo classificato.

I risultati delle P1

Moto3

David Alonso stupisce già di prima mattina. Il colombiano di CFMoto, dominatore del campionato, sigla subito un 1.59.683″, tempo che gli vale la prima posizione nelle FP. José Antonio Rueda, pilota della KTM del team Ajo, lo tallona a distanza di pochi millesimi.

Stupisce David Almansa, che riesce a portare la Honda di Snipers fino alla terza posizione e ad anticipare, anche se di pochi millesimi, la GasGas di Holgado. Per vedere un’Husqvarna bisogna scendere fino alla P7, in questa sessione occupata da Veijer, distante ben 8 decimi e mezzo da Alonso.

I risultati delle FP

David Alonso sigla il record della pista nelle P1. Il tempo del colombiano, 1.57.052″, è due decimi più rapido rispetto a quello del secondo classificato, José Antonio Rueda. David Almansa, terzo, è mezzo secondo più lento del leader del venerdì.

Per vedere un’Husqvarna bisogna scendere solo fino al quarto posto, occupato da Veijer. L’olandese, però, è lontano dal primo, da cui dista quasi 8 decimi. Le GasGas sono entrambe fuori dalla top 10. Roulstone, primo tra i piloti del marchio spagnolo, è tredicesimo a 1.2 secondi da Alonso.

I risultati delle P1

Media: Gresini Racing

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA