Si è svolta a Baku la cerimonia di fine anno di premiazione dei campioni FIA 2023
È andata in scena a Baku, nella serata di ieri, la consueta cerimonia dei FIA Prize Giving che premia, alla fine della stagione motoristica, i campioni delle rispettive categorie gestite dalla Federazione.
Organizzata dal Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, la cerimonia è stata ospitata dal club locale membro della FIA, l’Azerbaijan Automobile Federation (AAF), la città di Baku e il Baku City Circuit (dal 2016 sede del GP), con il supporto dei partner ufficiali – Rolex, Hankook Tire & Technology e Brembo.
“Vorrei iniziare ringraziando il Governo azero, il nostro club membro, l’Azerbaijan Automobile Federation e il suo Presidente, il Sig. Anar Alakbarov, la bellissima città di Baku e il Baku City Circuit per averci ospitato qui. Questa sera abbiamo celebrato i nostri campioni, sia i plurititolati che le stelle emergenti del futuro, provenienti da tutte le nostre competizioni. La cerimonia di premiazione della FIA è sempre un momento speciale per tutti e una vera celebrazione del motorsport”. Così ha commentato Ben Sulayem.

Il momento centrale della serata è stato quello di Max Verstappen, che ha ricevuto per la terza volta il trofeo del Campionato del Mondo Piloti di F1 come simbolo di una stagione eccezionale, che ha portato a un totale di 19 vittorie (oltre a quattro su sei vittorie possibili nelle gare sprint) ottenute nelle 22 gare disputate quest’anno.
“Naturalmente non pensavo mai di cercare di battere tutti questi record, cercavo solo di fare del mio meglio in ogni singolo weekend di gara. Questi momenti fantastici non si presentano così spesso”, ha detto Verstappen, che, nel suo cammino verso il terzo titolo, ha infranto un record lungo 71 anni per la percentuale più alta di vittorie in una stagione. Il trofeo Costruttori è stato accettato dal Team Principal di Oracle Red Bull Racing, Christian Horner.

Toyota Gazoo Racing ha goduto di una serata particolarmente fruttuosa, ricevendo trofei per i titoli Piloti, Co-Piloti e Costruttori in tre categorie: WRC, WEC e Campionato del Mondo Rally-Raid. Il finlandese Kalle Rovanperä e il co-pilota Jonne Halttunen hanno ricevuto il loro secondo trofeo consecutivo, diventando campioni WRC per la seconda volta.
Il team Toyota Gazoo Racing di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryō Hirakawa ha conquistato il secondo titolo consecutivo di Campioni del Mondo WEC in FIA Hypercar, mentre il marchio giapponese ha assicurato il suo quinto titolo consecutivo di Costruttori della FIA WEC.
Il qatariota Nasser Al-Attiyah e il suo co-pilota francese con sede ad Andorra, Mathieu Baumel, hanno confermato i titoli Piloti e Co-Piloti del Campionato del Mondo Rally-Raid della FIA per la seconda stagione.

Jake Dennis ha ricevuto il suo primo trofeo di Campione del Mondo di Formula E, dopo una stagione in cui la costanza di risultati gli ha garantito il titolo. Envision Racing è stata incoronata come la migliore squadra nella serie elettrica.

Johan Kristoffersson è stato celebrato per il suo sesto titolo di Campione del Mondo Rallycross, conquistato all’ultima tappa della serie a Hong Kong, segnando anche la sua 40ª vittoria in carriera. Il suo team, Kristoffersson Motorsport, ha ottenuto un’altra prestazione dominante assicurandosi il secondo titolo consecutivo per i Team.
Oltre ai nomi consolidati e ai record-breaker, la cerimonia di premiazione della FIA è anche dedicata alle stelle nascenti e al talento emergente. Diversi giovani concorrenti del motorsport, a diverse fasi delle loro carriere, sono stati incoronati durante la serata.

Théo Pourchaire e Gabriel Bortoleto hanno ricevuto trofei per i rispettivi titoli di Formula 2 e Formula 3, mentre i piloti di kart Paolo Ippolito, Kirill Kutskov e Dries Van Langendonck hanno vinto nelle categorie KZ, OK e Junior.

I vincitori della Formula 3 e della GT World Cups, che sono tornati quest’anno come parte del Gran Premio di Macao dopo tre anni di assenza, sono stati anche incoronati, con Raffaele Marciello (Mercedes-AMG) e Luke Browning (Hitech Pulse-Eight) che hanno conquistato rispettivamente il secondo e il primo trofeo della FIA World Cup.
Sono stati assegnati anche diversi premi speciali, con Oscar Piastri che ha ottenuto il premio Rookie dell’anno della FIA, Sadiq Kalawadh del Bahrain che è diventato l’Ufficiale Eccezionale dell’Anno della FIA e Fernando Alonso che ha vinto l’Azione dell’Anno per il suo sorpasso nel finale del GP di San Paolo ai danni di Sergio Pérez. Lo spagnolo non era presente in sala ma ha inviato un videomessaggio, nel quale ha voluto condividere il premio con il messicano sottolineando e promuovendo le lotte leali in pista come quella avuta col pilota della Red Bull.
Christian von Koenigsegg ha ricevuto la Medaglia per l’Innovazione del Presidente della FIA per i successi e i contributi vitalizi verso l’ingegneria automobilistica.
Immagini: FIA
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.