F1 | GP Austria 2022: le infografiche post gara Pirelli

Autore: Redazione P300.it
p300it p300it
Pubblicato il 11 Luglio 2022 - 10:30
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
F1 | GP Austria 2022: le infografiche post gara Pirelli
P300
Home  »  F1GP AustriaGran Premi

Segue l’analisi Pirelli del GP Austria 2022

Leggi il resoconto della Gara

Leggi la cronaca

Il pilota Monegasco vince il Gran Premio d’Austria, portando la propria Ferrari sul gradino più alto del podio e bissando il successo del compagno di squadra ottenuto la settimana scorsa a Silvertsone, ma che a Leclerc mancava da Melbourne.

E come in Inghilterra anche a Spielberg si è trattato ancora una volta di gara mozzafiato. Sorpassi, duelli, strategie e colpi di scena con Leclerc che interrompe il dominio di Verstappen protagonista assoluto fino ad oggi con la pole position di venerdì e la vittoria nella Sprint race del sabato.

Leclerc e Verstappen hanno seguito la stessa identica strategia: primo stint iniziale sulle Medium, seguito da due stint su Hard e ancora Medium per il finale.

La varietà delle strategie ha confermato l’eclettismo delle tre mescole portate a Spielberg: entrambi i piloti Mercedes sono arrivati terzo e quarto Russell con Medium, Hard, Hard mentre Hamilton ha preferito l’opzione di Charles e Max) il con 3 strategie diverse viste sui i primi quattro classificati

La maggioranza dei piloti ha effettuato due soste, generando duelli nelle retrovie in ogni posizione e culminati con un “duello a cinque” che per quasi un giro ha visto sorpassi fra Schumacher, Alonso, Zhou, Magnussen e Norris: spettacolo puro e senza nessun contatto…

Il pilota tedesco conferma l’ottimo stato di forma e dopo aver realizzato i primi punti della carriera con l’ottavo posto di Silverstone, si migliora a Spielberg classificandosi sesto (strategia Medium, Hard, Hard)

HARD C3: degrado maggiore del previsto, dovuto probabilmente al fatto che non sia stato provato durante le sessioni di libere come avviene in un week end di gara che non sia Sprint. Quattro i piloti che hanno scelto le hard alla partenza, fra cui Alonso il cui lungo stint iniziale ha fatto la differenza nel guadagnare così tante posizioni.

MEDIUM C4: scelto dalla maggioranza dei piloti sulla griglia, risulta cruciale nel fare la differenza fra le due Ferrari che nello stint iniziale più lungo ottengono il vantaggio che poi fa la differenza.

SOFT C5: Protagonista nei giorni precedenti, non è stato utilizzato oggi dato il livello di degrado che non lo rende ideale per i long stint.

INFOGRAFICHE

PARLA MARIO ISOLA

“Oggi siamo soddisfatti. La tenuta delle tre mescole ha dimostrato versatilità e performance su set up vettura diversi durante i tre giorni di un week end cosi particolare come sono le Sprint e in un circuito come quello di Spielberg, che arriva esattamente una settimana dopo quanto vissuto a Silverstone, due circuiti che non potrebbero essere più diversi e dove il pacchetto vettura‐pneumatici ha premiato lo spettacolo. Sui compound posso dire che il medium ha mostrato performance, mentre la hard ha avuto un degrado maggiore del previsto probabilmente perché i team non hanno avuto troppo tempo per testare ed analizzare visto il formato particolare dello sprint race week end. Interessante comunque notare come il traffico, su una pista cosi corta diventi una delle ragioni che possa condizionare le strategie.
Godiamoci i complimenti che accetto soprattutto se estesi a tutti noi, in pista come a Milano, mentre per il riposo dobbiamo ancora aspettare: rimaniamo al Red Bull Ring per i test sviluppo 2023, con 4 team che si alterneranno fra martedì e mercoledì”

Fonte immagini e testi: Pirelli Motorsport

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA