Jerez, test day 1. Piloti e squadre tornano sui banchi di scuola

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 5 Febbraio 2013 - 22:05
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Jerez, test day 1. Piloti e squadre tornano sui banchi di scuola
P300
Home  »  F1Test

Dopo giorni e giorni di countdown (a proposito, gustatevi questo sul nostro forum), anticipazioni, novità e quant’altro, finalmente ci siamo arrivati.

Oggi era la prima giornata ufficiale della Stagione 2013, e complice qualche ricordo della scuola che mi tornava in mente oggi, me la sono immaginata così.

I test invernali possiamo equipararli agli esami di riparazione, quelli che si fanno ad inizio settembre, per recuperare le pecche della stagione precedente. Gli alunni (le squadre), arrivano belli carichi. Zaino magari nuovo (le monoposto), quaderni lucidi, astucci marchiati e quant’altro, tutto pronto per iniziare un nuovo anno o, per meglio dire, sistemare quello che nel precedente non è andato per il meglio. E poi c’è qualcuno che è ancora pigro e arriva senza le novità dell’ultimo momento (la Williams..)

Le nostre squadre di F1 sfruttano i test proprio per mettere a punto la loro nuova bambina, e per ripianare i problemi (se ci sono stati) avuti nella stagione appena passata. Mesi di preparazione (per gli alunni sarebbe meglio dire giorni o ore..) per studiare tutte le carte da giocare e poi arriverà lei, implacabile. La pista dirà se si sono fatti progressi o meno. Così come i professori valuteranno l’operato degli allievi.

Come in tutte le occasioni, c’è sempre chi arriva all’ultimo, poco prima dell’inizio delle lezioni. Come la Caterham e la Marussia, che si sono presentate questa mattina, al sorgere del sole a Jerez.

E poi? E poi ci sono gli intoppi più gravi, quelli che ti costringono a saltare magari una lezione. Un malanno, il treno perso, e via dicendo. Come capitato oggi a Mclaren e Mercedes, un botto all’inizio e un problema che ha obbligato Rosberg a guardare dalla pitlane.

Insomma, gli ingredienti per un primo giorno intenso ci sono stati tutti. Ma come sono andati questi test? Esattamente come tutti gli altri primi giorni di ogni primo test invernale. Non si è capito assolutamente nulla.

Possiamo stare a raccontare le dichiarazioni dei piloti, le sensazioni e tutto quello che vogliamo. Ma in questa sede possiamo solo analizzare i numeri, e senza avere a disposizione tutte le variabili del caso.

Ci sono stati dei problemi tecnici sulla Mclaren di Button (la pompa della benzina che andava a singhiozzo), sulla Mercedes di Rosberg (alternatore andato) e sulla Marussia di Chilton (una sospensione). Per il resto, possiamo vedere (senza sapere le mescole con le quali i tempi sono stati effettuati) che il miglior tempo di giornata, di Button (1.18.861) è circa 8 decimi più veloce rispetto al miglior tempo della prima giornata di un anno fa, segnato da Raikkonen. Indicativo? Probabilmente per nulla, ma è possibile che queste vetture, sommate alle nuove Pirelli, possano essere più veloci rispetto al 2012.

Una cosa ho notato, però, dalle foto. Le fiancate della F138 sono ben più marcate rispetto a quelle della RB9. Una differenza sostanziale, soprattutto nella parte posteriore, dove quelle della Red Bull spariscono mentre quelle della Ferrari rimangono ben pronunciate.

Nessun problema per Di Resta con la nuova Force India, che ha percorso 89 giri, così come per Felipe che ha completato 64 tornate. Nel mentre, Alonso lancia foto via Twitter dei suoi allenamenti in palestra, e lascia ai colleghi il compito di togliere la ruggine alla F138. Preparazione fisica o meno, non capisco la necessità di saltare questi test. Sarò ignorante ma io penso che i primi giorni siano fondamentali per un pilota per capire che cosa ha a disposizione. Vedremo se la scelta sarà stata azzeccata.

I tempi, alla fine, sono relativi. Fa un po’ clamore il crono di Button, che ha distaccato Webber di 8 decimi e mezzo. Ma davvero, contano proprio poco questi tempi. Se ne potrà parlare a Melbourne.

In ogni caso, eccoli, i tempi.

Pos
PilotaTeamTempoGap Giri
 1
J. Button McLaren
1:18.861
37
 2
M. Webber Red Bull
1:19.709
+0.848
73
 3
R. Grosjean Lotus
1:19.796
+0.935
54
 4
P. Di Resta Force India
1:20.343
+1.482
89
 5
D. Ricciardo Toro Rosso
1:20.401
+1.540
70
 6
F. Massa Ferrari
1:20.536
+1.675
64
 7
N. Hulkenberg Sauber
1:20.699
+1.838
79
 8
N. Rosberg Mercedes
1:20.846
+1.985
11
 9
P. Maldonado Williams
1:20.864
+2.003
84
 10
G. van der Garde Caterham
1:21.915
+3.054
64
 11
M. Chilton Marussia
1:24.176
+5.315
29

A domani con la seconda giornata. In pista gli stessi a parte Perez, al posto di Button, Hamilton al posto di Rosberg e Rossiter che sostituirà Di Resta nel pomeriggio.

Noi continueremo a parlarne nella discussione sul nostro forum

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA